paleonegride
agg. [comp. di paleo- e negride]. – In antropologia fisica, che si riferisce agli aspetti più antichi delle popolazioni negre, con riguardo alla morfologia fisica, più raramente alla cultura. ...
Leggi Tutto
paleonegritico
paleonegrìtico agg. [comp. di paleo- e negro, con l’infisso -it- presente nello spagn. negritos e nel fr. négritude da cui l’ital. negritudine] (pl. m. -ci). – In antropologia, che appartiene [...] o si riferisce alle forme culturali più antiche delle popolazioni negre: cultura p., caratterizzata dall’uso della zappa nell’agricoltura, dalle abitazioni circolari con tetto conico, dalla struttura sociale ...
Leggi Tutto
paleosardo
agg. e s. m. (f. -a) [comp. di paleo- e sardo]. – 1. In antropologia fisica, sottorazza p., varietà della razza mediterranea, caratterizzata da statura bassa, ossatura rozza (rilievi sopraorbitarî [...] accentuati, malari prominenti), radice nasale depressa, frequente mesorrinia, grado accentuato di pigmentazione; è diffusa particolarmente in Sardegna, sporadicamente in altre zone mediterranee, ed è considerata ...
Leggi Tutto
ricchezza
ricchézza s. f. [der. di ricco]. – 1. L’essere ricco, la condizione di chi è ricco, di chi cioè ha abbondanza di beni materiali: la sua r. è immensa; la r. di una nazione; aspirare alla r.; [...] un individuo). R. nazionale (o sociale), il fondo complessivo di beni posseduto da un paese nel suo complesso. c. In antropologia sociale, r. della sposa, istituzione, propria di alcune popolazioni, costituita da un complesso di beni (in natura o in ...
Leggi Tutto
paletnologia
paletnologìa (raro paleoetnologìa) s. f. [comp. di paleo- e etnologia]. – Disciplina che studia la preistoria e si propone di individuare e definire gli aspetti culturali che hanno caratterizzato [...] lo sviluppo delle società umane, prima della comparsa della scrittura; in strette relazioni con l’antropologia culturale, l’etnologia, la storia delle tradizioni popolari, si avvale dei dati di numerose scienze ausiliarie, come la geologia del ...
Leggi Tutto
papuaside
papuaṡide agg. e s. m. e f. [der. di papuaso]. – In antropologia fisica, appartenente al ceppo del ramo australoide delle forme primarie equatoriali localizzato nella Nuova Guinea e contraddistinto [...] da pelle scura, statura bassa, a volte pigmoide, camerrinia e capelli crespi ...
Leggi Tutto
papuo-melanesiano
papùo-melaneṡiano (o pàpuo-melaneṡiano) agg. – In antropologia fisica, razza papuo-melanesiana, una delle varietà etniche della Nuova Guinea, appartenente al ceppo dei papuasidi, localizzata [...] principalmente lungo le coste orientali del golfo dei Papua e nella penisola sud-orientale dell’isola, e nelle isole vicine. Come sost., i papuo-melanesiani, gli individui che fanno parte di questa razza ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; [...] , nazioni, stati o.; le civiltà o., antiche o moderne; gli antichi imperi o.; prodotti, spezie o.; in antropologia fisica, razza o. o orientalide, quella (detta anche, più generalmente, razza iraniana, con riferimento ai rappresentanti più tipici ...
Leggi Tutto
orientalide
orientàlide agg. [der. di orientale]. – In antropologia fisica, razza o., lo stesso che razza orientale (v. orientale). Come sost., gli o., i rappresentanti di tale razza. ...
Leggi Tutto
macrocefalia
macrocefalìa s. f. [der. di macrocefalo]. – In medicina e in antropologia fisica, eccessivo sviluppo delle dimensioni del cranio, con circonferenza superiore ai 60 cm (è detta anche megacefalia [...] o megalocefalia) ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè in quanto costituente un particolare gruppo...
antropologìa culturale Branca delle scienze antropologiche, sviluppatasi a partire dall'inizio del 20° sec. negli Stati Uniti soprattutto a opera di F. Boas e della sua scuola. Si distingue dalla cd. a. sociale, sviluppatasi in Gran Bretagna...