• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Chimica [24]
Industria [4]
Farmacologia e terapia [2]
Medicina [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Religioni [1]
Zoologia [1]
Geologia [1]

rabarberóne

Vocabolario on line

rabarberone rabarberóne s. m. [der. di rabarbero, rabarbaro]. – In chimica organica, principio attivo contenuto nel rabarbaro, derivato dell’antrachinone; è una sostanza gialla, che si scioglie nelle [...] soluzioni dei carbonati alcalini colorandole in rosso porpora ... Leggi Tutto

carmìnico

Vocabolario on line

carminico carmìnico agg. [der. di carminio]. – Acido c.: composto organico, glicoside di un derivato dall’antrachinone, che si presenta come una polvere rossa, costituente il pigmento colorato della [...] cocciniglia; è usato come colorante e reattivo ... Leggi Tutto

giallo

Vocabolario on line

giallo agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato [...] antracene, il g. di alizarina (appartenenti alla classe dei diazocomposti), il g. indantrene e altri coloranti derivati dall’antrachinone; g. minerale, ossicloruro di piombo, usato, spec. in passato, come pigmento. b. Nome di alcune varietà di marmo ... Leggi Tutto

rubiadina

Vocabolario on line

rubiadina s. f. [der. di Rubia (tinctorum), nome lat. scient. della robbia]. – Composto organico derivato dall’antrachinone, contenuto nella robbia come glicoside. ... Leggi Tutto

frangulaemodina

Vocabolario on line

frangulaemodina s. f. [comp. del lat. scient. Frangula (v. frangola) e di emodina]. – Composto organico derivato dell’antrachinone, che si rinviene sia libero sia come ramnoglicoside (o ramnoside) in [...] alcune specie di Rhamnus (v. ramno); è dotato di azione purgativa, e noto anche con il nome di emodina di frangola o di frangula ... Leggi Tutto

rufigàllico

Vocabolario on line

rufigallico rufigàllico agg. [comp. del lat. rufus «rosso» e di gallico2]. – Acido r., composto organico, derivato dall’antrachinone, usato per la tintura di fibre tessili e come reattivo cromatico per [...] lo zirconio e l’afnio ... Leggi Tutto

emodina

Vocabolario on line

emodina s. f. [der. di (Rheum) emodi, nome lat. scient. di una specie del rabarbaro]. – Composto organico, derivato dell’antrachinone, dotato di energica azione purgativo-drastica, presente, legato al [...] ramnosio, nelle radici di rabarbaro, nella cascara, ecc. Col nome di emodine sono indicati anche altri derivati antrachinonici ad azione lassativa, presenti, liberi o come glicosidi, in diverse droghe medicinali, delle quali rappresentano il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

emodìnico

Vocabolario on line

emodinico emodìnico agg. [der. di emodina] (pl. m. -ci). – In farmacologia, detto di droga contenente come principî attivi alcuni derivati dell’antrachinone (le emodine). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

néro²

Vocabolario on line

nero2 néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il [...] coloranti organici sintetici (azoici, allo zolfo, ecc.) usati per tingere fibre tessili o altri materiali (n. di alizarina, n. antrachinone, ecc.), o di pigmenti che assorbono la quasi totalità delle radiazioni luminose, dei quali i più usati sono i ... Leggi Tutto

antra-

Vocabolario on line

antra- [tratto da antracene]. – Primo elemento di nomi di varî composti chimici, come antrachinone, antragallolo, ecc., nei quali indica la presenza del nucleo antracene. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
antrachinóne
antrachinóne Composto chimico, di formula C14H8O2, prodotto dall'ossidazione dell'antracene (composto organico che si estrae dal catrame di carbon fossile). Industrialmente, l'a. trova impiego nella sintesi di sostanze coloranti come l'alizarina,...
indantrene
Nome commerciale di un gruppo di coloranti organici artificiali al tino, derivati dall’antrachinone, particolarmente stabili alla luce, agli agenti atmosferici, ai detersivi ecc. Di tali coloranti quello da più tempo noto è la diidroantrachinonazina,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali