omissato
p. pass. e agg. Coperto da omissis; omesso. ◆ I nomi dei beneficiati dal «postino delle tangenti» restano per ora «omissati». (Paolo Biondani, Corriere della sera, 30 marzo 2004, p. 16, Cronache) [...] • [Antonio] Catricalà ha spiegato che Unicredit ha scelto di adottare «regole generali di astensione per evitare conflitti di ruolo e Chinese Walls (muraglie cinesi) per evitare scambi di informazione». Le misure prevedono che i consiglieri in ...
Leggi Tutto
ondivagare
v. intr. Vagare sulle onde; in senso figurato, non assumere o non tenere una posizione precisa, chiara, ben definita. ◆ Al destino, al caso, alle combinazioni fortuite Bobo Piana ci crede, [...] elettorale proposta dall’Ulivo e assai meno radicale di quella di oggi, con queste parole: «Il tempo è scaduto». (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 15 settembre 2005, p. 2, Primo piano).
Derivato dall’agg. ondivago con l’aggiunta del suffisso ...
Leggi Tutto
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. [...] Maurizio Tropeano]. (Stampa, 27 maggio 2007, p. 6, Interno).
Composto dal s. f. agricoltura e dall’agg. sostenibile, ricalcando l’espressione ingl. sustainable agriculture.
Già attestato nella Repubblica del 31 maggio 1990, p. 6 (Antonio Cianciullo). ...
Leggi Tutto
agro-villa
s. f. (iron.) Villa di campagna; con particolare riferimento a edifici signorili costruiti abusivamente al posto di strutture per l’incentivazione dello sviluppo agricolo. ◆ Ammucciuni ammucciuni, [...] residenze di lusso ma anche in alberghi e ristoranti, scavalcando così tutte le regole decise per le zone agricole. (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 29 ottobre 2004, p. 1, Prima pagina).
Composto dal confisso agro- aggiunto al s. f. villa ...
Leggi Tutto
aiuto umanitario
loc. s.le m. Soccorso prestato a popolazioni colpite da guerre o gravi calamità. ◆ È il 22 dicembre 1993, a fermare il convoglio è il comandante Goran Cisic, l’interlocutore di padre [...] , bontà sua, non impedisce di far affluire ai campi profughi. Ecco di cosa sono responsabili i vertici di Khartoum. (Antonio Cassese, Repubblica, 15 settembre 2007, p. 25).
Composto dal s. m. aiuto e dall’agg. umanitario, ricalcando l’espressione ...
Leggi Tutto
apposizione
appoṡizióne s. f. [dal lat. appositio -onis, der. di apponĕre «apporre»]. – 1. L’atto di apporre: l’a. della firma, del timbro d’ufficio, della data, del sigillo. In diritto, azione di a. [...] particolare.
Grammatica. – L’apposizione può precedere il termine a cui si riferisce (per es.: il console Cicerone, il dottor Antonio, il cane Medoro) o seguirlo (per es.: Pietro Rossi, meccanico), ed è spesso capace di ulteriori determinazioni (per ...
Leggi Tutto
inventore
inventóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. inventor -oris, der. invenire «trovare», part. pass. inventus]. – 1. a. In genere, chi inventa o ha inventato qualche cosa, chi per primo crea o [...] non esisteva o era sconosciuta: l’i. di una macchina, di un medicinale, di un sistema di calcolo, di un metodo di coltivazione; Antonio Meucci fu l’i. del telefono. In partic., chi è titolare di un brevetto d’invenzione. b. Con il sign. più generico ...
Leggi Tutto
allarmologia
s. f. Intento non palesato di suscitare allarme, con il fine di confondere e alterare l’equilibrio del quadro politico. ◆ Senatore [Antonio] Di Pietro, al di là del fatto che Romano Prodi [...] resta il vostro leader, come lei e altri Democratici continuate a ripetere, bisogna registrare la sensazione espressa, per esempio, da Silvio Berlusconi, e cioè che l’Asinello diventa il partito di Di ...
Leggi Tutto
americanocentrico
(americano-centrico), agg. Relativo alla concezione che considera gli Stati Uniti d’America come fulcro di equilibri politici e culturali. ◆ Un vertice arabo con l’Irak rappresenta [...] con gli interessi statunitensi e nei limiti in cui tali organi vogliano recepire i dettami del diritto internazionale. (Antonio Cassese, Repubblica, 21 luglio 2005, p. 19) • non è nostra intenzione qui negare ai telefilm una specificità venuta ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, [...] , Repubblica, 24 settembre 2007, p. 22, Economia).
Espressione composta dal s. f. anagrafe, dalla prep. art. dei e dalla loc. s.le m. conto corrente.
Già attestato nel Corriere della sera del 3 aprile 1992, p. 27 (Antonio Macaluso e Dino Vaiano). ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del danzatore e coreografo Antonio Ruiz Soler (Siviglia 1922 - Madrid 1996). Agli inizî della carriera si dedicò al teatro di varietà, che poi abbandonò (1944), per dedicarsi con grande successo alla danza classica. Profondo conoscitore...