buona pratica
loc. s.le f. Azione, prassi diligente e efficace, che tiene conto di criteri e conoscenze consolidati da una consuetudine virtuosa. ◆ A rimettere un po’ d’ordine è intervenuta ora la Finaziaria, [...] allo spreco nelle mense scolastiche, nel Centro Agroalimentare, nell’invenduto dei centri commerciali) finora non hanno invertito la tendenza. (Antonio Saitta, Stampa, 26 gennaio 2008, p. 51, Cronaca di Torino).
Composto dall’agg. buono e dal s. f ...
Leggi Tutto
muratoriano
agg. – Relativo allo storico e letterato Ludovico Antonio Muratóri (1672-1750) e alla sua opera: gli «Annali» m.; le dissertazioni m. sulla poesia e sull’arte. ...
Leggi Tutto
sgarbista
s. m. e f. e agg. Chi si richiama alla collocazione politica di Vittorio Sgarbi, chi lo prende come modello; alla Sgarbi. ◆ Nella lista confluiscono «sgarbisti storici», i sostenitori del «Nuovo [...] e la denuncia per schiamazzi». Un incubo, per un tiratardi come Sgarbi. Capace di dare appuntamenti alle tre di notte. (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 3 maggio 2001, p. 13, Commenti) • Danilo Dolci (1924-1997) è […] un esempio (che può ...
Leggi Tutto
shadow toll
loc. s.le m. Pedaggio ombra: sistema di rimborso pagato dalle finanze pubbliche in misura relativa al volume di traffico sviluppato su arterie stradali date in concessione a gestori privati. [...] , di cui parliamo a parte, riassunte come dicevamo: non si tratta di un vero pedaggio ma di uno shadow toll. (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 6 ottobre 2004, p. 1, Prima pagina) • È probabile che l’elenco delle auto super-inquinanti faccia ...
Leggi Tutto
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto [...] il suo fondamento nella prima lettera di s. Paolo ai Corinzî, VII 12-15). 3. Cappella Paolina: cappella costruita da Antonio da Sangallo il Giovane (1540) per papa Paolo III nei palazzi vaticani. 4. Rocca Paolina: grandiosa fortezza costruita (1540 ...
Leggi Tutto
sicuritario
agg. Finalizzato al mantenimento della sicurezza sociale e dell’ordine pubblico. ◆ Da undici anni Maurizio Rotaris anima e motore di Sos Exodus, avamposto creato dall’associazione di don [...] Antonio Mazzi nella pancia della Centrale […] «Ho appena visto un agente in mezzo a un gruppo di scoppiati – esemplifica – aveva il manganello in mano. Ma a che serve lo sfollagente, quando queste persone non sanno neanche se è giorno o se è notte ...
Leggi Tutto
mechitarista
s. m. (pl. -i). – Ieromonaco armeno appartenente all’ordine monastico riformato di sant’Antonio abate che, approvato nel 1711, è stato fondato da Pietro Manuk (1676-1749), in religione Mechitàr, [...] per trasformazione dell’istituto da lui stesso iniziato a Costantinopoli e poi trasferito a Venezia (e quindi in parte a Vienna); nato con scopi missionarî, l’ordine ha sempre svolto intensa attività culturale. ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È [...] della «sinistra al caviale», come la chiamano a Parigi. E dunque ha lo status dell’intoccabile intellettuale «progressista». (Antonio Socci, Giornale, 5 dicembre 2004, p. 1, Prima pagina) • «Gauche caviar, sinistra al caviale». Così Luciano Violante ...
Leggi Tutto
lavoro grigio
loc. s.le m. Rapporto di lavoro parzialmente irregolare nei confronti del fisco e delle autorità competenti. ◆ La frattura irreversibile tra la società dei garantiti e quella dei marginali [...] : mondi contrapposti con logiche, interessi materiali e obiettivi opposti. (Foglio, 17 aprile 1998, p. 4) • Ma il Governatore [Antonio Fazio] ne ha parlato anche in occasione del «Giubileo dei lavoratori», con le sfumature adatte all’occasione e al ...
Leggi Tutto
medaglietta
medagliétta s. f. [dim. di medaglia]. – 1. Piccola medaglia. In partic., quelle con effigie sacra, di metallo prezioso o anche di lega leggera, che si portano appese a una collanina o si [...] conservano per devozione o in ricordo di visite a santuarî, ecc.: la m. della Madonna, di s. Antonio. 2. Piccola medaglia d’oro data come contrassegno ai membri del Parlamento, con l’indicazione della legislatura e il nome del deputato o senatore. In ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del danzatore e coreografo Antonio Ruiz Soler (Siviglia 1922 - Madrid 1996). Agli inizî della carriera si dedicò al teatro di varietà, che poi abbandonò (1944), per dedicarsi con grande successo alla danza classica. Profondo conoscitore...