cyberjihadista
s. m. e f. Combattente della jihad specializzato nella gestione e nel sabotaggio dei sistemi informatici. ◆ [tit.] Il comando centrale Usa sotto l’attacco dei cyberjihadisti. I profili [...] paio di dotati hacker giapponesi come "AntiIs", hanno datempo "dossierato" le punte di diamante dell'agguerrita galassia nella variante cyber-jihadista in L'infiltrato. Una storia vera, 2006, p. 140 (Antonio Salas, traduzione di F. Bernabei). ...
Leggi Tutto
terza ondata
loc. s.le f. In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la terza volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o [...] , Prima pagina) • A partire da agosto cominciò una seconda fase molto più la soglia critica delle terapie intensive. (Tempo.it, 10 marzo 2021, Attualità).
Composto
Di «terza ondata» scrisse Giuseppe Antonio Borgese a proposito dell’offensiva bellica ...
Leggi Tutto
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere [...] , che vivono stabilmente nel parco [del Beigua] – continua Antonio Luigi – Siamo stati i primi in Liguria a utilizzare le ad acquistare fototrappole da posizionare sui sentieri in prossimità dei confini per individuare in tempo reale i transiti ...
Leggi Tutto
villettopoli
s. f. inv. Agglomerato di villette; riferito anche a episodi di abusivismo edilizio intensivo. ◆ [tit.] La denuncia / «Anzio presto villettopoli» [testo] […] Secondo l’opposizione il Piano [...] di un aumento di residenti fino a 120.000 in 10 anni. (Tempo, 14 dicembre 2001, p. 41, Metropoli) • È in aperta mercato rappresentata da case unifamiliari con giardino. Sembra realizzarsi la «villettopoli» paventata daAntonio Cederna. (Paolo ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non [...] destra prima dall’alto in basso e poi da sinistra a destra; il segno che fanno i A, del libro su cui un tempo si insegnava l’abbiccì (e che Lorena, alla c. di Malta, ecc.; c. di sant’Antonio, mancante del braccio superiore; c. di san Giacomo, in forma ...
Leggi Tutto
chiamare
v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: [...] quindi, svegliare: chiamami per tempo domattina. c. Con particolari determinazioni: ch. a colloquio; ch. da parte o in disparte ( col suo nome o con altro appellativo: il suo nome è Antonio ma in famiglia lo chiamano Nino; lo chiamano ingegnere ma è ...
Leggi Tutto
incapiente
s. m. e f. Nel linguaggio tributario, contribuente che ha un reddito tanto basso da non doverlo dichiarare al fisco o che, in caso di dichiarazione, non può ottenere i benefici previsti per [...] bonus per gli incapienti. Tutte risorse sottratte al risanamento e destinate alla spesa sociale» [Antonio Polito intervistato da Nicola Imberti]. (Tempo, 5 dicembre 2007, p. 3, Politica) • Un sostegno attraverso detrazioni consistenti, «del tipo di ...
Leggi Tutto
ipervisibilita
ipervisibilità s. f. inv. Visibilità eccessiva. ◆ Il nocciolo duro di questa sorta di «Fronte popolare» barricadiero era costituito: dal mondo giovanile e fané dei «centri sociali», la [...] dal Prc che ha funzionato da magnete per tutta quell’ampia fascia di orfani a un tempo del Pci e del ’68 f. visibilità con l’aggiunta del prefisso iper-.
Già attestato nella Repubblica dell’11 luglio 1994, p. 46, Mondiali Usa ’94 (Antonio Dipollina). ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in [...] spesso semplici formule asseverative: parola d’o., se ne pentirà; c’è da perdere la testa, in parola d’o.); il mio o. mi preme di Dio; rendere o. alla Vergine, ai santi; tempio eretto in o. di sant’Antonio (nel mondo pagano, in o. di Giove, di Vesta ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico [...] ., imprimere un marchio con ferro rovente, un tempo anche a persone per segno infamante (quindi, interno. b. F. di s. Antonio (o f. sacro, calco del lat costante il rapporto tra la distanza di P da F e da una retta fissa del piano (direttrice relativa ...
Leggi Tutto
Letterato. Nato a Padova, risulta ivi giudice nel 1324 e fino al 1337. Fedele agli Scaligeri, caduta la loro signoria in Padova si rifugiò a Vicenza (1338). Restano di lui poche rime e l'importante Summa artis rytmici vulgaris dictaminis composta...
MUSSATO, Albertino
Manlio Torquato Dazzi
Uomo politico, soldato, storico e poeta preumanista, nacque in Padova nel 1261 da Giovanni Cavalerio, banditore del comune, probabilmente figlio d'Alberto Mussio, possidente venuto in città da Ottavo...