• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
574 risultati
Tutti i risultati [574]
Religioni [24]
Arti visive [11]
Diritto [8]
Medicina [8]
Industria [8]
Architettura e urbanistica [8]
Storia [8]
Biologia [7]
Zoologia [7]
Letteratura [7]

aborto chimico

Neologismi (2008)

aborto chimico loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, [...] cinque anni una vittoria tutt’altro che scontata. (Vera Schiavazzi, Repubblica, 28 ottobre 2005, Torino, p. VI) • [Antonio] Gaglione, rispondendo ieri a un’interpellanza firmata da Luca Volonté, capogruppo Udc alla Camera, si trincerava dietro la ... Leggi Tutto

obesiologo

Neologismi (2008)

obesiologo s. m. Specialista nella diagnostica e nella cura dei problemi derivanti dall’obesità. ◆ a questo punto che devono intervenire i professionisti che si occupano dell’argomento dando un contributo [...] -pratico basato su supporti scientifici con finalità non solo estetiche ma anche soprattutto di salute e di qualità della vita. (Antonio Paroli, Giornale di Brescia, 26 gennaio 2004, p. 17, Medicina e Salute) • «Molti obesi non sanno di esserlo. Non ... Leggi Tutto

adelphizzazione

Neologismi (2008)

adelphizzazione s. f. La tendenza di una parte della cultura italiana ad assorbire la linea strategica e le scelte della casa editrice Adelphi. ◆ L’«adelphizzazione» di una zona della cultura italiana [...] , dalla sociologia battente, dal presente che incombe, più è alta la probabilità che essi vengano presi in considerazione. (Antonio Gnoli, Repubblica, 29 ottobre 2006, p. 50, La Domenica di Repubblica). Derivato dal marchionimo Adelphi con l’aggiunta ... Leggi Tutto

adultescente

Neologismi (2008)

adultescente s. m. e f. Persona adulta che si comporta con modi giovanili, compiacendosi di ostentare interessi e stili di vita da adolescente. ◆ [tit.] La carica degli adultescenti, ragazzi over 40 [...] tutti quelli che hanno passato la boa degli «anta»: l’età non conta, non è un numero ma uno stato mentale. (Pier Antonio Lacqua, Sicilia, 2 febbraio 2004, p. 1, Prima pagina) • La zuca è diventata il feticcio dei californiani in fila al check-in ... Leggi Tutto

cavalla

Vocabolario on line

cavalla s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali [...] bassa di strallo (detta anche carbonera), fra gli alberi di maestra e di trinchetto. 4. In numismatica, moneta di mistura di Antonio I Grimaldi principe di Monaco (1701-31) del valore di 4 denari, con nel diritto il busto del principe, nel rovescio ... Leggi Tutto

ogmfree

Neologismi (2008)

ogmfree (ogm-free), loc. agg.le Non manipolato geneticamente; privo di organismi geneticamente modificati. ◆ La definizione di quali prodotti possano considerarsi completamente privi di geni modificati [...] fa alle aziende americane che non avevano somministrato il farmaco ai bovini era vietato indicarlo nei loro prodotti caseari». (Antonio Cianciullo, Repubblica, 17 settembre 2007, Affari & Finanza, p. 46). Dall’ingl. Ogm-free. V. anche pro-ogm ... Leggi Tutto

omissato

Neologismi (2008)

omissato p. pass. e agg. Coperto da omissis; omesso. ◆ I nomi dei beneficiati dal «postino delle tangenti» restano per ora «omissati». (Paolo Biondani, Corriere della sera, 30 marzo 2004, p. 16, Cronache) [...] • [Antonio] Catricalà ha spiegato che Unicredit ha scelto di adottare «regole generali di astensione per evitare conflitti di ruolo e Chinese Walls (muraglie cinesi) per evitare scambi di informazione». Le misure prevedono che i consiglieri in ... Leggi Tutto

ondivagare

Neologismi (2008)

ondivagare v. intr. Vagare sulle onde; in senso figurato, non assumere o non tenere una posizione precisa, chiara, ben definita. ◆ Al destino, al caso, alle combinazioni fortuite Bobo Piana ci crede, [...] elettorale proposta dall’Ulivo e assai meno radicale di quella di oggi, con queste parole: «Il tempo è scaduto». (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 15 settembre 2005, p. 2, Primo piano). Derivato dall’agg. ondivago con l’aggiunta del suffisso ... Leggi Tutto

agricoltura sostenibile

Neologismi (2008)

agricoltura sostenibile loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. [...] Maurizio Tropeano]. (Stampa, 27 maggio 2007, p. 6, Interno). Composto dal s. f. agricoltura e dall’agg. sostenibile, ricalcando l’espressione ingl. sustainable agriculture. Già attestato nella Repubblica del 31 maggio 1990, p. 6 (Antonio Cianciullo). ... Leggi Tutto

agro-villa

Neologismi (2008)

agro-villa s. f. (iron.) Villa di campagna; con particolare riferimento a edifici signorili costruiti abusivamente al posto di strutture per l’incentivazione dello sviluppo agricolo. ◆ Ammucciuni ammucciuni, [...] residenze di lusso ma anche in alberghi e ristoranti, scavalcando così tutte le regole decise per le zone agricole. (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 29 ottobre 2004, p. 1, Prima pagina). Composto dal confisso agro- aggiunto al s. f. villa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 58
Enciclopedia
Antonio
Nome d'arte del danzatore e coreografo Antonio Ruiz Soler (Siviglia 1922 - Madrid 1996). Agli inizî della carriera si dedicò al teatro di varietà, che poi abbandonò (1944), per dedicarsi con grande successo alla danza classica. Profondo conoscitore...
Antonio
Personaggio teatrale della commedia Il mercante di Venezia di W. Shakespeare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali