marcantònio s. m. (f. -a) [dal nome di Marco Antonio, triunviro dell’antica Roma (82 a. C
30 a. C.)], pop. – Persona grande e grossa, dall’aspetto florido e robusto: mi si parò innanzi un m. alto due [...] metri. Con riferimento a donna, è usato spec. nella locuz. un pezzo (o un bel pezzo) di marcantonia ...
Leggi Tutto
Internet-dipendente
(Internet dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ Il 90 per cento degli Internet dipendenti hanno [...] , p. 3).
Composto dal nome proprio Internet e dal p. pres., s. m. e f. e agg. dipendente.
Già attestato nel Corriere della sera del 13 febbraio 1995, p. 21, Cronache (Antonio Macaluso).
V. anche cyberdipendente, netdipendente, web-dipendente. ...
Leggi Tutto
intersemiotico
agg. Relativo al passaggio tra sistemi di rappresentazione e di segni diversi, allo scambio tra linguaggi e forme espressive diverse. ◆ Quando si analizzi una traduzione vera e propria, [...] la materia stessa (dai suoni ai colori, per esempio) e “dire” rischia di diventare una metafora» [Umberto Eco intervistato da Antonio Gnoli]. (Repubblica, 5 aprile 2003, p. 35, Cultura) • Ma come si fa una traduzione intersemiotica? Si tratta di ...
Leggi Tutto
investment banking
loc. s.le m. inv. Settore dell’attività bancaria relativo al mercato finanziario. ◆ L’attività che può essere globale, cioè diffusa su tutti i mercati e in molti Paesi, è la cosiddetta [...] , Finanza & Mercati) • Le fusioni bancarie, ad esempio, incassano la promozione di [Mario] Draghi, […] Assai più scettico pare [Antonio] Catricalà, che […] ha messo in rilievo i «rischi di eccessivo potere di mercato nel settore della raccolta e ...
Leggi Tutto
micropartitino
(micro-partitino), s. m. Partito politico che ha una consistenza numerica molto ridotta. ◆ in Italia, si sa, si promuovono da tempo anche gli asini dalle elementari all’università. E allora [...] tra i suoi banchi, dove anche la nascita della Costituzione venne salutata da un gruppo di camicie rosse, un solo «rosso». (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 15 aprile 2008, p. 10, Primo piano).
Composto dal confisso micro- aggiunto al s. m ...
Leggi Tutto
migliore pratica
loc. s.le f. Procedura più efficace, consolidata e opportuna: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Il [...] dei giudici e sull’autorità dei presidenti dei tribunali e dei capi delle procure (il costo della partecipazione di [Antonio] Di Pietro alle liste del Pd?). (Francesco Giavazzi, Corriere della sera, 4 marzo 2008, p. 1, Prima pagina).
Composto ...
Leggi Tutto
iperinformato
p. pass. e agg. Che è al corrente di tutto, anche in modo eccessivo e senza vaglio critico. ◆ Come osserva Harald Weinrich in «Lete. Arte e critica dell’oblio»: «Viviamo in una società [...] , i corpi del reato!». È vero. Ciò nonostante rimangono un mestolo e un pentolino di rame, oggetti comuni, d’uso quotidiano. (Antonio Scurati, Stampa, 28 aprile 2007, p. 7, Cronache Italiane).
Derivato dal p. pass. e agg. informato con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
milleurista
s. m. e f. e agg. Chi o che vive guadagnando mille euro al mese. ◆ «L’idea me l’ha data la prof di spagnolo, Soledad – ricorda Alessandro – mostrandomi un’inchiesta del País su chi vive con [...] 1.000 euro. Era bella. Ho chiamato Antonio, col quale avevo lavorato a La7 e ogni tanto ci si sentiva. Siamo andati a mangiare una pizza, a scrocco, in un ristorante che mi aveva invitato per una recensione». Mangiano, parlano dei «milleuristi», poi ...
Leggi Tutto
iperpoliticizzato
(iper-politicizzato), p. pass. e agg. Estremamente, eccessivamente politicizzato. ◆ l’Autorità delle Comunicazioni […] ha una composizione iperpoliticizzata nel suo meccanismo di nomina [...] Corriere della sera, 26 aprile 2008, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal p. pass. e agg. politicizzato con l’aggiunta del prefisso iper-.
Già attestato nella Repubblica del 26 gennaio 1990, Affari & Finanza, p. 8 (Antonio Calabrò e Sergio Luciano). ...
Leggi Tutto
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio [...] giugno 2006, p. 24, Cronaca) • Si stupisce pubblicamente della «diffusione del fenomeno della corruzione anche in Piemonte» Antonio D’Aversa, il presidente della Corte dei Conti regionale, in arrivo dalla Toscana. […] Sanità sotto accusa: «La spesa ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del danzatore e coreografo Antonio Ruiz Soler (Siviglia 1922 - Madrid 1996). Agli inizî della carriera si dedicò al teatro di varietà, che poi abbandonò (1944), per dedicarsi con grande successo alla danza classica. Profondo conoscitore...