malacooperazione
s. f. inv. Attività di cooperazione internazionale gestita in modo poco trasparente e efficace. ◆ Laurea in Scienze politiche, 37 anni, nel consiglio nazionale del Sunia, lavoro in una [...] handicappati, da diciotto anni in Italia e sei figli cittadini italiani, Jean Djeokeng ha voluto ricordare al movimento di [Antonio] Di Pietro anche la «piaga della malacooperazione, che è la causa principale dell’immigrazione di massa». (M. Z ...
Leggi Tutto
malaeconomia
(mala economia), s. f. inv. Cattivo funzionamento del sistema economico. ◆ E il presidente di Confindustria [Antonio D’Amato], dopo le aperture del Governo sul tema dell’emersione, è tornato [...] sull’argomento sottolineando che «bisogna smetterla in Italia con questa compiacenza nei riguardi del sommerso», perché si tratta di un fenomeno in cui «c’è sfruttamento vero dei lavoratori, evasione fiscale, ...
Leggi Tutto
malamministrazione
(mala amministrazione), s. f. Cattiva gestione dell’amministrazione pubblica. ◆ Il comandante Antonio Chirivì: «Nuove multe scomparse? Mi sembra impossibile. Ho cambiato i dirigenti. [...] Stiamo facendo di tutto per evitare che si ripetano certi inconvenienti». Le multe continuano a sparire. Verrebbe da non crederci, ma è così. Chi si era illuso che 2 milioni di verbali mai notificati, ...
Leggi Tutto
maldestrezza
s. f. L’essere maldestro; mancanza di destrezza, di abilità. ◆ Né voglio ridurre la difficoltà sottolineando la pazzesca sgangheratezza dell’azione che è finita nell’omicidio. Il motorino [...] per terra da un calcio di un passante. (Foglio, 26 luglio 1999, p. 3) • Da giovane studiavo il giovane [Antonio] Gramsci, e benché fossi bagnato fradicio dei pregiudizi e della maldestrezza di un’educazione maschile e fanfarona, mi meravigliavo che ...
Leggi Tutto
mangiarumore
(mangiarumori), agg. Che neutralizza il rumore, favorendo l’abbattimento dell’inquinamento sonoro. ◆ [tit.] Ecco la macchina mangiarumori / Scienziato inglese inventa congegno per mettere [...] tra la fine di maggio e la metà di luglio. (Vi[rman] C[usenza], Repubblica, 3 maggio 2002, Genova, p. V).
Composto dal v. tr. mangiare e dal s. m. rumore.
Già attestato nella Repubblica del 4 novembre 1988, p. 17, Cronaca (Antonio Cianciullo). ...
Leggi Tutto
manipulitismo
s. m. (iron.) Concezione dell’amministrazione della giustizia che si richiama all’operazione Mani pulite, condotta da un gruppo di magistrati della Procura di Milano, a partire dal 1992. [...] offre Angela Merkel, la pasionaria teutonica del manipulitismo. (Foglio, 20 marzo 2000, p. 1, Prima pagina) • La scelta politica di Sergio D’Antoni non dovrebbe creare per An problemi di concorrenza elettorale; ma l’operazione potrà forse riuscire ad ...
Leggi Tutto
proporre
propórre (ant. propónere) v. tr. [dal lat. proponĕre, comp. di pro-1 e ponĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. ant. o letter. In senso proprio, porre innanzi, e quindi offrire, mettere davanti [...] occhi la loro infelicità (Leopardi). Per estens., premettere: queste cose proposte, così procedo (Dante); o, raramente, esporre: santo Antonio da Padova... sì chiaramente e sì intendevolmente propuose la parola di Dio, che ... (Fior. di s. Franc.). 2 ...
Leggi Tutto
margheritico
s. m. e agg. (iron.) Chi o che fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Come bisogna dire? I margheritici? (Foglio, 13 ottobre 2000, p. 4) • La sinistra […] ha rovesciato [...] più pesanti. Primo fra tutti quello del margheritico Giovanni Carbonella: «Che vi possa venire un singhiozzo permanente». Apocalittico. (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 1° marzo 2002, p. 3, In primo piano) • Tra loro c’è addirittura chi ...
Leggi Tutto
margheritino
s. m. e agg. Chi o che fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ «Sono certo che nei vostri valori civici potremmo trovare un valido appoggio per il nostro lavoro», fa sapere [...] qualche errore lo abbiamo commesso» (Libero, 3 febbraio 2008, p. 46, Roma).
Derivato dal nome proprio Margherita con l’aggiunta del suffisso -ino2.
Già attestato nel Corriere della sera del 1° dicembre 2001, p. 1, Prima pagina (Gian Antonio Stella). ...
Leggi Tutto
maroniano
s. m. e agg. Sostenitore di Roberto Maroni; di Roberto Maroni. ◆ Replica infatti Maroni: «[Carlo Azeglio] Ciampi non ha toccato questi argomenti. E tale comportamento dimostra che gli è bastato [...] della sera, 10 marzo 2000, p. 9, Politica) • L’altro ieri, il «calderoliano» [Massimo] Ferrario aveva sostituito il «maroniano» [Antonio] Marano. (Stefano Munafò, .com, 25 febbraio 2006, p. 1, Prima pagina) • ha prevalso ancora una volta la coriacea ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del danzatore e coreografo Antonio Ruiz Soler (Siviglia 1922 - Madrid 1996). Agli inizî della carriera si dedicò al teatro di varietà, che poi abbandonò (1944), per dedicarsi con grande successo alla danza classica. Profondo conoscitore...