sifonozoide
sifonożòide s. m. [comp. di sifono- e -zoide]. – In zoologia, nome di piccoli polipi degenerati e quasi privi di tentacoli, che si trovano, insieme con i polipi normali, nelle colonie degli [...] antozoi pennatulacei, e svolgono la funzione di far circolare l’acqua nella colonia. ...
Leggi Tutto
suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la [...] incurvata a volta, che insieme al fettone costituisce la superficie plantare dello zoccolo stesso. b. La base inferiore del polipo degli antozoi. 3. Per analogia, arnese o parte di arnese che è a contatto del terreno, che serve di base o di fondo ...
Leggi Tutto
tetracoralli
s. m. pl. [lat. scient. Tetracorallia, comp. di tetra- e gr. κοράλλιον «corallo»]. – Ordine di antozoi esacoralli, detti anche rugosi (lat. scient. Rugosa) per la teca ricca di rughe, comprendente [...] solo forme fossili, per lo più solitarie, raramente coloniali, che ebbero il massimo sviluppo nel periodo siluriano superiore; erano animali acquatici che si riproducevano sessualmente e asessualmente ...
Leggi Tutto
gorgonia
gorgònia s. f. [lat. scient. Gorgonia, der. del gr. Γοργόνη «Gorgone», per le ramificazioni dei coralli che ricordano i capelli della Gorgone]. – In zoologia, genere di antozoi dell’ordine gorgoniacei. ...
Leggi Tutto
gorgoniacei
gorgoniàcei (o gorgonàcei) s. m. pl. [lat. scient. Gorgon(i)acea, dal nome del genere Gorgonia: v. gorgonia]. – In zoologia, ordine di antozoi octocoralli che comprende animali marini aventi [...] la forma di polipi, i quali sono riuniti in colonie arborescenti con scheletro di sostanza cheratinosa, elaborata dall’ectoderma ma situata internamente e più o meno calcificata; ne fanno parte i coralli ...
Leggi Tutto
celenterati
s. m. pl. [lat. scient. Coelenterata, propr. «forniti di celenteron»: v. celenteron]. – Tipo di animali inferiori (zoofiti) a simmetria raggiata, il cui corpo ha la forma di un otricolo oblungo [...] , meduse, coralli, ecc.); molte specie presentano un’alternanza di generazione, con due forme distinte: il polipo, che rappresenta la forma sessile, tipica degli antozoi, e la medusa, i cui individui non sono mai fissi ma vivono liberi nell’acqua. ...
Leggi Tutto
cenenchima
cenènchima s. m. [comp. di ceno-3 e (par)enchima] (pl. -i). – In zoologia, sinon. di cenosarco; se riferito agli antozoi octocoralli (coralli, gorgonie), indica più specificamente la massa [...] di mesoglea, rivestita esternamente di ectoderma, che collega i polipi della colonia ...
Leggi Tutto
anemone
anèmone s. m. e f. [dal lat. anemōne, e questo dal gr. ἀνεμώνη, tutti e due femm. e con il sign. 1]. – 1. s. m. e f. Pianta erbacea perenne della famiglia ranuncolacee (lat. scient. Anemone coronaria), [...] Anemone) comprende, oltre a questa, altre specie, tra le quali il fiore stella (A. hortensis), a fiori rosei, e la silvia (A. nemorosa), a fiori bianchi. 2. s. m. Anemone di mare: nome comune delle attinie, animali marini della classe degli antozoi. ...
Leggi Tutto
cenosarco
s. m. [comp. di ceno-3 e del gr. σάρξ σαρκός «carne»] (pl. -chi). – In zoologia, la parte viva che riunisce tutti i polipi dei cormi degli idrozoi e degli antozoi (detta anche cenènchima o [...] cenosoma); consta di un sistema di tubi che collegano le cavità celenteriche dei varî polipi ...
Leggi Tutto
setto2
sètto2 s. m. [dal lat. saeptum, propriam. «siepe», der. di saepire «recingere», part. pass. saeptus]. – 1. In biologia, nome generico (anche sepimento o dissepimento) di lamina o membrana che [...] del corpo degli anellidi; s. mesenterici, le pareti laminari che separano le varie logge della cavità gastrovascolare degli antozoi. c. In botanica, lamina divisoria tra le cavità di un ovario sincarpico, formata per concrescimento delle pareti dei ...
Leggi Tutto
Classe di Cnidari, comprendente coralli, madrepore e attinie. Hanno simmetria biradiale, sono urticanti; sono forniti di celenteron e hanno la parete del corpo costituita da ectoderma, mesoglea ed entoderma. Gli individui hanno forma polipoide,...
Ordine di Antozoi della sottoclasse Esacoralli che comprende i cosiddetti coralli neri, animali viventi a una certa profondità e che formano cormi arborescenti. Posseggono uno scheletro assile cheratinoso, di colore nero o quasi, e una corteccia...