• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
574 risultati
Tutti i risultati [574]
Religioni [24]
Arti visive [11]
Diritto [8]
Medicina [8]
Industria [8]
Architettura e urbanistica [8]
Storia [8]
Biologia [7]
Zoologia [7]
Letteratura [7]

neoproporzionalistico

Neologismi (2008)

neoproporzionalistico (neo-proporzionalistico), agg. Che sostiene la necessità di un ritorno al sistema elettorale proporzionale. ◆ «È uno scandalo trasformare le elezioni europee in un sondaggio nazionale, [...] tiene il suo [Umberto] Bossi. La destra è «anomalia italiana» non meno dei Di Pietro e D’Antoni, non nominati ma facilmente individuabili nelle «ricorrenti tentazioni neo-proporzionalistiche e anti-bipolariste» [Walter Veltroni riportato da Antonella ... Leggi Tutto

anti-banche

Neologismi (2008)

anti-banche (anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui [...] anche il ministro del Tesoro, Carlo Azeglio Ciampi, è intervenuto per smentire l’esistenza di qualunque piano «anti banche» - [Antonio] Fazio ha declinato ogni commento. (Marco Cecchini, Corriere della sera, 17 novembre 1998, p. 19) • [tit.] Crociata ... Leggi Tutto

antibanditismo

Neologismi (2008)

antibanditismo agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche [...] , le autorità dichiararono che il celebre bandito era stato ucciso in un conflitto a fuoco dal capitano dei carabinieri [Antonio] Parenze, agli ordini del colonnello Luca, comandante delle forze antibanditismo. Ma quella messa in scena non convinse ... Leggi Tutto

nettizzare

Neologismi (2008)

nettizzare v. tr. Riportare qualcosa al netto, effettuando le dovute detrazioni. ◆ Antonio Ricci, l’uomo delle 100 querele che con «Striscia la notizia» segue il Tg5, totalizzando un ascolto di 8-9 milioni [...] a sera e dando vita al più lucroso business per i pubblicitari, […] Ci può dare i numeri del suo programma? «Siamo in 70, una puntata costa all’azienda 50-60 milioni per 13-15 minuti nettizzati dai break. ... Leggi Tutto

anti-blackout

Neologismi (2008)

anti-blackout (anti-black out, anti blackout), agg. inv. Finalizzato a prevenire il rischio di sospensioni improvvise nell’erogazione di energia elettrica. ◆ [Antonio] Marzano annuncia anche l’arrivo [...] di un provvedimento che sostituirà il decreto anti-blackout sulle acque di raffreddamento prossimo alla scadenza. Secondo alcune indiscrezioni, il nuovo provvedimento darebbe al ministero delle Attività ... Leggi Tutto

antiBruxelles

Neologismi (2008)

antiBruxelles (anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che [...] per gli standard inglesi è un euroentusiasta, teme la marea montante antiBruxelles. (Antonio Polito, Repubblica, 7 giugno 2002, p. 1, Prima pagina) • [tit.] [Tony] Blair agli eurofobici: «Una follia lasciare la Ue» / Londra, il premier contrattacca ... Leggi Tutto

neurorianimazione

Neologismi (2008)

neurorianimazione s. f. Specialità medica che si occupa del recupero delle funzioni circolatorie, respiratorie e neurologiche; per estensione, il reparto clinico nel quale si esercita. ◆ Il piccolo, [...] ’ospedale Civico di Palermo, si è risvegliato dallo stato di «coma viglie» ed ha chiesto notizie del padre. (Antonio Ravidà, Stampa, 21 giugno 2001, p. 9, Interno) • «È incredibile questa resurrezione di [Umberto] Bossi», esulta [Roberto] Calderoli ... Leggi Tutto

antibuonismo

Neologismi (2008)

antibuonismo s. m. L’atteggiamento di chi non si conforma all’esibizione di buoni sentimenti. ◆ In questo «Stanca di guerra», la [Lella] Costa fa confluire un po’ di tutto: le citazioni colte […], l’analisi [...] fatale è un classico del Novecento, così come lo sono le pagine natalizie del «Giovane Holden» di [Jerome D.] Salinger: (Antonio Faeti, Stampa, 24 dicembre 2005, Tuttolibri, p. 1). Derivato dal s. m. buonismo con l’aggiunta del prefisso anti-. Già ... Leggi Tutto

anti-catastrofismo

Neologismi (2008)

anti-catastrofismo s. m. Atteggiamento ottimistico che si oppone al catastrofismo. ◆ Quando fu eletto [Antonio] D’Amato, [Giovanni] Agnelli disse «hanno vinto i berluschini!». Che battuta politica si [...] può fare su [Luca Cordero di] Montezemolo? «Che vinca l’anti-catastrofismo!» [Renato Brunetta intervistato da Mario Ajello]. (Messaggero, 28 febbraio 2004, p. 6, Primo piano). Derivato dal s. m. catastrofismo ... Leggi Tutto

anticatastrofista

Neologismi (2008)

anticatastrofista (anti-catastrofista), s. m. e f. e  agg. Chi o che si contrappone a un atteggiamento catastrofista. ◆ l’impressione che proprio dal Portogallo sia partita la lunga, difficile campagna [...] 2004, p. 6, Primo piano) • «E poi - continua Franco Prodi - le conferenze scientifiche hanno altre procedure. A [Antonio] Pecoraro Scanio rispondo che nessuno ha strumentalizzato le mie parole, non voglio entrare nella querelle catastrofisti o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 58
Enciclopedia
Antonio
Nome d'arte del danzatore e coreografo Antonio Ruiz Soler (Siviglia 1922 - Madrid 1996). Agli inizî della carriera si dedicò al teatro di varietà, che poi abbandonò (1944), per dedicarsi con grande successo alla danza classica. Profondo conoscitore...
Antonio
Personaggio teatrale della commedia Il mercante di Venezia di W. Shakespeare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali