• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
574 risultati
Tutti i risultati [574]
Religioni [24]
Arti visive [11]
Diritto [8]
Medicina [8]
Industria [8]
Architettura e urbanistica [8]
Storia [8]
Biologia [7]
Zoologia [7]
Letteratura [7]

progetto-Paese

Neologismi (2008)

progetto-Paese (progetto paese), loc. s.le m. Piano strategico per lo sviluppo armonico delle risorse produttive di una nazione. ◆ Giovedì sera, in un’intervista a Mediaset Sport diffusa ieri dal Tg5, [...] » [Diego Della Valle intervistato da Giovanni Pons]. (Repubblica, 24 dicembre 2007, p. 9, Economia). Espressione composta dai s. m. progetto e paese. Già attestato nella Repubblica del 6 settembre 1991, Affari & Finanza, p. 1 (Antonio Calabrò). ... Leggi Tutto

programma di sviluppo

Neologismi (2008)

programma di sviluppo loc. s.le m. Programma di interventi finalizzati allo sviluppo degli investimenti e delle attività. ◆ C’è comunque, nero su bianco, un programma di sviluppo che garantirà altre [...] Foglio, 9 aprile 2007, p. 1, Prima pagina). Espressione composta dal s. m. programma, dalla prep. di e dal s. m. sviluppo. Già attestato nella Repubblica del 5 maggio 1984, p. 8, Commenti (Antonio Cederna). V. anche piano di sviluppo, piano sviluppo. ... Leggi Tutto

comando¹

Vocabolario on line

comando1 comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i [...] vita, è riuscire a collocarsi in quella posizione di superiorità per cui l’altro sbaglia ciò che sarebbe capace di fare (Antonio Franchini); affidare il c. di una spedizione; prendere il c. di un gruppo di uomini; avere al proprio c. una squadra ... Leggi Tutto

pseudo-buonista

Neologismi (2008)

pseudo-buonista (pseudo buonista), agg. Che sembra mostrare un eccesso di benevolenza, di buonismo. ◆ Dieci giorni fa i suoi legali sono andati a trovare Giulio Andreotti per annunciargli che la Procura [...] un altro paio di maniche: tutti vendono parole, quando servono fatti! (Stampa, 9 giugno 2006, Torinosette, p. 5) • E se da [Antonio] Di Pietro arriva la bocciatura per un «discorso papista e pseudo-buonista», [Pier Ferdinando] Casini è cauto e il suo ... Leggi Tutto

pseudoleader

Neologismi (2008)

pseudoleader s. m. e f. inv. (iron.) Capo politico che possiede solo in apparenza le caratteristiche necessarie al ruolo che riveste. ◆ «Ma no, qui si tratta di puntare su ciò che [George W.] Bush o [...] 2004, p. 6, In primo piano) • Così come aveva fatto per la corte dell’era berlusconiana, [Gian Antonio] Stella descrive leader, leaderini, aspiranti e pseudoleader con la medesima corrosiva e implacabile ironia, senza indulgenze ideologiche, ma ... Leggi Tutto

ubiquità

Vocabolario on line

ubiquita ubiquità s. f. [dal lat. mediev. ubiquitas -atis (der. del lat. ubīque «in ogni luogo»), sull’esempio del fr. ubiquité e dell’ingl. ubiquity]. – 1. a. L’essere contemporaneamente in ogni luogo, [...] detto di Dio e di alcuni santi che ebbero da Dio questa facoltà (sinon. di onnipresenza): l’u. di Dio; sant’Antonio ebbe il dono dell’ubiquità. b. estens. La facoltà di essere fisicamente presenti nello stesso momento in due o più luoghi; per lo più ... Leggi Tutto

ubìquo

Vocabolario on line

ubiquo ubìquo agg. [tratto da ubiquità]. – Che si trova, o riesce a trovarsi, in più luoghi contemporaneamente o dappertutto; che ha il dono dell’ubiquità. È limitato a usi elevati, scherz. o ironici: [...] è u. come sant’Antonio, quell’intrigante: te lo trovi dappertutto!; una superficie di vetro su cui appare e si dilegua un riflesso tra i tanti della mia u. presenza (I. Calvino). ... Leggi Tutto

porcellino

Vocabolario on line

porcellino s. m. [dim. di porcello]. – 1. (f. -a) a. Maialino: la scrofa ha partorito sei p.; un p. di latte; la favola dei tre porcellini. In partic., a Firenze, il Porcellino, nome dato popolarmente [...] il materiale usato per esperimenti di laboratorio, in biologia e medicina. 3. P. di terra (o p. di sant’Antonio): nome comune di varie specie di crostacei isopodi terrestri del sottordine oniscidei (Armadillidium vulgare, Porcellio laevis, ecc.). 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

filippése

Vocabolario on line

filippese filippése (o filippènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. Philippensis]. – Della antica città di Filippi, nella Tracia, che fu sede di una famosa battaglia, nel 42 a.C., in cui Bruto e Cassio furono [...] sconfitti da Ottaviano e Marco Antonio; abitante o nativo di Filippi: lettera ai Filippesi, una delle epistole di san Paolo. ... Leggi Tutto

filìppica

Vocabolario on line

filippica filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla [...] per il vigore e la violenza del tono, a quelle pronunziate da Cicerone tra il 44 e il 43 a. C. contro Marco Antonio. 2. Per antonomasia, invettiva, discorso violento e aspramente polemico; per lo più in tono scherz. o iron.: tutte le sere se ne esce ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 58
Enciclopedia
Antonio
Nome d'arte del danzatore e coreografo Antonio Ruiz Soler (Siviglia 1922 - Madrid 1996). Agli inizî della carriera si dedicò al teatro di varietà, che poi abbandonò (1944), per dedicarsi con grande successo alla danza classica. Profondo conoscitore...
Antonio
Personaggio teatrale della commedia Il mercante di Venezia di W. Shakespeare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali