micropartitino
(micro-partitino), s. m. Partito politico che ha una consistenza numerica molto ridotta. ◆ in Italia, si sa, si promuovono da tempo anche gli asini dalle elementari all’università. E allora [...] tra i suoi banchi, dove anche la nascita della Costituzione venne salutata da un gruppo di camicie rosse, un solo «rosso». (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 15 aprile 2008, p. 10, Primo piano).
Composto dal confisso micro- aggiunto al s. m ...
Leggi Tutto
migliore pratica
loc. s.le f. Procedura più efficace, consolidata e opportuna: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Il [...] dei giudici e sull’autorità dei presidenti dei tribunali e dei capi delle procure (il costo della partecipazione di [Antonio] Di Pietro alle liste del Pd?). (Francesco Giavazzi, Corriere della sera, 4 marzo 2008, p. 1, Prima pagina).
Composto ...
Leggi Tutto
iperinformato
p. pass. e agg. Che è al corrente di tutto, anche in modo eccessivo e senza vaglio critico. ◆ Come osserva Harald Weinrich in «Lete. Arte e critica dell’oblio»: «Viviamo in una società [...] , i corpi del reato!». È vero. Ciò nonostante rimangono un mestolo e un pentolino di rame, oggetti comuni, d’uso quotidiano. (Antonio Scurati, Stampa, 28 aprile 2007, p. 7, Cronache Italiane).
Derivato dal p. pass. e agg. informato con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
milleurista
s. m. e f. e agg. Chi o che vive guadagnando mille euro al mese. ◆ «L’idea me l’ha data la prof di spagnolo, Soledad – ricorda Alessandro – mostrandomi un’inchiesta del País su chi vive con [...] 1.000 euro. Era bella. Ho chiamato Antonio, col quale avevo lavorato a La7 e ogni tanto ci si sentiva. Siamo andati a mangiare una pizza, a scrocco, in un ristorante che mi aveva invitato per una recensione». Mangiano, parlano dei «milleuristi», poi ...
Leggi Tutto
iperpoliticizzato
(iper-politicizzato), p. pass. e agg. Estremamente, eccessivamente politicizzato. ◆ l’Autorità delle Comunicazioni […] ha una composizione iperpoliticizzata nel suo meccanismo di nomina [...] Corriere della sera, 26 aprile 2008, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal p. pass. e agg. politicizzato con l’aggiunta del prefisso iper-.
Già attestato nella Repubblica del 26 gennaio 1990, Affari & Finanza, p. 8 (Antonio Calabrò e Sergio Luciano). ...
Leggi Tutto
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio [...] giugno 2006, p. 24, Cronaca) • Si stupisce pubblicamente della «diffusione del fenomeno della corruzione anche in Piemonte» Antonio D’Aversa, il presidente della Corte dei Conti regionale, in arrivo dalla Toscana. […] Sanità sotto accusa: «La spesa ...
Leggi Tutto
iperpresenzialista
(iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie [...] o per i ladri ma, confessa oggi, «per il silenzio che lo soffocava». Il silenzio di troppi, il silenzio dei suoi. Qualche nome per non restare nel vago. Di Giovanni Pellegrino, ad esempio. Avvocato, senatore ...
Leggi Tutto
iperproduttivita
iperproduttività s. f. inv. Produttività esasperata. ◆ La pennichella si fa strada anche negli Stati Uniti. E nel paese dell’iperproduttività […] la «power siesta» – così come è stata [...] marzo 2002, p. 30, Spettacoli) • Occorrerebbe che il governo fosse padrone dell’agenda dei lavori del Parlamento, sostiene [Antonio Polito]. Ma accusa: «A rallentare il Parlamento è anche l’iperproduttività del governo. Dovendo convertire in legge i ...
Leggi Tutto
ipervisibilita
ipervisibilità s. f. inv. Visibilità eccessiva. ◆ Il nocciolo duro di questa sorta di «Fronte popolare» barricadiero era costituito: dal mondo giovanile e fané dei «centri sociali», la [...] credono di poter ripetere «l’autunno caldo». (Padania, 7 agosto 2001, p. 4, Le idee).
Derivato dal s. f. visibilità con l’aggiunta del prefisso iper-.
Già attestato nella Repubblica dell’11 luglio 1994, p. 46, Mondiali Usa ’94 (Antonio Dipollina). ...
Leggi Tutto
irlandesita
irlandesità s. f. inv. L’insieme delle caratteristiche culturali proprie di chi è irlandese. ◆ I duri dell’Ira di oggi non solo sono disposti a far saltare ogni accordo di pace pur di non [...] loro fratelli di Dublino non li capiscono più. Neanche uno dei grandi cantori dell’irlandesità, come Roddy Doyle, li capisce più. (Antonio Polito, Repubblica, 2 settembre 1999, p. 35, Cultura) • «L’isola dove sono nato ha trascorso tutto il XX secolo ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del danzatore e coreografo Antonio Ruiz Soler (Siviglia 1922 - Madrid 1996). Agli inizî della carriera si dedicò al teatro di varietà, che poi abbandonò (1944), per dedicarsi con grande successo alla danza classica. Profondo conoscitore...