veglioto
vegliòto agg. e s. m. (f. -a). – Di Véglia, isola (e capoluogo dell’isola) dell’Adriatico settentr., situata nel golfo del Quarnaro tra la costa croata e l’isola di Cherso (il nome croato è [...] ., o assol. come s. m. il veglioto, varietà settentrionale del dalmatico estinta nel sec. 19° (l’ultimo vecchio che parlava ancora il veglioto, Antonio Udina, morì nel 1898); la popolazione v., e come sost. un V., le tradizioni popolari dei Veglioti. ...
Leggi Tutto
bikesharing
(bike sharing), loc. s.le m. inv. Condivisione a pagamento di biciclette pubbliche, al fine di ridurre l’inquinamento e i problemi di viabilità causati dal traffico cittadino. ◆ Parcheggi [...] a Bari le prime biciclette: si parte il 15 luglio [testo] Il «Bike sharing», il progetto promosso dall’assessore al Traffico Antonio Decaro per convincere i baresi a lasciare l’auto e a servirsi delle bici a noleggio, entra nella sua fase operativa ...
Leggi Tutto
velada
s. f. [voce veneta (attestata anche in una forma italianizzata, ant. e rara, velata), di etimo incerto; è stata proposta, ma con scarso fondamento, una derivazione dal nome di Antonio Sánchez [...] marchese di Velada, governatore di Milano negli anni 1642- 1645]. – Tipo di giustacuore, lungo sino al ginocchio e con maniche strette terminanti in larghi passamani, confezionato per lo più con stoffe ...
Leggi Tutto
filoEta
(filo-Eta), agg. inv. Che sostiene le posizioni del movimento indipendentista basco Euzkadi Ta Azkatasuna, Patria basca e libertà. ◆ questo spiega perché, nelle elezioni basche, popolari e socialisti [...] ) e Pctv (Partito Comunista delle Terre Basche) non si sono potuti presentare alle urne per ordine della magistratura. (Gian Antonio Orighi, Stampa, 8 marzo 2008, p. 2, Estero).
Composto dal confisso filo- aggiunto all’acronimo Eta.
Già attestato nel ...
Leggi Tutto
filo-pacifista
agg. Che sostiene il pacifismo; contrario all’intervento militare. ◆ Gli spostamenti filo-pacifisti nel centro-sinistra sono indicativi. Antonio Di Pietro, che fino a pochi giorni fa invocava [...] l’intervento di terra, ieri plaudiva entusiasta alla sospensione «anche unilaterale» dei bombardamenti. (Foglio, 19 maggio 1999, p. 1, Prima pagina) • «La pace è un dono di Dio e un dovere di ciascuno», ...
Leggi Tutto
biorobot
s. m. inv. Robot costruito con l’apporto di tessuti organici o utilizzato per l’esplorazione di organismi viventi. ◆ Con Chew Chew siamo entrati in una sottofamiglia un po’ inquietante: i biorobot [...] il corpo umano. (Marco Gasperetti, Corriere della sera, 17 febbraio 2006, p. 24, Scienza).
Composto dal confisso bio-4 aggiunto al s. m. inv. robot, di origine ceca.
Già attestato nella Repubblica del 6 ottobre 1991, p. 27 (Antonio Cianciullo). ...
Leggi Tutto
finzionale
agg. Che propone tecniche e personaggi romanzeschi. ◆ Enzo Siciliano resta oggi uno dei massimi sostenitori in Italia di una narrativa rigorosamente finzionale, (Alberto Asor Rosa, Repubblica, [...] della letteratura non è più una trincea critica difendibile. L’estetizzazione della vita quotidiana la ha aggirata. (Antonio Scurati, Stampa, 16 settembre 2006, Tuttolibri, p. 3) • le inchieste di Vallettopoli superano alla grande quelle «finzionali ...
Leggi Tutto
biscardismo
s. m. (iron.) Modo di impostare e condurre un programma televisivo proprio di Aldo Biscardi, o che a lui si richiama. ◆ Il trionfante biscardismo (ma gli imitatori son peggio) ha inquinato [...] Per non parlare dell’alone di biscardismo che si estendeva sul pregevole prodotto. E questo è davvero imperdonabile. (Antonio Dipollina, Repubblica, 12 luglio 2004, p. 41, Sport) • Venticinque anni di biscardismo - e di biscardate - non si cancellano ...
Leggi Tutto
sala del buco
loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno [...] la fila per entrare nella «sala de venopunción». La maggioranza, il 75%, sono maschi sui 30-35 anni. (Gian Antonio Orighi, Stampa, 14 giugno 2006, p. 7, Interno) • «Come probabilmente sai – scrive [Sergio] Chiamparino [al ministro Livia Turco] – il ...
Leggi Tutto
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura [...] ) in un’epoca mediatica come l’attuale e aiuta a capire le difficoltà dello scrittore pescarese nel mondo letterario di ieri. (Antonio Debenedetti, Corriere della sera, 18 gennaio 2002, p. 37, Terza pagina) • Contro la flaianite ha scritto un libro ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del danzatore e coreografo Antonio Ruiz Soler (Siviglia 1922 - Madrid 1996). Agli inizî della carriera si dedicò al teatro di varietà, che poi abbandonò (1944), per dedicarsi con grande successo alla danza classica. Profondo conoscitore...