neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore [...] ’«amico Walter» c’è il pienone e per giunta servirebbe una deroga speciale visto che sarebbe la sua quarta legislatura: gliel’ha offerto il neo-alleato AntonioDiPietro «e proprio non me lo aspettavo». Sta scritto evidentemente che la via al seggio ...
Leggi Tutto
antigiudiziario
(anti-giudiziario), agg. Che si contrappone all’operato della magistratura. ◆ Stretto nell’angolo dall’attivismo «antigiudiziario» e filo-centrista di Silvio Berlusconi, costretto ad [...] di uscita: a settembre chiederà al Polo di appoggiare il referendum contro la quota proporzionale, proposto da Mario Segni, AntonioDiPietro Berlusconi dirà nell’aula del processo Sme, e fuori di essa, dipendono molte cose. (Stefano Folli, Corriere ...
Leggi Tutto
filo-pacifista
agg. Che sostiene il pacifismo; contrario all’intervento militare. ◆ Gli spostamenti filo-pacifisti nel centro-sinistra sono indicativi. AntonioDiPietro, che fino a pochi giorni fa invocava [...] unilaterale» dei bombardamenti. (Foglio, 19 maggio 1999, p. 1, Prima pagina) • «La pace è un dono di Dio e un dovere di ciascuno», raccomanda Benedetto XVI nel messaggio agli organizzatori. Ma nei 24 chilometri della manifestazione affiora anche un ...
Leggi Tutto
dedipietrizzato
(de dipietrizzato), p. pass. e agg. Che rifiuta la presenza, le posizioni politiche o l’imposizione centralista della candidatura diAntonioDiPietro, esponente politico del centrosinistra. [...] , 31 marzo 2002, p. 17, Cronache) • Sarà […] Lucio Barani, fedelissimo di Bettino Craxi ed ex primo cittadino di Aulla che si vantò di aver «dedipietrizzato» il paese, il candidato di punta della nuova Democrazia cristiana e del nuovo Psi in Toscana ...
Leggi Tutto
partito-motore
loc. s.le m. Partito politico che si assume il ruolo di propulsore e animatore di una coalizione. ◆ E se non nasce l’Elefante, nascerà l’Elefantino. Lo ha annunciato al convegno di liberal, [...] : «Faremo una lista, fonderemo un partito-motore, ma non lasceremo l’eredità del referendum soltanto all’Asinello di [Antonio] DiPietro». Questa accelerazione è uno degli effetti della resa dei conti dentro il comitato referendario, chiusa con una ...
Leggi Tutto
malacooperazione
s. f. inv. Attività di cooperazione internazionale gestita in modo poco trasparente e efficace. ◆ Laurea in Scienze politiche, 37 anni, nel consiglio nazionale del Sunia, lavoro in una [...] sei figli cittadini italiani, Jean Djeokeng ha voluto ricordare al movimento di [Antonio] DiPietro anche la «piaga della malacooperazione, che è la causa principale dell’immigrazione di massa». (M. Z., Repubblica, 21 marzo 1998, p. 9, Politica) • La ...
Leggi Tutto
mega-appalto
(mega appalto), s. m. Appalto di notevoli proporzioni. ◆ Un mega appalto che coinvolge tutti i siti della società [la Sofer di Pozzuoli]: Palermo, Matera e Pistoia. (Mattino, 5 ottobre 2001, [...] p. 34, Finanza internazionale) • Meno male che AntonioDiPietro aveva fatto le barricate per non chiudere la «Ponte il Popolo delle Libertà è con il leader: «Rilanceremo il Ponte di Messina». (Alessandro Barbera, Stampa, 12 febbraio 2008, p. 3). ...
Leggi Tutto
migliore pratica
loc. s.le f. Procedura più efficace, consolidata e opportuna: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Il [...] siglato ieri, che ribadisce e amplia i termini dell’intesa di due anni fa, il cosiddetto «Patto per il lavoro e dei capi delle procure (il costo della partecipazione di [Antonio] DiPietro alle liste del Pd?). (Francesco Giavazzi, Corriere della sera ...
Leggi Tutto
no-coke
(no coke), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione di centrali a carbone per la produzione di energia elettrica. ◆ Dietro ai cartelli del «Comitato del no» un serpentone colorato [...] erano stati scrutinati 38 seggi su 53), candidato del centrodestra sostenuto anche dall’Italia dei Valori di [Antonio] DiPietro e dall’Udeur di [Clemente] Mastella. (Paolo Foschi, Corriere della sera, 29 maggio 2007, p. 1, Prima pagina).
Dall’ingl ...
Leggi Tutto
deberlusconizzato
(de-berlusconizzato), p. pass. e agg. Privato di legami, condizionamenti o riferimenti relativi a Silvio Berlusconi, alla sua linea politica. ◆ «Mi dispiace constatare che l’amico [Massimo] [...] Amato presentato come candidato premier toglie immediatamente nel popolo de-berlusconizzato ogni residuo entusiasmo per il voto» [AntonioDiPietro intervistato da Enrico Caiano]. (Corriere della sera, 21 agosto 2000, p. 13, Politica) • Anche tra i ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico italiano (n. Montenero di Bisaccia 1950). Nei primi anni Novanta del Novecento è divenuto uno dei simboli delle inchieste di tangentopoli e ha raggiunto una larga popolarità. Entrato in politica, è stato più volte...
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del 1597, che attesta lo scultore all’epoca...