Cossigheide
s. f. (iron.) Le gesta di Francesco Cossiga, già presidente della Repubblica (1985-1992). ◆ a coloro che hanno avuto in questi anni di «cossigheide» la pazienza di leggermi, devo dire di [...] , è già parecchio ribaltato, quanto meno nel considerare tutta la cossigheide d’epoca anticipatrice di molta politica a venire. (Antonio Dipollina, Repubblica, 11 maggio 2006, p. 69).
Derivato dal nome proprio (Francesco) Cossiga con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
credito di emissione
loc. s.le m. Sistema di compensazione previsto nel protocollo di Kyoto (1997) per la salvaguardia dell’ambiente, che permette agli Stati che producono una quantità di gas inquinanti [...] ). La possibilità di acquisire crediti di emissione sviluppando progetti che abbattono l’inquinamento in Paesi in via di sviluppo. (Antonio Navarra, Messaggero, 1° ottobre 2004, p. 1, Prima pagina) • Roma dovrà tagliare dal 25 al 14,9 per cento ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non [...] alla c. decussata o c. di sant’Andrea, alla doppia c. o c. di Lorena, alla c. di Malta, ecc.; c. di sant’Antonio, mancante del braccio superiore; c. di san Giacomo, in forma di spada, gigliata, di rosso, ecc. b. Distintivo e nome di onorificenze o ...
Leggi Tutto
criptogay
(cripto-gay, cripto gay), s. m. inv. Chi tenta di dissimulare la propria omosessualità. ◆ Vigilia di nozze reali: Edoardo è l’unico dei tre figli della regina ad andare all’altare vestito in [...] Magazine di Claudio Sabelli Fioretti nella quale il presidente onorario di Arcigay gigioneggiava sui cripto-gay in Parlamento. (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 15 gennaio 2006, p. 1, Prima pagina) • non voglio escludere a priori l’ipotesi ...
Leggi Tutto
cuffariano
agg. Relativo a Salvatore Cuffaro. ◆ Francesco Forgione (Prc): «Le leggi approvate su precari e forestali rappresentano risposte in stile cuffariano ai problemi di due importanti categorie [...] né per le ripetute dichiarazioni di solidarietà al governatore inquisito, ma gli offrì la candidatura a sindaco. (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 29 febbraio 2008, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal nome proprio (Salvatore) Cuffaro con ...
Leggi Tutto
cyberguerra
(cyber-guerra), s. f. Guerra combattuta con l’impiego di mezzi tecnologici avanzati per l’attacco dei sistemi informatici nemici. ◆ Il Medio Oriente è, da mesi, il campo di battaglia della [...] -guerra con Internet trasformata in arma offensiva. La Rete come struttura fondamentale sia organizzativa che di comunicazione. (Gian Antonio Orighi, Stampa, 5 luglio 2004, p. 11, Estero) • [Angela] Merkel, presidente di turno del G8, ha anche un ...
Leggi Tutto
tonchio
tónchio s. m. [propr., dim. dialettale di Antonio, riferito a insetto secondo un frequente uso popolare (cfr., per es., gigi)]. – Nome comune di varie specie d’insetti coleotteri della famiglia [...] bruchidi, le cui larve mangiano i semi di diverse leguminose: il t. delle fave, dei fagioli, o della fava, del fagiolo ...
Leggi Tutto
cyber-universo
s. m. L’universo virtuale, il mondo della Rete telematica. ◆ Kevin [Mitnick] è un intruso in sala parto. Entra nel labirinto dove chiunque si perderebbe e trova il filo con il quale tutti [...] permette addestramento teorico, militare, teologico e propaganda […] nonché attività di reclutamento e comunicazione tra le cellule. (Gian Antonio Orighi, Stampa, 5 luglio 2004, p. 11, Estero).
Composto dal confisso cyber- aggiunto al s. m. universo ...
Leggi Tutto
strip-tease
〈strip tìi∫〉 (o strip teese) locuz. ingl. [comp. di (to) strip «svestirsi» e tease «provocazione»], usata in ital. come s. m. – Spettacolo di locali notturni e di varietà, lo stesso che spogliarello: [...] suoi vestiti e mostra le sue grazie segrete, anche lo scrittore denuda in pubblico la sua intimità attraverso i suoi racconti (Antonio Tabucchi). ◆ È noto, ma poco usato, in Italia il s. f. franc. strip-teaseuse 〈strip ti∫ö′∫〉 (derivato dalla locuz ...
Leggi Tutto
taumaturgo
s. m. (f. -a) [dal gr. ϑαυματουργός, comp. di ϑαῦμα -ατος «prodigio» e ἔργον «opera»] (pl. m. -ghi, meno com. -gi). – Chi opera, o è ritenuto in grado di operare, miracoli: essere, proclamarsi, [...] essere creduto un t.; io non faccio miracoli, perché sono un medico e non un t., io (Pirandello); con funzione appositiva: un santo t.; sant’Antonio taumaturgo. ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del danzatore e coreografo Antonio Ruiz Soler (Siviglia 1922 - Madrid 1996). Agli inizî della carriera si dedicò al teatro di varietà, che poi abbandonò (1944), per dedicarsi con grande successo alla danza classica. Profondo conoscitore...