vicinato
s. m. [der. di vicino]. – 1. La condizione dell’abitare vicino ad altri, cioè in case o in terre contigue: mantenere rapporti di buon v., sia con persone che abitino vicino, sia con popolazioni [...] da farsi sentire da tutto il v.; anche voi ve ne andate dal v., ora che vi maritano (Verga). 3. In antropologia culturale e in sociologia, unità sociale distinta per contiguità residenziale e insieme per affinità etniche o di condizione sociale. ...
Leggi Tutto
neoevoluzionismo
s. m. [comp. di neo- e evoluzionismo]. – Insieme di correnti dell’antropologia culturale che riprendono, in forme modificate, il concetto ottocentesco dell’evoluzione, come principio [...] motore della dinamica culturale, intesa peraltro sia come principio generale e unico delle trasformazioni culturali sia come causa delle variazioni secondo un modello di sviluppo multilineare ...
Leggi Tutto
subcultura
s. f. [comp. di sub- e cultura]. – Modello o sistema integrato di elementi esistenziali e valutativi (valori, conoscenze, linguaggio, religione, norme e forme di comportamento), che distingue [...] ricondotti atteggiamenti e comportamenti diversi da quelli di altri gruppi e/o della società globale. Nell’ambito dell’antropologia culturale, il termine non ha, di norma, la connotazione riduttiva che può avere il sost. affine sottocultura (v ...
Leggi Tutto
macrodontia
macrodontìa s. f. [comp. di macr(o)- e gr. ὀδούς -όντος «dente»]. – In anatomia, presenza di denti molto grossi, che può essere, raramente, segno di lue congenita. Il termine è usato anche [...] in antropologia fisica con riferimento al carattere razziale, per es., degli aborigeni australiani, dei papua, ecc. ...
Leggi Tutto
subequatoriale
agg. [comp. di sub- e equatoriale]. – Che si trova nella fascia compresa tra l’equatore e i tropici: clima s., il clima proprio di buona parte delle regioni situate in questa fascia (zona [...] tra loro, alternate da due periodi secchi, di solito tanto più lunghi quanto più ci si allontana dall’equatore. In antropologia fisica, razze derivate s., le forme metamorfe sorte da un continuato incontro di razze diverse e stabilizzatesi poi con ...
Leggi Tutto
baltico
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare [...] russi di Curlandia, Livonia e Estonia; corrisponde ora alle repubbliche di Estonia e Lettonia. Razza b., in antropologia fisica, razza umana del gruppo europoide (detta anche europea orientale), che costituisce buona parte della popolazione finnica ...
Leggi Tutto
neoindonesiano
neoindoneṡiano agg. e s. m. [comp. di neo- e indonesiano]. – In antropologia fisica, di tipo somatico, detto anche neomalese, corrispondente al più recente dei due grandi strati etnici [...] di cui si riconosce la sovrapposizione nell’arcipelago indonesiano ...
Leggi Tutto
neomorfo
neomòrfo agg. [comp. di neo- e -morfo]. – In antropologia fisica, razze n., le forme razziali più recenti ed evolute (cioè mongoloidi ed europoidi), in contrapp. alle razze paleomorfe o arcaiche [...] (cioè australoidi e negroidi) ...
Leggi Tutto
mesocefalia
meṡocefalìa s. f. [comp. di meso- e -cefalia]. – In antropologia fisica, conformazione del cranio, intermedia tra la dolicocefalia e la brachicefalia, nella classificazione che si basa sul [...] rapporto tra la lunghezza e la larghezza del cranio ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè in quanto costituente un particolare gruppo...
antropologìa culturale Branca delle scienze antropologiche, sviluppatasi a partire dall'inizio del 20° sec. negli Stati Uniti soprattutto a opera di F. Boas e della sua scuola. Si distingue dalla cd. a. sociale, sviluppatasi in Gran Bretagna...