anagrafe equina
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce i dati relativi al patrimonio equino. ◆ La Federazione italiana sport equestri conta circa 70 mila iscritti, i cavalli da compagnia sono [...] e meno invadente del tatuaggio: un microchip dal quale risultino i dati anagrafici dell’animale e del proprietario. (Antonio Cianciullo, Repubblica, 6 novembre 2003, p. 26, Cronaca) • gli allevatori attendono l’istituzione dell’Anagrafe equina, lo ...
Leggi Tutto
neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore [...] e per giunta servirebbe una deroga speciale visto che sarebbe la sua quarta legislatura: gliel’ha offerto il neo-alleato Antonio Di Pietro «e proprio non me lo aspettavo». Sta scritto evidentemente che la via al seggio di Giuseppe Giulietti sia ...
Leggi Tutto
neodivismo
s. m. Nuova forma di divismo caratterizzata dalla capacità di sapersi mettere in luce, di diventare un personaggio. ◆ «vi è un neodivismo che allieta ormai da tempo il mondo della cultura. [...] vendono perché posseggono un indiscutibile talento industriale, del quale altri beneficiano indirettamente» [Edoardo Sanguineti intervistato da Antonio Gnoli]. (Repubblica, 10 maggio 2004, p. 31, Cultura).
Composto dal confisso neo- aggiunto al s. m ...
Leggi Tutto
neofobo
s. m. Chi è contrario o intollerante verso ogni novità. ◆ Camilla Baresani […] ha un buon rapporto con la tecnologia e detesta quelli che si vantano di non avere cellulare, computer eccetera, [...] insomma i neofobi (Antonio Armano, Riformista, 3 marzo 2004, p. 6, Tendenze).
Composto mediante la giustapposizione dei confissi neo- e -fobo. ...
Leggi Tutto
neoproporzionalistico
(neo-proporzionalistico), agg. Che sostiene la necessità di un ritorno al sistema elettorale proporzionale. ◆ «È uno scandalo trasformare le elezioni europee in un sondaggio nazionale, [...] tiene il suo [Umberto] Bossi. La destra è «anomalia italiana» non meno dei Di Pietro e D’Antoni, non nominati ma facilmente individuabili nelle «ricorrenti tentazioni neo-proporzionalistiche e anti-bipolariste» [Walter Veltroni riportato da Antonella ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui [...] anche il ministro del Tesoro, Carlo Azeglio Ciampi, è intervenuto per smentire l’esistenza di qualunque piano «anti banche» - [Antonio] Fazio ha declinato ogni commento. (Marco Cecchini, Corriere della sera, 17 novembre 1998, p. 19) • [tit.] Crociata ...
Leggi Tutto
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche [...] , le autorità dichiararono che il celebre bandito era stato ucciso in un conflitto a fuoco dal capitano dei carabinieri [Antonio] Parenze, agli ordini del colonnello Luca, comandante delle forze antibanditismo. Ma quella messa in scena non convinse ...
Leggi Tutto
nettizzare
v. tr. Riportare qualcosa al netto, effettuando le dovute detrazioni. ◆ Antonio Ricci, l’uomo delle 100 querele che con «Striscia la notizia» segue il Tg5, totalizzando un ascolto di 8-9 milioni [...] a sera e dando vita al più lucroso business per i pubblicitari, […] Ci può dare i numeri del suo programma? «Siamo in 70, una puntata costa all’azienda 50-60 milioni per 13-15 minuti nettizzati dai break. ...
Leggi Tutto
anti-blackout
(anti-black out, anti blackout), agg. inv. Finalizzato a prevenire il rischio di sospensioni improvvise nell’erogazione di energia elettrica. ◆ [Antonio] Marzano annuncia anche l’arrivo [...] di un provvedimento che sostituirà il decreto anti-blackout sulle acque di raffreddamento prossimo alla scadenza. Secondo alcune indiscrezioni, il nuovo provvedimento darebbe al ministero delle Attività ...
Leggi Tutto
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che [...] per gli standard inglesi è un euroentusiasta, teme la marea montante antiBruxelles. (Antonio Polito, Repubblica, 7 giugno 2002, p. 1, Prima pagina) • [tit.] [Tony] Blair agli eurofobici: «Una follia lasciare la Ue» / Londra, il premier contrattacca ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del danzatore e coreografo Antonio Ruiz Soler (Siviglia 1922 - Madrid 1996). Agli inizî della carriera si dedicò al teatro di varietà, che poi abbandonò (1944), per dedicarsi con grande successo alla danza classica. Profondo conoscitore...