mesoieria
meṡoierìa s. f. [comp. di meso- e gr. ἱερόν (ὀστέον) «(osso) sacro»]. – In antropologia fisica, carattere somatico per cui l’osso sacro è quasi altrettanto largo quanto lungo. ...
Leggi Tutto
stenocefalo
stenocèfalo agg. [comp. di steno- e -cefalo]. – In antropologia fisica, detto di cranio che manifesta stenocefalia, cioè dolicocefalia, e anche dell’individuo che ha cranio con quel carattere. ...
Leggi Tutto
mesomorfo
meṡomòrfo agg. [comp. di meso- e -morfo]. – 1. In chimica, stato m., lo stesso che stato mesomorfico. 2. In antropologia fisica, di cranio che ha caratteri intermedî fra il brachimorfo e il [...] dolicomorfo. 3. In zoologia e zootecnia, definisce il tipo morfologico di un animale (con riferimento alla struttura somatica) caratterizzato da un giusto equilibrio tra massa del tronco e arti; è sinon. ...
Leggi Tutto
subnordico
subnòrdico agg. [comp. di sub- e nordico] (pl. m. -ci). – In antropologia fisica, sottorazza s., varietà della razza nordica, definita da statura alta, mesocefalia, capelli dritti e rossastri, [...] faccia angolosa, naso con la punta rialzata, distribuita soprattutto sulle rive del Baltico (in alcuni autori, la stessa varietà è stata denominata sottorazza finnica) ...
Leggi Tutto
mesoprosopia
meṡoproṡopìa s. f. [comp. di meso- e -prosopia]. – In antropologia fisica, carattere morfometrico relativo alle proporzioni della faccia, intermedio tra la leptoprosopia (faccia lunga e [...] stretta) e la cameprosopia (faccia larga), tipico delle popolazioni dell’Europa media e orientale, dell’Asia centrale e orientale e dell’America Settentrionale ...
Leggi Tutto
mesorinia
meṡorinìa (o meṡorrinìa) s. f. [der. di mesor(r)ino]. – In antropologia fisica, carattere morfometrico proprio delle razze con naso regolare (europoidi, polinesiani, ecc.). ...
Leggi Tutto
mesorino
meṡorino (o meṡorrino) agg. [comp. di meso- e -rino]. – In antropologia fisica, di individuo con naso non eccessivamente largo, né stretto, rispetto alla lunghezza; anche, detto del naso stesso. ...
Leggi Tutto
mesoscelia
meṡoscelìa (o meṡoschelìa) s. f. [comp. di meso- e gr. σκέλος «gamba»]. – In antropologia fisica e in medicina costituzionalistica, carattere somatico (proprio di diversi gruppi razziali, [...] in partic. degli europoidi) intermedio fra la brachiscelia e la macroscelia; è espresso da un indice scelico compreso tra 51,1 e 53 (v. scelico), determinato dal rapporto fra la lunghezza degli arti inferiori ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè in quanto costituente un particolare gruppo...
antropologìa culturale Branca delle scienze antropologiche, sviluppatasi a partire dall'inizio del 20° sec. negli Stati Uniti soprattutto a opera di F. Boas e della sua scuola. Si distingue dalla cd. a. sociale, sviluppatasi in Gran Bretagna...