mesocefalo
meṡocèfalo agg. [comp. di meso- e -cefalo]. – In antropologia fisica, di individuo, o del cranio, che presenta i caratteri della mesocefalia. ...
Leggi Tutto
mesoconchia
meṡoconchìa s. f. [comp. di meso- e gr. κόγχη «nicchia»]. – In antropologia fisica, carattere morfometrico, largamente rappresentato in tutte le razze umane, dato dal rapporto tra l’altezza [...] e la larghezza dell’orbita oculare (compreso tra i valori di 76,0 e 84,9) ...
Leggi Tutto
mesoconco
meṡocònco agg. [der. di mesoconchia] (pl. m. -chi). – In antropologia fisica, di individuo, o dell’orbita, che ha i caratteri della mesoconchia. ...
Leggi Tutto
macrorrinia
macrorrinìa (o macrorinìa) s. f. [der. di macror(r)ino]. – In medicina e in antropologia fisica, notevole o eccessivo sviluppo del naso. ...
Leggi Tutto
bambutide
agg. [der. di Bambuti, nome generico dato ai Pigmei del Congo nordorient.]. – In antropologia, razza b., una delle razze pigmee dell’Africa, caratterizzata da statura molto bassa, con medie [...] intorno ai 140 cm, testa voluminosa, faccia larga, naso larghissimo e basso, mento sfuggente, capelli lanosi o a glomeruli, corpo molto peloso, colore della pelle dal bruno-giallastro ai toni più scuri, ...
Leggi Tutto
macroscelia
macroscelìa (o macroschelìa) s. f. [comp. di macro- e del gr. σκέλος «gamba»]. – In medicina e in antropologia fisica, carattere somatico, costituzionale o patologico, rappresentato dalla [...] prevalenza della lunghezza degli arti inferiori su quella del tronco; è detto anche dolicoscelia (o dolischelia) ed è tipico delle popolazioni nere dell’Africa, India e Oceania, dei Boscimani e di qualche ...
Leggi Tutto
macrosplancnico
macrosplàncnico agg. [comp. di macro- e gr. σπλάγχνον «viscere»] (pl. m. -ci). – In antropologia fisica, sinon. di megalosplancnico. ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri [...] geografia antropica); anatomia u.; scienze u., che si occupano dell’uomo e delle sue culture, come la sociologia, l’antropologia culturale, ecc.; ormai ant., u. lettere (traduz. del lat. humanae litterae), la letteratura in senso ampio, gli studî ...
Leggi Tutto
mesognatismo
meṡognatismo s. m. [der. di mesognato]. – In antropologia fisica, carattere morfologico relativo alla faccia umana, intermedio fra il prognatismo e l’ortognatismo. ...
Leggi Tutto
mesognato
meṡògnato agg. [comp. di meso- e -gnato]. – In antropologia fisica, di individuo, o della faccia, che presenta i caratteri del mesognatismo. ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè in quanto costituente un particolare gruppo...
antropologìa culturale Branca delle scienze antropologiche, sviluppatasi a partire dall'inizio del 20° sec. negli Stati Uniti soprattutto a opera di F. Boas e della sua scuola. Si distingue dalla cd. a. sociale, sviluppatasi in Gran Bretagna...