madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la [...] tempo di Pasqua con la grande domenica della Pasqua del Signore, terzo ed ultimo giorno del triduo pasquale. (Antonio Blandini, su ogni panca. È piena la Basilica di San Pietro per la veglia di Pasqua celebrata da Benedetto XVI. (Lorenzo Salvia ...
Leggi Tutto
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati [...] i tre percussionisti della Wooden Tribe Antonio Biancolillo, Giuseppe Grondona e Pietro Notarnicola. (Repubblica, 13 dicembre Donizetti, suonerà composizioni della famosa marimbista Keiko Abe, di Gaetano Pugnani, Askell Masson, David Heath e John ...
Leggi Tutto
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione [...] serra. (Antonio Cianciullo, Repubblica, 9 dicembre 2009, p. 15, Politica estera) • I ragazzi di Plant for tanto gli eventi climatici estremi di una persona nata nel 1960. Noi vogliamo giustizia climatica». (Pietro Gorlani, Corriere della sera, ...
Leggi Tutto
continenza sostanziale loc. s.le f. (giur.) Il requisito dell’aderenza alla verità dei fatti, che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ [...] si può dimostrare la verità di un giudizio che implichi opzioni di valore”. (Antonio Fundarò, Orizzontescuola.it, 21 aprile informazioni in funzione del tipo di affermazione e dell'utilità sociale di essa. (Pietro Alessio Palumbo, Sole24Ore.com, 14 ...
Leggi Tutto
dipietrese
s. m. e agg. Il linguaggio tipico diAntonioDiPietro; diAntonioDiPietro. ◆ In quest’Italia minore e in fondo tenera, altrettanto laboriosa del Nord Est ma molto meno fortunata, Antonio [...] ! Ma se hanno votato assieme da che cosa mi dimetto?». Ora che l’indulto è passato per DiPietro cambia poco. (Giovanni Cerruti, Stampa, 30 luglio 2006, p. 2, Interno) • AntonioDiPietro. Sembra tornato ai fasti dei primi anni Novanta, quando, eroe ...
Leggi Tutto
dipietrino
s. m. e agg. Sostenitore diAntonioDiPietro; che si richiama a AntonioDiPietro. ◆ In Transatlantico a Montecitorio, l’onorevole Ciriaco De Mita (Ppi) incrocia l’onorevole dipietrino Giuseppe [...] dell’avamposto dei dipietrini. (Lodovico Poletto, Stampa, 16 aprile 2008, p. 12, Interno).
Derivato dal nome proprio (Antonio) DiPietro con l’aggiunta del suffisso -ino2.
Già attestato nella Repubblica del 19 giugno 1993, p. 15, Politica (Giovanni ...
Leggi Tutto
dipietriano
agg. Seguace diAntonioDiPietro; diAntonioDiPietro. ◆ Il dipietrista (dipietrino? dipietriano?) [Donato] Altamura è invece conosciuto soprattutto nel mondo dello sport: è ex Azzurro [...] poche idee nuove viste finora. (Marco Giusti, Manifesto, 3 marzo 2008, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal nome proprio (Antonio) DiPietro con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato nella Repubblica del 2 novembre 1993, p. 7 (Fabrizio Ravelli ...
Leggi Tutto
dipietresco
agg. (iron.) Proprio diAntonioDiPietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ Meno nutrita è la pattuglia centrista, anche se ora si è arricchita di mostri sacri come Mogol (punto di [...] il Partito socialista, i radicali? (Fabio Martini, Stampa, 3 febbraio 2008, p. 4, Interno).
Derivato dal nome proprio (Antonio) DiPietro con l’aggiunta del suffisso -esco.
Già attestato nella Stampa del 21 aprile 1994, p. 5, Interno (Paolo Guzzanti ...
Leggi Tutto
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto [...] non lasceremo soli i “girotondai”»; e poi Nando Dalla Chiesa, e il «clan» organizzatore di Micromega, Paolo Flores, Elio Veltri, e AntonioDiPietro, lui come poteva mancare?, mentre [Francesco Saverio] Borrelli starà a casa ma tranquilli, «approvo ...
Leggi Tutto
ulivizzabile
agg. (iron.) Che può essere ricondotto nell’ambito dell’Ulivo. ◆ È inutile interrogarsi su cosa rimanga dell’Ulivo, se abbiano ragione i Diessini che non vogliono [Francesco] Rutelli alla [...] ’alleanza ulivista, se abbia un senso la proposta Amato per un soggetto unico del Centrosinistra o, ancora, se [Antonio] DiPietro e [Fausto] Bertinotti siano ulivizzabili. (Massimo Teodori, Giornale, 31 gennaio 2002, p. 1, Prima pagina).
Derivato da ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico italiano (n. Montenero di Bisaccia 1950). Nei primi anni Novanta del Novecento è divenuto uno dei simboli delle inchieste di tangentopoli e ha raggiunto una larga popolarità. Entrato in politica, è stato più volte...
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del 1597, che attesta lo scultore all’epoca...