amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo [...] che in quel fortino s'era asserragliata la sinistra. (Antonio Polito, Corriere della sera, 13 maggio 2023, p. 13 (Mario Conti, 7colli.it, 23 gennaio 2023, citando Paolo Martini da Adnkronos) • Da giorni è diventata nota al grande pubblico ...
Leggi Tutto
dipietresco
agg. (iron.) Proprio di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ Meno nutrita è la pattuglia centrista, anche se ora si è arricchita di mostri sacri come Mogol (punto di [...] , come la dipietresca Italia dei Valori, il Partito socialista, i radicali? (Fabio Martini, Stampa, 3 febbraio 2008, p. 4, Interno).
Derivato dal nome proprio (Antonio) Di Pietro con l’aggiunta del suffisso -esco.
Già attestato nella Stampa del ...
Leggi Tutto
dipietrista
s. m. e f. e agg. Sostenitore di Antonio Di Pietro e aderente al movimento Italia dei valori da lui fondato; relativo a tale movimento. ◆ Nella maggioranza i dipietristi alzano barricate: [...] dal fronte dei così detti «piccoli» sollevati e protetti da Romano Prodi. (Foglio, 3 gennaio 2008, p. 4).
Derivato dal nome proprio (Antonio) Di Pietro con l’aggiunta del suffisso -ista.
Già attestato nella Stampa del 4 ottobre 1994, p. 2 (Fabio ...
Leggi Tutto
anticatastrofista
(anti-catastrofista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone a un atteggiamento catastrofista. ◆ l’impressione che proprio dal Portogallo sia partita la lunga, difficile campagna [...] per vocazione come il ministro delle Finanze Ottaviano Del Turco. (Fabio Martini, Stampa, 21 giugno 2000, p. 2) • [tit.] - le conferenze scientifiche hanno altre procedure. A [Antonio] Pecoraro Scanio rispondo che nessuno ha strumentalizzato le mie ...
Leggi Tutto
non-vip
(non vip), s. m. e f. inv. (iron.) Chi non fa parte del mondo dei vip. ◆ Venditti si sente come «un notaio», o forse un papa. Antonello I rappresenterà «tutti i vip e i non vip della città. La [...] 16, Cronache) • Rituale la confusione al mattino, sulla terrazza Martini, alla presentazione delle tre giurie, sotto un sole cocente, la cui funzionalità continua a rimanere misteriosa ai più. (Antonio Dipollina, Repubblica, 21 settembre 2007, p. 73, ...
Leggi Tutto
antipoli
(anti-poli, anti-Poli), agg. (iron.) Che contrasta, ostacola l’affermazione nello scenario politico di due poli contrapposti. ◆ Un vago odore di acqua sulfurea nell’aria, Clemente Mastella si [...] («Noi dell’Udr saremo il vaccino anti-poli…») e la gente del Sannio lo applaude. (Fabio Martini, Stampa, 31 agosto 1998, p. 6, Interno) • [tit.] [Antonio] Di Pietro, sfida anti-Poli con [Mario] Capanna e [Roberto] Bigliardo (Corriere della sera, 11 ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Prato 1721 - Firenze 1809). Per invito del card. V. A. delle Lanze si accinse alla versione della Bibbia in italiano: per il Nuovo Testamento (1769-71) prese a base il testo greco, discostandosene però qua e là a favore dalla...
MARTINI, Bartolomeo
Lorenzo Carpanè
– Nacque a San Bonifacio (presso Verona) nel 1676, da Giulio.
Il M. non deve essere confuso con Bartolomeo Antonio Martini, prefetto degli studenti nel seminario di Verona negli anni Trenta del Settecento...