• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
574 risultati
Tutti i risultati [574]
Religioni [24]
Arti visive [11]
Diritto [8]
Medicina [8]
Industria [8]
Architettura e urbanistica [8]
Storia [8]
Biologia [7]
Zoologia [7]
Letteratura [7]

bofonchìo

Vocabolario on line

bofonchio bofonchìo s. m. [der. di bofonchiare], raro. – Un bofonchiare continuo e ripetuto: – Senti, senti la pazza! – fece tra sé Antonio Pentàgora, riscotendosi al fitto b. precipitoso della sorella [...] (Pirandello) ... Leggi Tutto

baróne¹

Vocabolario on line

barone1 baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito [...] là giù si vicita Galizia (Dante), s. Giacomo, venerato a Compostela in Galizia; a’ poveri del baron messer santo Antonio (Boccaccio). b. Con valore polemico, chi, per la sua posizione economica, politica, ecc., si ritiene disponga di potere eccessivo ... Leggi Tutto

macelleria mediatica

Neologismi (2008)

macelleria mediatica loc. s.le f. In senso figurato, mattatoio televisivo, carneficina trasmessa in televisione; per estensione, luogo in cui si calpestano persone e diritti, senza esclusione di colpi. [...] principalmente le folle appassionate che percorrevano le città sventolando la bandiera arcobaleno e protestando contro la guerra. (Antonio Padellaro, Unità, 25 settembre 2004, p. 1, Prima pagina) • Dice di essere vittima di «macelleria mediatica ... Leggi Tutto

macroprovinciale

Neologismi (2008)

macroprovinciale agg. Relativo a zone territoriali molto ampie, paragonabili a grandi province, o al territorio di più province. ◆ «In fatto di informazione, l’esperienza francese ci dice che le finestre [...] Foro Boario a Putignano; una programmazione, come si dice, «pluralista su base regionale»; perché no? persino telenovelas in dialetto. (Antonio Rossano, Repubblica, 17 marzo 2002, p. 12). Composto dal confisso macro- aggiunto all’agg. provinciale. ... Leggi Tutto

madre di tutte le tangenti

Neologismi (2008)

madre di tutte le tangenti loc. s.le f. La tangente più cospicua, quella che ha permesso di scoprire un sistema di corruzione diffusa. ◆ La «madre di tutte le tangenti» sarebbe stata versata a vari intermediari [...] dell’attività di indagine su [Clemente] Mastella molte telefonate tra il ministro e alcuni altri indagati, tra i quali Antonio Saladino, capo della Compagnia delle Opere (Comunione e Liberazione) per il Sud Italia, e Luigi Bisignani, ex giornalista ... Leggi Tutto

madre di tutte le veglie

Neologismi (2008)

madre di tutte le veglie loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la [...] entra il tempo di Pasqua con la grande domenica della Pasqua del Signore, terzo ed ultimo giorno del triduo pasquale. (Antonio Blandini, Sicilia, 10 aprile 2004, p. 33, Catania) • Per i credenti è il momento più importante dell’anno. La «madre ... Leggi Tutto

malacooperazione

Neologismi (2008)

malacooperazione s. f. inv. Attività di cooperazione internazionale gestita in modo poco trasparente e efficace. ◆ Laurea in Scienze politiche, 37 anni, nel consiglio nazionale del Sunia, lavoro in una [...] handicappati, da diciotto anni in Italia e sei figli cittadini italiani, Jean Djeokeng ha voluto ricordare al movimento di [Antonio] Di Pietro anche la «piaga della malacooperazione, che è la causa principale dell’immigrazione di massa». (M. Z ... Leggi Tutto

malaeconomia

Neologismi (2008)

malaeconomia (mala economia), s. f. inv. Cattivo funzionamento del sistema economico. ◆ E il presidente di Confindustria [Antonio D’Amato], dopo le aperture del Governo sul tema dell’emersione, è tornato [...] sull’argomento sottolineando che «bisogna smetterla in Italia con questa compiacenza nei riguardi del sommerso», perché si tratta di un fenomeno in cui «c’è sfruttamento vero dei lavoratori, evasione fiscale, ... Leggi Tutto

malamministrazione

Neologismi (2008)

malamministrazione (mala amministrazione), s. f. Cattiva gestione dell’amministrazione pubblica. ◆ Il comandante Antonio Chirivì: «Nuove multe scomparse? Mi sembra impossibile. Ho cambiato i dirigenti. [...] Stiamo facendo di tutto per evitare che si ripetano certi inconvenienti». Le multe continuano a sparire. Verrebbe da non crederci, ma è così. Chi si era illuso che 2 milioni di verbali mai notificati, ... Leggi Tutto

maldestrezza

Neologismi (2008)

maldestrezza s. f. L’essere maldestro; mancanza di destrezza, di abilità. ◆ Né voglio ridurre la difficoltà sottolineando la pazzesca sgangheratezza dell’azione che è finita nell’omicidio. Il motorino [...] per terra da un calcio di un passante. (Foglio, 26 luglio 1999, p. 3) • Da giovane studiavo il giovane [Antonio] Gramsci, e benché fossi bagnato fradicio dei pregiudizi e della maldestrezza di un’educazione maschile e fanfarona, mi meravigliavo che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 58
Enciclopedia
Antonio
Nome d'arte del danzatore e coreografo Antonio Ruiz Soler (Siviglia 1922 - Madrid 1996). Agli inizî della carriera si dedicò al teatro di varietà, che poi abbandonò (1944), per dedicarsi con grande successo alla danza classica. Profondo conoscitore...
Antonio
Personaggio teatrale della commedia Il mercante di Venezia di W. Shakespeare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali