antipate
antìpate s. m. [lat. scient. Antipathes, dal gr. ἀντιπαϑής «avente azione contraria»]. – Genere di antozoi antipatarî comprendente i cosiddetti «coralli neri», i quali vivono a una certa profondità [...] formando cormi dendritici; il loro scheletro, nero o nerastro, è usato in commercio per oggetti ornamentali, bocchini per pipe, ecc ...
Leggi Tutto
macrosetto
macrosètto s. m. [comp. di macro- e setto2]. – In zoologia, ciascuno dei setti più ispessiti che si trovano in alcuni antozoi. ...
Leggi Tutto
rugosi
rugósi s. m. pl. [lat. scient. Rugosa, neutro pl. del lat. class. rugosus «rugoso»]. – Ordine di antozoi fossili del periodo paleozoico, sinon. di tetracoralli. ...
Leggi Tutto
umbellulidi
umbellùlidi s. m. pl. [lat. scient. Umbellulidae, dal nome del genere Umbellula, der. del lat. umbella «ombrello», con suff. dim.]. – In zoologia, famiglia di antozoi octocoralli pennatularî, [...] che comprende specie abissali formanti cormi allungati, dal peduncolo sottile e lungo, con grandi polipi in ciuffo terminale ...
Leggi Tutto
telestacei
telestàcei s. m. pl. [lat. scient. Telestacea, dal nome del genere Telesto, che è dal nome di Τελεστώ, figlia di Oceano nella mitologia greca]. – Ordine di celenterati antozoi ottocoralli, [...] coloniali, presenti dalle acque basse fino a 700 m di profondità, caratterizzati da stolone strisciante, cauli semplici o ramificati formati da un polipo assiale dal quale si originano i polipi laterali ...
Leggi Tutto
adamsia
adàmsia s. f. [lat. scient. Adamsia, dal nome del naturalista amer. Ch. B. Adams]. – In zoologia, genere di antozoi attiniarî; vi appartengono alcune specie che vivono in simbiosi con altri organismi, [...] tra le quali Adamsia palliata, che si fissa sulla conchiglia del mollusco abitata da un paguro ...
Leggi Tutto
sagarzidi
sagàrzidi s. m. pl. [lat. scient. Sagartiidae, dal nome del genere Sagartia, e questo dal gr. Σαγάρτιοι, nome di un popolo che, secondo Erodoto (VII, 85), combatteva con una sorta di lazo; [...] il riferimento è agli aconzî dell’antozoo]. – In zoologia, famiglia di celenterati antozoi esacoralli dell’ordine attiniarî, con varî generi e numerose specie diffuse in tutti i mari. ...
Leggi Tutto
poritidi
porìtidi s. m. pl. [lat. scient. Poritidae, dal nome del genere Porites, der. del gr. πόρος «passaggio, poro»]. – Famiglia di celenterati antozoi madreporarî, a cui appartengono specie fossili [...] e viventi che formano colonie massicce, tondeggianti o colonnari, con piccolissimi polipi ...
Leggi Tutto
corallidi
coràllidi s. m. pl. [lat. scient. Coralliidae, dal nome del genere Corallium, e questo dal lat. class. corallium «corallo»]. – In zoologia, famiglia di antozoi, cui appartiene il corallo. ...
Leggi Tutto
corallino1
corallino1 agg. [der. di corallo1]. – Di corallo: ramificazioni c.; banchi c.; simile a corallo, del colore del corallo: labbra coralline. In partic., formazioni c., scogliere caratteristiche [...] dei mari tropicali, formate dagli scheletri calcarei di antozoi madreporarî; hanno dimensione e distribuzione varie, a seconda dei modi di formazione, per cui si hanno: banchi c., che si estendono dalla costa al mare aperto senza una laguna che li ...
Leggi Tutto
Classe di Cnidari, comprendente coralli, madrepore e attinie. Hanno simmetria biradiale, sono urticanti; sono forniti di celenteron e hanno la parete del corpo costituita da ectoderma, mesoglea ed entoderma. Gli individui hanno forma polipoide,...
Ordine di Antozoi della sottoclasse Esacoralli che comprende i cosiddetti coralli neri, animali viventi a una certa profondità e che formano cormi arborescenti. Posseggono uno scheletro assile cheratinoso, di colore nero o quasi, e una corteccia...