• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
574 risultati
Tutti i risultati [574]
Religioni [24]
Arti visive [11]
Diritto [8]
Medicina [8]
Industria [8]
Architettura e urbanistica [8]
Storia [8]
Biologia [7]
Zoologia [7]
Letteratura [7]

anti-rincari

Neologismi (2008)

anti-rincari (anti rincari), agg. Finalizzato a contrastare o contenere il rincaro di prezzi e tariffe. ◆ la giunta municipale prosegue la protesta anti rincari: proprio in questi giorni funzionari comunali [...] rincari del governo potrebbe andare oltre lo stop ai prezzi della grande distribuzione e coinvolgere anche le banche (Antonio Signorini, Giornale, 19 settembre 2004, p. 5, Interni) • I tecnici della sanità stanno studiando quali effetti avrebbero ... Leggi Tutto

dedicare

Vocabolario on line

dedicare v. tr. [dal lat. dedicare, der. di dicare, intens. di dicĕre «dire»] (io dèdico, tu dèdichi, ecc.). – 1. Consacrare con rito solenne (un tempio, un monumento, ecc.) alla divinità o a persone [...] celesti: d. una chiesa alla Madonna; cappella dedicata a sant’Antonio. Per estens., consacrare o intitolare alla memoria di qualcuno: d. un monumento ai caduti; il teatro è dedicato a G. Verdi; d. una scuola, una via, una piazza, ecc. 2. Offrire un’ ... Leggi Tutto

antispeculazione

Neologismi (2008)

antispeculazione (anti-speculazione), agg. Che ha il compito di contrastare il fenomeno della speculazione. ◆ Durissimo invece il senatore cossuttiano Leonardo Caponi, presidente della commissione Industria [...] anche un tavolo anti-speculazione. (Libero, 22 agosto 2002, p. 26, Roma) • Il garante per la sorveglianza sui prezzi, Antonio Lirosi, cerca di gettare acqua sul fuoco: un’emergenza-rincari per gli alimentari non esiste, anzi, è l’allarmismo ad ... Leggi Tutto

antisuicidio

Neologismi (2008)

antisuicidio (antisuicidi, anti-suicidi), agg. Finalizzato a scoraggiare e impedire ogni tentativo di suicidio. ◆ Il telefono antisuicidi non ha più il telefono. O meglio, riesce ancora a ricevere le [...] intenzioni drammatiche. (Repubblica, 28 aprile 2001, Palermo, p. IV) • «Roma sembrerebbe la città antisuicidio per eccellenza - osserva Antonio Guidi - è bella, accogliente. Invece è la metafora della nostra società: illude e delude, è il self ... Leggi Tutto

anti-urne

Neologismi (2008)

anti-urne (anti urne), agg. Che contrasta o scoraggia il ricorso o l’affluenza a una consultazione elettorale. ◆ questo è anche il primo fine settimana dopo la chiusura delle scuole, con sei milioni [...] 2008 (Corriere della sera, 27 settembre 2007, p. 11, Politica) • Nel fronte anti-urne sono arruolati anche l’Idv di [Antonio] Di Pietro e i socialisti-radicali. (Romina Velchi, Liberazione, 27 gennaio 2008, p. 2, Attualità). Derivato dal s. f. urna ... Leggi Tutto

armonizzazione fiscale

Neologismi (2008)

armonizzazione fiscale loc. s.le f. Armonizzazione dei regimi fiscali degli stati membri dell’Unione europea. ◆ [tit.] Patto per il lavoro, dall’Europa solo buone intenzioni / Il che fare davvero viene [...] in Liechtenstein né il rinnovato clima da caccia alle streghe a fargli mutare idea: «Lunga vita ai paradisi fiscali», dice Antonio Martino. […] Ed è anche in nome del premio Nobel statunitense se inneggia provocatoriamente ai paradisi fiscali: «È un ... Leggi Tutto

lucertolóne

Vocabolario on line

lucertolone lucertolóne s. m. [accr. di lucertola]. – 1. Grande lucertola: sul ramo ... si vedeva in primo piano un l. immobile con gli occhioni mobilissimi, che sembrava far parte dell’albero (Antonio [...] Tabucchi). 2. Nome comune del ramarro ... Leggi Tutto

ascensore spaziale

Neologismi (2008)

ascensore spaziale loc. s.le m. Progetto di un impianto destinato a collegare in maniera stabile il suolo terrestre con basi spaziali in orbita. ◆ Arthur Clarke, il celebre scrittore di fantascienza [...] di cilindri dello spessore di qualche miliardesimo di metro che sopportano la tensione e il calore e non si deteriorano. (Antonio Lo Campo, Stampa, 7 febbraio 2007, Tuttoscienze, p. 4). Composto dal s. m. ascensore e dall’agg. spaziale, ricalcando l ... Leggi Tutto

assetto proprietario

Neologismi (2008)

assetto proprietario loc. s.le m. Ordinamento e struttura della proprietà del capitale di una società o di un ente. ◆ «Fatte le azioni bisogna ora fare gli azionisti» ha sostenuto [Giuliano] Amato per [...] . Limiti di proprietà molto bassi forse potranno creare una tipologia societaria finora sconosciuta nel panorama italiano» [Antonio Pilati, componente dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni]. (Foglio, 21 novembre 2001, p. I) • indipendenza ... Leggi Tutto

astrofilia

Neologismi (2008)

astrofilia s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente [...] trasmise all’orologiaio di Rumo buona parte delle proprie conoscenze astronomiche. (G. S., Adige, 17 agosto 2002, p. 44, Cronaca delle valli Non e Sole) • l’astrofila Mimma Colella racconterà e illustrerà ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 58
Enciclopedia
Antonio
Nome d'arte del danzatore e coreografo Antonio Ruiz Soler (Siviglia 1922 - Madrid 1996). Agli inizî della carriera si dedicò al teatro di varietà, che poi abbandonò (1944), per dedicarsi con grande successo alla danza classica. Profondo conoscitore...
Antonio
Personaggio teatrale della commedia Il mercante di Venezia di W. Shakespeare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali