stagirita
agg. e s. m. e f. [dal lat. Stagirites, gr. Σταγειρίτης] (pl. m. -i). – Di Stagira, antica città greca della Calcidica; per antonomasia, lo Stagirita, il filosofo greco Aristotele, nativo di [...] Stagira ...
Leggi Tutto
portone
portóne s. m. [accr. di porta1]. – 1. a. Porta di notevoli dimensioni che serve come entrata principale o per l’ingresso di veicoli in un edificio e che, sia come vano sia come infisso di chiusura, [...] , di una palazzina, di una scuola, di una caserma; il p. di un palazzo cinquecentesco; aprire, chiudere il portone. Per antonomasia, il p. di bronzo, uno degli ingressi d’onore ai palazzi pontifici in Vaticano (e per estens., il Vaticano stesso, spec ...
Leggi Tutto
lamnidi
làmnidi s. m. pl. [lat. scient. Lamnidae, dal nome del genere Lamna «lamna»]. – Famiglia di pesci cartilaginei (detti anche isuridi) dell’ordine euselaci, caratterizzati da due pinne dorsali [...] pinna anale, narici confluenti con la bocca, che è infera, e assenza di membrana nittitante; vi appartiene il pescecane per antonomasia (Carcharodon carcharias), lungo fino a 5 m e più, con bocca larghissima, munita di cinque serie di denti per ogni ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, [...] autori precedenti): G. accursiana, la compilazione (nota anche come Glossa ordinaria, Magna Glossa, o la Glossa per antonomasia) che il giurista Accursio, o Accorso, mise insieme trascegliendo e coordinando la parte più vitale delle moltissime glosse ...
Leggi Tutto
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. [...] Con riferimento alla storia della civiltà, si usa talvolta invece di rinascimento, sia nel sign. più stretto (la R. per antonomasia), sia con sign. più esteso, non limitato cioè al periodo storico a cui si dà comunem. tale nome: la r. carolingia; o ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in [...] (noli marittimi) o di aerei per trasporto di merci (noli aerei); b. valori (o b. finanziaria o borsa per antonomasia), in cui si contrattano titoli azionarî e obbligazionarî, buoni del tesoro e valute. Dopo borsa (o dopoborsa), il breve periodo ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: [...] di sentenze, tesi, questioni, tratte dalla Scrittura, dai Padri, da collezioni canoniche, per le esigenze dell’insegnamento; per antonomasia, col nome di Sentenze (o Libro delle s.) viene indicata l’opera in quattro libri del teologo Pietro Lombardo ...
Leggi Tutto
eolico2
eòlico2 agg. [dal lat. Aeolĭcus, gr. Αἰολικός] (pl. m. -ci). – Degli Eoli, una delle tre antiche stirpi greche (insieme con gli Ioni e Dori o Achei) cui appartenevano i Tessali e i Beoti che [...] . eolico s. m.), gruppo di dialetti della Grecia antica comprendente il lesbico in Asia Minore (che è l’eolico per antonomasia), il tessalico nella penisola greca, e, secondo i grammatici antichi e una parte dei linguisti moderni, anche il beotico ...
Leggi Tutto
nistagmo
s. m. [dal gr. νυσταγμός «sonnolenza»]. – In fisiologia e medicina, movimento ritmico, involontario, che si succede a scosse, e può verificarsi in alcuni organi mobili, come il capo (n. cefalico), [...] velico) e soprattutto l’occhio (n. oculare). Per la sua rilevanza clinica quello oculare rappresenta il nistagmo per antonomasia e può essere indotto, con diverse tecniche di stimolazione, in qualsiasi soggetto per scopi diagnostici (n. provocato), o ...
Leggi Tutto
mezzogiorno
meżżogiórno s. m. [comp. di mezzo1 e giorno] (pl., raro, meżżogiórni). – 1. a. In geografia astronomica, l’istante (detto più propr. m. astronomico) della culminazione superiore del Sole [...] (dell’emisfero boreale) rispetto al suo settore centrale e settentrionale: il m. della Francia, dell’Europa. Per antonomasia, e come nome proprio, l’Italia meridionale: la questione, i problemi del M.; l’industrializzazione del M.; impiantare ...
Leggi Tutto
Figura retorica consistente nel sostituire il nome di una persona o di una cosa con un appellativo o una perifrasi che lo identifichi inequivocabilmente: il Ghibellin fuggiasco (Dante); la città celeste (il Paradiso).
Antonomasia (dal gr. antí «al posto di» e ónoma «nome») è un termine tecnico della retorica, che indica sia una figura discorsiva sia un insieme di tropi, attraverso cui un nome proprio o un nome comune o un sintagma definito assumono un significato...