• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Zoologia [42]
Biologia [3]
Industria [2]
Medicina [2]
Botanica [2]
Alimentazione [1]
Religioni [1]
Anatomia [1]
Arti visive [1]
Anatomia morfologia citologia [1]

stolonìferi

Vocabolario on line

stoloniferi stolonìferi s. m. pl. [lat. scient. Stolonifera, comp. di stolo -onis «stolone» e -fer «fero»]. – In alcuni sistemi di classificazione, ordine di antozoi alcionarî, con colonie formate da [...] numerosi polipi che costruiscono piccoli tubi paralleli l’uno all’altro, tenuti assieme da lamelle trasversali: vi appartiene la specie Tubifora musica, che vive nelle acque calde al di sopra delle scogliere ... Leggi Tutto

stomodèo

Vocabolario on line

stomodeo stomodèo s. m. [lat. scient. stomodaeum, comp. del gr. στόμα «bocca» e ὁδαῖος «che è sulla via di» (cfr. proctodeo)]. – In embriologia, il tratto iniziale dell’apparato digerente dei metazoi, [...] tappezzato da epitelio ectodermico. Negli antozoi, fra i celenterati che hanno una cavità gastrovascolare, si ha già la formazione di uno stomodeo, rappresentato da quel canale, tappezzato dall’ectoderma invaginato, che dal centro del disco orale ... Leggi Tutto

sclerosètto

Vocabolario on line

sclerosetto sclerosètto s. m. [comp. di sclero- e setto]. – In zoologia, ciascuna delle lamine calcaree verticali (detta anche semplicem. setto) dello scheletro dei celenterati antozoi (madrepore, coralli, [...] ecc.) ... Leggi Tutto

pennàtula

Vocabolario on line

pennatula pennàtula s. f. [lat. scient. Pennatula, der. del lat. class. pennatus «fornito di penne», con allusione alla forma]. – Genere di antozoi dell’ordine pennatulacei, detti anche penne di mare, [...] caratterizzati dalle colonie di polipi che assumono la forma di una penna di uccello con rachide e barbe; nel Mediterraneo è frequente la specie Pennatula phosphorea, lunga fino a 30 o 40 cm, che, stimolata, ... Leggi Tutto

pennatulàcei

Vocabolario on line

pennatulacei pennatulàcei s. m. pl. [lat. scient. Pennatulacea, dal nome del genere Pennatula «pennatula»]. – Ordine di antozoi ottocoralli che comprende specie marine coloniali formanti cormi carnosi, [...] per lo più a forma di penna, con uno scheletro assile interno, corneo o calcificato; ciascun cormo è costituito da un unico polipo assiale molto modificato, fornito alla base di un peduncolo che affonda ... Leggi Tutto

milleporini

Vocabolario on line

milleporini s. m. pl. [lat. scient. Milleporina, dal nome del genere Millepora, comp. del lat. mille «mille» e gr. πόρος «passaggio, apertura», per i numerosissimi pori di cui è cosparso lo scheletro [...] i polipi]. – In zoologia, ordine di celenterati idrozoi tropicali, rappresentato da specie i cui polipi producono scheletri calcarei che ricordano quelli dei veri coralli (antozoi): insieme con gli stilasterini formano il gruppo degli idrocoralli. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Antozoi
Classe di Cnidari, comprendente coralli, madrepore e attinie. Hanno simmetria biradiale, sono urticanti; sono forniti di celenteron e hanno la parete del corpo costituita da ectoderma, mesoglea ed entoderma. Gli individui hanno forma polipoide,...
Antipatari
Ordine di Antozoi della sottoclasse Esacoralli che comprende i cosiddetti coralli neri, animali viventi a una certa profondità e che formano cormi arborescenti. Posseggono uno scheletro assile cheratinoso, di colore nero o quasi, e una corteccia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali