iperproduttivita
iperproduttività s. f. inv. Produttività esasperata. ◆ La pennichella si fa strada anche negli Stati Uniti. E nel paese dell’iperproduttività […] la «power siesta» – così come è stata [...] fabbrica». «Sono sempre stato così, anche da piccolo facevo un sacco di cose, non dei lavori del Parlamento, sostiene [Antonio Polito]. Ma accusa: «A convertire in legge i decreti, non c’è tempo di analizzare i ddl». (Virginia Piccolillo, Corriere ...
Leggi Tutto
americanocentrico
(americano-centrico), agg. Relativo alla concezione che considera gli Stati Uniti d’America come fulcro di equilibri politici e culturali. ◆ Un vertice arabo con l’Irak rappresenta [...] argomentazioni formalistiche, ma muove anche da una visione «americanocentrica» dei dettami del diritto internazionale. (Antonio Cassese, Repubblica, 21 luglio specificità venuta a precisarsi nel corso del tempo: si rimane perplessi, tuttavia, in ...
Leggi Tutto
non-oil
(non oil), agg. inv. Dei prodotti e dei servizi che prescindono dal petrolio e dai suoi derivati. ◆ Il rallentamento del ciclo economico si è fatto più profondo: i corsi delle materie prime non-oil, [...] da tre settimane è sotto la soglia dei 22 dollari per barile. (Padania, 24 ottobre 2001, p. 11, Economia) • La proposta del ministro [Antonio contestuale abbassamento del prezzo della benzina. (Luigi Frasca, Tempo, 24 gennaio 2006, p. 5, Politica).
...
Leggi Tutto
antidizionario
(anti-dizionario), s. m. Raccolta di parole o aforismi alternativi, controcorrente. ◆ Negli Usa vende migliaia di copie «Dictionary of the future» di Faith Popcorn e Adam Hanft, sottotitolo [...] da non perdere la presentazione di «Bene crudele» di Antonio Attisani, anti-dizionario di invettive e frasi a metà di uno dei protagonisti della scena italiana, Carmelo Bene. (Livia Grossi, Corriere della sera, 3 novembre 2004, p. 59, Tempo ...
Leggi Tutto
armonizzazione fiscale
loc. s.le f. Armonizzazione dei regimi fiscali degli stati membri dell’Unione europea. ◆ [tit.] Patto per il lavoro, dall’Europa solo buone intenzioni / Il che fare davvero viene [...] di tre mesi, assieme alla questione della armonizzazione fiscale (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 12, Economia & né il rinnovato clima da caccia alle streghe a fargli mutare idea: «Lunga vita ai paradisi fiscali», dice Antonio Martino. […] Ed ...
Leggi Tutto
firma elettronica qualificata
loc. s.le f. Firma elettronica che garantisce la connessione univoca al firmatario e la sua univoca autenticazione informatica, basata su un certificato qualificato e realizzata [...] registro, i notai dovranno compilare una apposita scheda, da sottoscrivere con firma digitale o firma elettronica qualificata, o è depositario dell’atto. (Antonio Ciccia Messina, Italiaoggi.it, 24 dicembre 2015, Tempo reale).
Composto dal s. f. ...
Leggi Tutto
matrimonio egualitario
loc. s.le m. Matrimonio tra persone dello stesso sesso. ◆ Quella del Settimo Circuito è la terza pronuncia di una Corte federale d’Appello a favore del matrimonio egualitario e costituisce [...] negli ultimi quindici mesi dal movimento lgbt davanti a tribunali federali Usa. (Antonio Soggia, Manifesto.it, 6 settembre 2014, Internazionale) • Da un po’ di tempo le associazioni per i diritti delle persone omosessuali, qualche politico e qualche ...
Leggi Tutto
nasologia
s. f. 1. Nella letteratura e in usi satirici o scherz., scienza che studia i nasi, discorso o trattato che verte intorno al naso, considerato come tratto identificativo del volto umano. 2. [...] 'Italia, ma basta trasferirci da Sterne a Orazio, perché ci adesso aveva deciso di pubblicare. (Antonio Maria Orecchia, Prealpina.it, 9 patente di Reina / de la gran Nasologia / e gran tempo in monarchia / resse Italia». In un “fogliettone” satirico ...
Leggi Tutto
Letterato. Nato a Padova, risulta ivi giudice nel 1324 e fino al 1337. Fedele agli Scaligeri, caduta la loro signoria in Padova si rifugiò a Vicenza (1338). Restano di lui poche rime e l'importante Summa artis rytmici vulgaris dictaminis composta...
MUSSATO, Albertino
Manlio Torquato Dazzi
Uomo politico, soldato, storico e poeta preumanista, nacque in Padova nel 1261 da Giovanni Cavalerio, banditore del comune, probabilmente figlio d'Alberto Mussio, possidente venuto in città da Ottavo...