corallo1
corallo1 s. m. [lat. tardo corallum, class. corallium, curalium, ecc., dal gr. κοράλλιον, κουράλιον, ecc.]. – 1. Nome, in zoologia, delle varie specie di antozoi delle sottoclassi octocoralli [...] ed esacoralli e, nell’uso com., dei loro scheletri calcarei o cornei, arborescenti. Particolarmente noto e pregiato il c. rosso (lat. scient. Corallium rubrum), detto anche c. nobile, colonia costituita ...
Leggi Tutto
attiniari
attiniarî s. m. pl. [lat. scient. Actiniaria, dal nome del genere Actinia: v. attinia]. – Ordine di antozoi esacoralli, che comprende le attinie; sono animali marini che vivono isolati a tutte [...] le profondità, fissi per la base (suola) a scogli, pietre, conchiglie, alghe, ecc., o su altri animali, in simbiosi con granchi e paguri; hanno corpo molle, privo di scheletro, spesso vivacemente colorato, ...
Leggi Tutto
zoantari
żoantarî s. m. pl. [lat. scient. Zoantharia, comp. di zoo- e gr. ἄνϑος «fiore»]. – Sottoclasse di antozoi, sinon. di esacoralli. ...
Leggi Tutto
zoantidei
żoantidèi s. m. pl. [lat. scient. Zoanthidea, der. del nome del genere Zoanthus, comp. di zoo- e gr. ἄνϑος «fiore»]. – Ordine di celenterati antozoi esacoralli, con piccoli polipi, solitarî [...] o coloniali, privi di scheletro, provvisti di più di otto tentacoli ...
Leggi Tutto
fioranimali
s. m. pl. [comp. di fiore e animale2]. – Nome dato nell’uso non scientifico agli antozoi, che hanno spesso parvenza di fiori (anche animali-fiori o piante-animali). ...
Leggi Tutto
fungidi
fùngidi s. m. pl. [lat. scient. Fungiidae, dal nome del genere Fungia, der. del lat. class. fungus «fungo»]. – Famiglia di antozoi madreporarî che comprende forme per lo più solitarie e di grandi [...] dimensioni; vi appartiene il genere Fungia, diffuso soprattutto sulle scogliere coralline tropicali, il cui polipo, che può raggiungere i 12 e più centimetri di diametro, ha aspetto simile a quello di ...
Leggi Tutto
zoo-
żòo- e -żòo [dal gr. ζῷον «animale»]. – Primo e secondo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali ha il sign. di «animale» o [...] , zoologo, zootecnia, ecc.; dermatozoo, entozoo, protozoo, spesso al plur. per indicare aggruppamenti della classificazione biologica: antozoi, briozoi, echinozoi, mesozoi, ecc. Come secondo elemento, nelle corrispondenti voci del lat. scient. ha la ...
Leggi Tutto
metrididi
metrìdidi s. m. pl. [lat. scient. Metridiidae, dal nome del genere Metridium, der. del gr. μήτρα «utero», con suffisso dim.]. – Famiglia di antozoi esacoralli che comprende specie provviste [...] di muscoli basilari, con sei paia di setti completi; vi appartiene il garofano di mare (lat. scient. Metridium dianthus), comune nei mari nordici e spesso allevato negli acquarî, alto fino a 20 cm, con ...
Leggi Tutto
loggia
lòggia s. f. [dal fr. loge «capanna, piccola stanza», che è il lat. tardo laubia, dato nei glossarî come equivalente del gr. σκηνή «tenda, padiglione», a sua volta dal franco *laubja «pergola, [...] ), ecc. c. In zoologia, l. mesenterica, ciascuna delle nicchie delimitate dai setti mesenterici nella cavità gastrovascolare degli antozoi. 4. Nella terminologia massonica, locale adibito a riunione dei massoni; anche, per estens., il gruppo degli ...
Leggi Tutto
sifonoglifo
sifonòġlifo s. m. [comp. di sifono- e gr. γλυϕή «incisione»]. – In zoologia, doccia longitudinale ciliata che corre lungo uno o ambedue i margini dello stomodeo degli antozoi. ...
Leggi Tutto
Classe di Cnidari, comprendente coralli, madrepore e attinie. Hanno simmetria biradiale, sono urticanti; sono forniti di celenteron e hanno la parete del corpo costituita da ectoderma, mesoglea ed entoderma. Gli individui hanno forma polipoide,...
Ordine di Antozoi della sottoclasse Esacoralli che comprende i cosiddetti coralli neri, animali viventi a una certa profondità e che formano cormi arborescenti. Posseggono uno scheletro assile cheratinoso, di colore nero o quasi, e una corteccia...