• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Religioni [52]
Arti visive [23]
Architettura e urbanistica [20]
Medicina [18]
Diritto [16]
Fisica [13]
Industria [12]
Geografia [12]
Letteratura [12]
Storia [11]

guèrra

Vocabolario on line

guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, [...] , a cui prendono parte paesi di varî continenti (in partic., 1a g. mondiale, quella del 1914-18, detta anche, per antonomasia, Grande g., con iniziale maiuscola; 2a g. mondiale, quella del 1939-45); g. di giganti, tra grandi potenze. Nella tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

tentatóre

Vocabolario on line

tentatore tentatóre s. m. e agg. (f. -trice; pop. -tóra, ma solo come sost.) [dal lat. temptator -oris, der. di temptare «tentare»]. – Chi, o che, tenta, cioè cerca di indurre o di attrarre alla colpa, [...] tentatrice; arti, parole t.; e in senso quasi fig.: silenzio t., tenebre t.; in partic., diavolo t., o semplicem., per antonomasia, il tentatore, il diavolo. Spesso, per iperbole scherz., di persona che ci invita a fare cosa che appare piacevole, ma ... Leggi Tutto

tebàide

Vocabolario on line

tebaide tebàide s. f. – Propriam., nome storico di una regione dell’Alto Egitto (lat. Thebais -aĭdis, gr. Θηβαΐς -ίδος), avente per capitale Tebe, con una zona desertica nella quale si sviluppò anticamente [...] una vita eremitica orientata verso forme monastiche in cenobî che presto si diffusero in tutto l’Egitto. Per antonomasia, con iniziale maiuscola o anche minuscola, luogo solitario, di grande quiete e silenzio, soprattutto in quanto ci siano persone ... Leggi Tutto

sàvio

Vocabolario on line

savio sàvio agg. e s. m. [dal provenz. savi, che è il lat. *sapius (der. di sapĕre «esser saggio»), da cui anche saggio1, attrav. il francese]. – 1. a. Di persona, dotato di buon senso, di equilibrio [...] s. dell’antica Grecia (noti anche come i sette sapienti), v. sette; per il Libro dei sette s., v. sette. Per antonomasia, il Savio, Salomone, nei libri sapienziali dell’Antico Testamento. 4. ant. a. agg. Che è dotato di grande dottrina e capacità ... Leggi Tutto

maledettismo

Vocabolario on line

maledettismo s. m. [der. di maledetto, nel sign. 1 e]. – Atteggiamento di ostentato anticonformismo, di plateale superamento dei canoni morali, sociali, estetici proprî di un gruppo o di un ambiente, [...] del periodo romantico (per es. Byron) e soprattutto del decadentismo (Baudelaire, Verlaine, Rimbaud sono i «poeti maledetti» per antonomasia) che, ritenendo di essere depositarî di un credo ideologico e poetico d’avanguardia, si pongono in posizione ... Leggi Tutto

pedale³

Vocabolario on line

pedale3 pedale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. pedale1]. – 1. a. Organo di macchine sul quale si appoggia il piede esercitandovi una pressione, sia per trasmettere energia alla macchina (come nel [...] in funzione un meccanismo di comando o di regolazione: fare forza sui p., di una bicicletta; lo sport del p., per antonomasia, il ciclismo; il p. del freno, della frizione, dell’acceleratore, nelle autovetture (e freno a pedale, per distinguerlo dal ... Leggi Tutto

vestìgio

Vocabolario on line

vestigio vestìgio s. m. [dal lat. vestigium, di origine sconosciuta, come il verbo affine vestigare «seguire le tracce» (da cui investigare)] (pl. i vestigi o le vestigia, e ant. le vestigie o vestige). [...] or nel ritorno Che furon prima nel venire impresse (T. Tasso), viene rifatto lo stesso cammino, seguito lo stesso percorso. Per antonomasia, il piede stesso, in quanto imprime l’orma o il passo della persona: E gli occhi porto per fuggire intenti Ove ... Leggi Tutto

stellato¹

Vocabolario on line

stellato1 stellato1 agg. e s. m. [dal lat. stellatus, part. pass. di stellare «ornare di stelle»; in alcune accezioni, der. di stella «stella1»]. – 1. agg. a. Pieno di stelle: una notte s., senza nubi, [...] sostantivato, uno stellato) di un marmo che presenta macchie a raggi divergenti su un campo uniforme; bandiera s., per antonomasia, quella degli Stati Uniti d’America, nella quale a ogni stato federato corrisponde una stella (quindi, per estens., non ... Leggi Tutto

Anticristo

Vocabolario on line

Anticristo (e anticristo) s. m. [dal lat. Antichristus, gr. ᾿Αντίχριστος]. – Nelle Sacre Scritture (in partic. nell’Apocalisse e nella 2a Lett. di s. Paolo ai Tessalonicesi), il nemico di Cristo che [...] tenta di soppiantarlo ma che da Cristo sarà annientato nel suo ritorno trionfale (parusìa) alla fine dei tempi. Per antonomasia (con iniziale minuscola), persona priva di religione o di ogni senso di umanità: Vengono, son trenta, son quaranta, son ... Leggi Tutto

palazzo

Vocabolario on line

palazzo s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio [...] ghiacciata per partite di hockey, spettacoli di pattinaggio artistico e per esercitazioni di pattinatori dilettanti; p. di vetro, per antonomasia, la sede dell’Organizzazione delle Nazioni Unite a New York. b. Corte, residenza di un sovrano, di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 29
Enciclopedia
antonomasia
Figura retorica consistente nel sostituire il nome di una persona o di una cosa con un appellativo o una perifrasi che lo identifichi inequivocabilmente: il Ghibellin fuggiasco (Dante); la città celeste (il Paradiso).
antonomasia
Antonomasia (dal gr. antí «al posto di» e ónoma «nome») è un termine tecnico della retorica, che indica sia una figura discorsiva sia un insieme di tropi, attraverso cui un nome proprio o un nome comune o un sintagma definito assumono un significato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali