• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Zoologia [42]
Biologia [3]
Industria [2]
Medicina [2]
Botanica [2]
Alimentazione [1]
Religioni [1]
Anatomia [1]
Arti visive [1]
Anatomia morfologia citologia [1]

alciònidi

Vocabolario on line

alcionidi alciònidi s. m. pl. [lat. scient. Alcyoniidae, dal nome del genere Alcyonium «alcionio2»]. – In zoologia, famiglia di antozoi dell’ordine alcionarî, che comprende specie con polipi isolati [...] e altre con cormi in cui la massa del cenenchima ha consistenza coriacea ... Leggi Tutto

alciònio²

Vocabolario on line

alcionio2 alciònio2 s. m. [lat. scient. Alcyonium, dal gr. ἀλκυόνιον, così chiamato per una certa somiglianza col nido degli alcioni]. – Genere di antozoi della famiglia degli alcionidi; molto comune [...] nel Mediterraneo è Alcyonium palmatum, volgarmente chiamato mano di morto, per la forma paragonabile a una mano tozza dalle cui dita si protendono i singoli individui polipoidi ... Leggi Tutto

sarcosètto

Vocabolario on line

sarcosetto sarcosètto s. m. [comp. di sarco- e setto2, nel sign. anatomico]. – In zoologia, ciascuno dei setti (detti anche setti mesenterici) che dividono la cavità gastrovascolare dei celenterati antozoi, [...] costituiti da endoderma e mesoglea ... Leggi Tutto

ottocoralli

Vocabolario on line

ottocoralli (o octocoralli) s. m. pl. [lat. scient. Octocorallia, comp. di octo- e del lat. class. corallium «corallo»]. – Sottoclasse di celenterati antozoi che comprende specie tutte coloniali, i cui [...] polipi, a differenza di quelli degli esacoralli, hanno sempre otto tentacoli pinnati e uno scheletro interno formato da spicole calcaree o cornee immerse nella mesoglea; sono importanti componenti delle ... Leggi Tutto

tèca

Vocabolario on line

teca tèca s. f. [dal lat. theca, gr. ϑήκη «ripostiglio, deposito, scrigno», affine a τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. Astuccio, custodia per riporvi oggetti rari o preziosi. In partic., nell’uso cristiano, [...] Graaf nell’ovario dei mammiferi, la gonoteca e l’idroteca delle leptomeduse (v. anche tecati), la t. calcarea degli antozoi o quella costituita da piastre calcaree dei cistoidi fossili, e, in senso ampio nella letteratura anatomica, t. cerebrale, la ... Leggi Tutto

ascotoràcici

Vocabolario on line

ascotoracici ascotoràcici s. m. pl. [lat. scient. Ascothoracica, comp. di asco- e del gr. ϑώραξ «corazza»]. – Ordine di crostacei cirripedi, generalm. parassiti di antozoi e di echinodermi. ... Leggi Tutto

biradiale

Vocabolario on line

biradiale agg. e s. m. [comp. di bi- e radiale1]. – 1. agg. In zoologia, simmetria b., la simmetria che si riscontra nel corpo di alcuni radiati (gli ctenofori e molti antozoi), i cui organi sono disposti [...] secondo due piani di simmetria, normali fra loro, tali che le due metà in cui ciascun piano li divide sono identiche fra loro, ma non a quelle determinate dall’altro piano. 2. s. m. In cristallografia, ... Leggi Tutto

bisimmetrìa

Vocabolario on line

bisimmetria bisimmetrìa s. f. [comp. di bi- e simmetria]. – In biologia, tipo di simmetria stabilita da due piani normali fra di loro e non equivalenti, come, per es., in un’erma bifronte (si trova negli [...] ctenofori, negli antozoi, nelle pale dei fichi d’India); è detta anche simmetria bilaterale doppia, bisimmetria doppia. ... Leggi Tutto

meṡentèrico

Vocabolario on line

mesenterico meṡentèrico agg. [der. di mesentere] (pl. m. -ci). – Che si riferisce ai mesenteri, che è situato nei mesenteri. Nell’anatomia dei vertebrati, arterie, vene m., superiori e inferiori (o grandi [...] tronchi arteriosi e venosi che decorrono tra i due strati del mesentere nella cavità addominale, provvedendo alla circolazione del sangue nell’intestino. Setti m., lamine che dividono la cavità gastrovascolare degli antozoi in logge mesenteriche. ... Leggi Tutto

antipatarî

Vocabolario on line

antipatari antipatarî s. m. pl. [lat. scient. Antipatharia, dal nome del genere Antipathes «antipate»]. – In zoologia, ordine di antozoi della sottoclasse esacoralli, che comprende un centinaio di specie [...] viventi a una certa profondità, ove formano eleganti cormi arborescenti; sono caratterizzati da uno scheletro assile quasi nero, cheratinoso e compatto, e da una corteccia polposa e grigiastra da cui sorgono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Antozoi
Classe di Cnidari, comprendente coralli, madrepore e attinie. Hanno simmetria biradiale, sono urticanti; sono forniti di celenteron e hanno la parete del corpo costituita da ectoderma, mesoglea ed entoderma. Gli individui hanno forma polipoide,...
Antipatari
Ordine di Antozoi della sottoclasse Esacoralli che comprende i cosiddetti coralli neri, animali viventi a una certa profondità e che formano cormi arborescenti. Posseggono uno scheletro assile cheratinoso, di colore nero o quasi, e una corteccia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali