lelemorismo
s. m. (iron. spreg.) Capacità deteriore di insinuarsi e condizionare con le proprie scelte l’ambiente dell’intrattenimento e dello spettacolo, attribuita all’agente Lele Mora, noto alle cronache [...] ’apice del «lelemorismo», diventato un neologismo ad effetto e molto condiviso, è nei primi cinque anni del nuovo secolo: (Antonio Dipollina, Repubblica, 6 dicembre 2006, p. 30, Cronaca) • [tit.] Se la tv muore di «lelemorismo» [testo] […] una cosa è ...
Leggi Tutto
lesbo coppia
s. f. Coppia lesbica. ◆ una commedia che gioca con le incomprensioni della coppia moderna, e le piccole catastrofi del menage familiare. Guai poi, se di mezzo ci si mettono anche gli amici: [...] l’occhialuto Piero […], tipico perdente costretto a sorbirsi le bravate di Antonio, e la lesbo coppia formata da Clara e Matilde (Laura Nobile, Repubblica, 3 aprile 2001, Palermo, p. X).
Composto dal confisso lesbo- (ricavato dall’agg. lesbico) ...
Leggi Tutto
antivaccino
(anti-vaccino, anti-vaccini) s. m. e f. e agg. Chi, che è contrario alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale. ◆ I pediatri [...] ha radiato il cardiologo Roberto Gava, già noto per le sue posizioni anti-vaccini ed aperto alle medicine alternative. (Antonio Sanfrancesco, Famiglia Cristiana.it, 22 aprile 2017).
Derivato dal s. m. vaccino2, con l’aggiunta del prefisso anti-1 ...
Leggi Tutto
albergo diffuso
loc.le s.le m. Struttura ricettiva turistica, caratterizzata dalla dislocazione di stanze o appartementi in più edifici distribuiti in un territorio delimitato, di solito di un piccolo [...] momento senza spendere molto e non aggiungeremo un chilo di cemento in mezzo al verde» [Fabio Renzi, Legambiente]. (Antonio Cianciullo, Repubblica, 3 maggio 1999, p. 23, Cronaca) • Questa l'idea dell'amministrazione comunale: prendere i più bei ...
Leggi Tutto
bassoventrista
agg. (iron.) Di discorso o ragionamento caratterizzato da linguaggio greve, rozzo, volgare. ◆ Con gran parte delle forze politiche impegnate a sorreggere la nuova maggioranza parlamentare [...] , lessico, e tralasciando (per una volta almeno) il rumoreggiare bassoventrista della Lega, si differenziano nell’agone politico Antonio Di Pietro, Beppe Grillo e Nichi Vendola: per contenuto, stile, e lessico. (Federico Faloppa, Indice.it, febbraio ...
Leggi Tutto
Bookblog
(book blog) s. m. Blog di informazione e commento sulla produzione libraria e letteraria. ◆ 1) I book blog sono – o dovrebbero essere – luoghi di discussione culturale nel senso più ampio possibile. [...] risonanza degli uffici stampa, comunicazione e marketing delle case editrici. (Daeffe.it, 10 aprile 2013, post di Antonio La Gala) • [tit.] Bookblog – Cronache letterarie [testo] […] A nome della redazione del Bookblog, voglio esprimere solidarietà ...
Leggi Tutto
bodyboard
(Body Board) s. m. inv. Sport acquatico, nato negli Stati Uniti come variante del surf, che prevede il succedersi di diverse posture dell'atleta, disteso o inginocchiato sulla tavoletta, al [...] sia perché si diventa un tutt'uno con l'acqua". (Marco Belloro, Repubblica.it, 4 luglio 2013, Torino, Young Turin) • Antonio ha 23 anni, studia informatica umanistica a Pisa e lavora part-time come commesso in un negozio di articoli sportivi. Assieme ...
Leggi Tutto
berlusconeggiare
v. intr. (iron.) Comportarsi e agire alla maniera dell'uomo politico Silvio Berlusconi. ◆ «Rutelli berlusconeggia. Dice che Amato è bravo, ma bisogna votare per lui. Che farà qualcosa [...] , sta facendo l'equilibrista. Con il mio progetto dirompente, almeno lo costringerò a scegliere meno riciclati possibile» [Antonio Di Pietro]. (Piero Colaprico, Repubblica, 4 settembre 2000, p. 6, Politica interna) • Hai venti minuti per parlare ...
Leggi Tutto
balotellata
s. f. (scherz. iron.) Gesto, comportamento, trovata, tipici del calciatore Mario Balotelli. ◆ Nuova disavventura per l'attaccante del Manchester City, multato a Milano (ha pure perso 10 punti [...] il Manchester City alla vittoria a valanga nel derby con lo United. Ascolti quanti le vogliono bene: la pianti. (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 24 ottobre 2011, p. 38) • Tutti a caccia di Balotelli. Quando nel tardo pomeriggio SuperMario ...
Leggi Tutto
claudicanza
s. f. La condizione umana interpretata come percorso perfettibile, a partire dalle ferite interiori e dalle lesioni spirituali che ciascun individuo porta inevitabilmente in sé e con sé. [...] e in particolare nella Genesi, dove è chiaro che la claudicanza non rinvia all'imperfezione ma alla perfettibilità». (Antonio Gnoli intervista Haim Baharier, Repubblica.it, 10 agosto 2015, Cultura) • «Che lezione si porta dietro alla stagione numero ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del danzatore e coreografo Antonio Ruiz Soler (Siviglia 1922 - Madrid 1996). Agli inizî della carriera si dedicò al teatro di varietà, che poi abbandonò (1944), per dedicarsi con grande successo alla danza classica. Profondo conoscitore...