ulivizzabile
agg. (iron.) Che può essere ricondotto nell’ambito dell’Ulivo. ◆ È inutile interrogarsi su cosa rimanga dell’Ulivo, se abbiano ragione i Diessini che non vogliono [Francesco] Rutelli alla [...] ’alleanza ulivista, se abbia un senso la proposta Amato per un soggetto unico del Centrosinistra o, ancora, se [Antonio] Di Pietro e [Fausto] Bertinotti siano ulivizzabili. (Massimo Teodori, Giornale, 31 gennaio 2002, p. 1, Prima pagina).
Derivato ...
Leggi Tutto
ultraleghista
agg. Che è schierato sulle posizioni estreme della Lega Nord, o ne costituisce l’espressione. ◆ Sapete che dice una ricerca fatta nel ’92 nelle province ultraleghiste di Bergamo e Lecco [...] occhi del montanaro lumbard, è la somma di tutte le ignominie: uno statale, un intellettuale, un parassita improduttivo». (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 28 marzo 1998, p. 9, Politica) • Risott e luganega, cassouela, busecca, vin rus. Ma ...
Leggi Tutto
umidata
s. f. (scherz.) Giornata che si distingue per il tasso di umidità elevato. ◆ Si chiamavano «ottobrate», quelle splendide giornate esenti da nuvole, cielo blu-cartolina e timida percentuale d’umidità, [...] tranne le famose ottobrate? In un momento storico che predilige i neologismi comportamentali (esempio, le «cassanate» di [Antonio] Cassano, il bizzoso e incontrollabile calciatore della Roma), suggeriamo l’uso del termine «umidate» per tracciare il ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. [...] che hanno fatto voto di povertà: P. ancelle di Gesù Cristo; P. figlie delle sacre stimmate di s. Francesco; P. figlie di s. Antonio di Padova; P. suore di Nazaret; P. eremiti di Celestino, P. eremiti di s. Girolamo, ecc.; e anche di comunità e sette ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. [...] (in origine, P. della Rocca), ispirato alla leggendaria caverna di san Patrizio in Irlanda, di un’opera imponente dell’architetto Antonio da Sangallo il Giovane, fatta costruire da Clemente VII a Orvieto, dove si era rifugiato in seguito al sacco di ...
Leggi Tutto
rischiarare
v. tr. [comp. di ri- e schiarare, der. di chiaro]. – 1. Far divenire chiaro o più chiaro ciò che è scuro o oscuro. a. Rendere più luminoso un luogo oscuro, illuminarlo: la luna rischiarava [...] più limpida e pura; gli si rischiarò il viso e parlò tutto d’un fiato, come uno scolaretto che ripete la lezione (Antonio Tabucchi); r. la mente, le idee, renderle più nitide, far ragionare e capire meglio: questa esperienza, o quanto ti ho detto ...
Leggi Tutto
parrocchia
parròcchia s. f. [dal lat. tardo, eccles., parochia, forma laterale di paroecia, che è dal gr. παροικία, propr. «vicinato», der. di παροικέω «abitare accanto», raccostato per il sign. a πάροχος [...] (più propriam. detta chiesa parrocchiale): andare a messa alla p.; il matrimonio è stato celebrato nella p. di Sant’Antonio; oppure l’ufficio parrocchiale, e più estesamente l’edificio (a cui in taluni luoghi si dava il nome di parrocchietta ...
Leggi Tutto
tacchettata
s. f. Colpo di tacco o di tacchetto; con particolare riferimento agli scarpini dei giocatori di calcio. ◆ [Cristiano] Zanetti a gamba alzata centra il ginocchio destro di [Manuel] Rui Costa [...] del malessere, ma la scelta della terapia. (Roberto Beccantini, Stampa, 4 novembre 2001, p. 35, Sport) • Più tardi, [Antonio Cassano] aveva condito il suo personale show con altri fuoriprogramma: un’involontaria tacchettata a Delio Rossi (in panchina ...
Leggi Tutto
tafazzismo
s. m. (iron.) Il masochismo tipico di Tafazzi, personaggio televisivo interpretato da Giacomo Poretti, componente del trio Aldo, Giovanni e Giacomo, comparso per la prima volta nella trasmissione [...] per chi ha paura che sia un progetto troppo ambizioso, il sindaco di Roma […] contraddice il fondatore del Pci, Antonio Gramsci, spronando a mettere da parte tafazzismo e pessimismo: «L’ottimismo della ragione è possibile, dipende da noi». (Gazzetta ...
Leggi Tutto
tavolo politico
loc. s.le m. Sede nella quale si tenta di comporre i diversi punti di vista politici esistenti, specialmente all’interno di una coalizione di partiti, in merito a un problema controverso. [...] (Secolo d’Italia, 11 gennaio 2005, p. 3, Primo piano) • In ordine di tempo, l’ultimo a chiederlo è stato Antonio Di Pietro. Con una lettera al presidente del Consiglio Romano Prodi, il ministro per le Infrastrutture ha sollecitato la convocazione per ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del danzatore e coreografo Antonio Ruiz Soler (Siviglia 1922 - Madrid 1996). Agli inizî della carriera si dedicò al teatro di varietà, che poi abbandonò (1944), per dedicarsi con grande successo alla danza classica. Profondo conoscitore...