Bookblog
(book blog) s. m. Blog di informazione e commento sulla produzione libraria e letteraria. ◆ 1) I book blog sono – o dovrebbero essere – luoghi di discussione culturale nel senso più ampio possibile. [...] editrici. (Daeffe.it, 10 aprile 2013, post di Antonio La Gala) • [tit.] Bookblog – Cronache letterarie [testo tornerà per raccontare tutto al mondo. (Redazione_Elena, Salonelibro.it, 6 maggio 2013).
Dall'ingl. book blog (o books blog), a sua volta ...
Leggi Tutto
firma elettronica qualificata
loc. s.le f. Firma elettronica che garantisce la connessione univoca al firmatario e la sua univoca autenticazione informatica, basata su un certificato qualificato e realizzata [...] firma. (Alessandro Mastromatteo, Sole 24 Ore.com, 22 maggio 2013, Norme & Tributi) • Questa tipologia di pubblico ufficiale che ha ricevuto o è depositario dell’atto. (Antonio Ciccia Messina, Italiaoggi.it, 24 dicembre 2015, Tempo reale).
...
Leggi Tutto
escrache
s. m. In alcuni Paesi latinoamericani e in Spagna, forma di protesta e rivendicazione pacifica, caratterizzata dalla presenza animata, rumorosa, talvolta creativa, dei manifestanti nei pressi [...] assoluta, il popolare (Pp, conservatore) del premier Rajoy. (Gian Antonio Orighi, Stampa.it, 11 aprile 2013, Esteri) • Gli indignati ipotecaria. (Luca Tancredi Barone, Manifesto.it, 14 maggio 2013, Attualità).
Voce colloquiale dello spagnolo parlato ...
Leggi Tutto
nasologia
s. f. 1. Nella letteratura e in usi satirici o scherz., scienza che studia i nasi, discorso o trattato che verte intorno al naso, considerato come tratto identificativo del volto umano. 2. [...] coraggio, una premonizione di successi. (Gianni Ranieri, Stampa, 15 maggio 1995, p. 37, Sport) • Incredibile: il campione di “nasologia comparata” che adesso aveva deciso di pubblicare. (Antonio Maria Orecchia, Prealpina.it, 9 giugno 2019, Storia) ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative [...] della Banca d’Italia Ignazio Visco dello scorso 29 maggio, si evidenziava una realtà diversa. «Il debito delle con riferimento a un’intera comunità nazionale in un articolo a firma di Antonio Gnoli del 3 luglio 1993, p. 33 (Cultura): «La verità ...
Leggi Tutto
librodipendente
(libro-dipendente), s. m. Chi non può fare a meno della lettura e dei libri. ◆ «Asino chi legge» è un mini-film scritto e diretto da Pietro Reggiani nel 1997 (prodotto da Antonio Ciano [...] il distruggitore di una biblioteca. (Tullio Kezich, Corriere della sera, 30 marzo 2007, p. 56, Spettacoli).
Composto dal s. m. libro e dal p. pres. e agg. dipendente.
Già attestato nella Stampa del 20 maggio 1993, p. 41, In Città (Emanuela Minucci). ...
Leggi Tutto
e-consumer
s. m. inv. Chi acquista beni di consumo tramite la rete telematica. ◆ Una strategia di attenzione verso l’e-consumer non è solo un doveroso investimento per il futuro: […] L’e-consumer è infatti [...] , e spende con cautela». Per Fabris, insomma, i pericoli per chi compra online sono sopravvalutati. (Antonio Castaldo, Corriere della sera, 12 maggio 2007, p. 41, Lombardia).
Dall’ingl. e-consumer (‘consumatore telematico’), a sua volta composto dal ...
Leggi Tutto
emancipazionista
agg. Dell’emancipazione, che promuove l’emancipazione. ◆ mentre negli scritti delle italiane la rivendicazione dell’unità nazionale mette in secondo piano le rivendicazioni di tipo emancipazionista, [...] Assia Djebar intervistata da Elisabetta Rasy]. (Corriere della sera, 29 maggio 2000, p. 29, Cultura) • [Caterina Botti, nel con l’aggiunta del suffisso -ista.
Già attestato nella Repubblica del 22 marzo 1987, p. 21, Cronaca (Antonio Cianciullo). ...
Leggi Tutto
energivoro
agg. Che consuma grandi quantità di energia per alimentare la propria produzione. ◆ Le aziende «energìvore» hanno bisogno di elettricità e gas a costi compatibili con la competizione internazionale. [...] attuale aumento netto di costi. (Sole 24 Ore, 17 maggio 2000, p. 9, Italia-Economia) • Il secondo ).
Composto dal s. f. energia con l’aggiunta del confisso -voro.
Già attestato nella Repubblica del 30 agosto 1987, p. 8, Commenti (Antonio Cederna). ...
Leggi Tutto
etichetta ecologica
loc. s.le f. Marchio europeo per la certificazione e la promozione di prodotti e servizi realizzati con materiali ecologici o nel rispetto dell’ambiente. ◆ Un’industria che guarda [...] quinto per le certificazioni Iso 14001 sui siti industriali. (Antonio Cianciullo, Repubblica, 24 luglio 2004, p. 23, aziende turistiche in 16 paesi europei. (Davide Federici, Stampa, 31 maggio 2008, p. 23, Cronache Italiane).
Composto dal s. f. ...
Leggi Tutto
Cantante italiano (n. San Pietro Vernotico, Brindisi, 1986). Dopo aver partecipato nel 2003 al Festival di Castrocaro, nel 2008 insieme alla vocal band Aram Quartet ha vinto il talent show X Factor. Nel 2011 ha pubblicato il suo primo singolo...
maggiore (maggio)
Antonio Lanci
Aggettivo ad altissima frequenza, usato assolutamente o seguito da un secondo termine di paragone, ovvero come superlativo relativo. La forma apocopata (‛ maggior ') ricorre spessissimo, anche al plurale. In...