• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Matematica [7]
Fisica [6]
Biologia [5]
Letteratura [5]
Medicina [4]
Lingua [4]
Geografia [3]
Antropologia fisica [3]
Geologia [3]
Diritto [3]

antìteṡi

Vocabolario on line

antitesi antìteṡi s. f. [dal lat. tardo antithĕsis, gr. ἀντίϑεσις «contrapposizione»]. – 1. Figura retorica consistente in un accostamento di parole o di concetti contrapposti, che acquistano maggior [...] , ma il termine negativo dell’opposizione stessa, cioè la proposizione che, in un’antinomia, contraddice la «tesi»; nella dialettica hegeliana, la tesi e l’antitesi si risolvono, come momenti astratti, nella concretezza di una sintesi superiore. ... Leggi Tutto

polare

Vocabolario on line

polare agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, [...] , il termine è passato a qualificare proprietà di un ente provenienti da determinate relazioni, generalmente di simmetria o di antitesi, rispetto ad altri enti. Così, in chimica e fisica, molecola p., v. molecola; gruppo p., radicale che presenta un ... Leggi Tutto

antitètico

Vocabolario on line

antitetico antitètico agg. [dal lat. tardo antithetĭcus, gr. ἀντιϑετικός] (pl. m. -ci). – Che è in antitesi o contiene un’antitesi; contrario, opposto: termine, momento a.; due caratteri a.; le tue idee [...] sono a. alle mie. ◆ Avv. antiteticaménte, in modo antitetico, in antitesi: noi due la pensiamo antiteticamente. ... Leggi Tutto

dialèttica

Vocabolario on line

dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare [...] annullare i precedenti, e una d. degli opposti che, nella sfera delle cose concrete, opera la sintesi della tesi e dell’antitesi. 3. Nel pensiero moderno, e anche nel linguaggio com. (in diretta connessione con le accezioni che il termine ha avuto ... Leggi Tutto

Bâtonnage

Neologismi (2023)

bâtonnage (batonnage) s. m. Pratica enologica consistente, una volta terminata la fermentazione alcolica, nel rimescolare il vino dentro la botte tramite un’asticella, determinando il sollevamento delle [...] dai vigneti dislocati a Polpenazze del Garda: si tratta di un blend formato dall' 80% di groppello e il 20% di barbera. “Antitesi è un progetto a cui stiamo lavorando da circa cinque anni; abbiamo puntato molto su questo vino e siamo contenti che ci ... Leggi Tutto

polarità

Vocabolario on line

polarita polarità s. f. [der. di polare]. – 1. In senso ampio, proprietà di un ente (per es. di una cellula, di un corpo elettrizzato, ecc.), che può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, [...] primo, in cui predominano i granuli di vitello ricchi di materiale nutritivo. 4. fig., letter. L’essere opposto, l’essere in antitesi: la p. dei concetti di «caldo» e di «freddo»; né si possono collocare classico e barocco, come due opposte «polarità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

empìrico

Vocabolario on line

empirico empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, [...] le quali esigono il concorso attuale dell’esperienza (in questo senso è sinon. di sperimentale). b. Nella filosofia kantiana, in antitesi a puro, di ciò che nel complesso della conoscenza non deriva allo spirito dalle sue stesse forme, ma perviene ad ... Leggi Tutto

epistemàtico

Vocabolario on line

epistematico epistemàtico agg. [der. del gr. ἐπιστήμη «conoscenza filosofica o scientifica»] (pl. m. -ci). – Procedimento e., espressione usata talvolta in filosofia per designare la deduzione, in antitesi [...] a procedimento epagogico, cioè al procedimento induttivo; quindi, scienza e., quella che procede per deduzioni, in antitesi alla scienza sperimentale o induttiva. ... Leggi Tutto

Work creep

Neologismi (2022)

work creep loc. s.le m. inv. Aumento lento, costante, inizialmente inavvertito, della disponibilità a lavorare sempre di più, da parte di chi possiede forti motivazioni, andando oltre i limiti contrattuali [...] di anni fa, starebbe vivendo un ritorno di fiamma con la riapertura degli uffici nel post pandemia, ponendosi in netta antitesi con i più noti fenomeni della "great resignation" e del "quiet quitting". Se questi ultimi incorniciano la crescente ... Leggi Tutto

Tecnosfera

Neologismi (2025)

tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti [...] della natura di Edward Max Nicholson (s.v. Natura, protezione della, dello stesso Nicholson e di Massimo Severo Giannini): «L'antitesi della biosfera non è l'uomo, ma la ‛tecnosfera', che con i procedimenti di estrazione e di raccolta nell'ambito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
antitesi
Filosofia Nel linguaggio filosofico, originariamente indicava un generale rapporto di opposizione fra due concetti. Aristotele per primo ne teorizzò i vari aspetti. Da Kant in poi, a. significa il termine negativo dell’opposizione stessa. Precisamente,...
antitesi
antitesi Francesco Tateo . Denominata anthiteton o anthitesis presso i Greci, è conosciuta dai retori latini come contentio, contrarium, oppositio, contrapositum. Consiste nell'accostamento di due parole o di due sententiae di senso contrario,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali