messapico
messàpico agg. (pl. m. -ci). – 1. Relativo ai Messapî (lat. Messapii, gr. Μεσσάποι), antica popolazione della Puglia, forse di origine illirica, alleata di Roma nelle due prime guerre sannitiche [...] da glosse e iscrizioni dalle quali si deduce la sua appartenenza al gruppo illirico, di cui conserva alcune peculiarità fonetiche. 2. In antropologia fisica, sottorazza m., varietà della razza mediterranea, detta più comunem. sottorazza pugliese. ...
Leggi Tutto
segregazione
segregazióne s. f. [dal lat. tardo segregatio -onis, der. di segregare (v. segregare); il sign. 1 b è un calco semantico dell’ingl. segregation; i sign. del n. 2 sono ricalcati sul fr. ségréger [...] da una completa parità politica tra bianchi e neri, sancita dal voto a suffragio universale (1994). c. In antropologia culturale, s. iniziatica, il periodo in cui i giovani – ragazzi e ragazze – prima di essere riconosciuti socialmente adulti ...
Leggi Tutto
cafro
agg. e s. m. [dall’arabo kāfir «infedele», cioè «non musulmano»]. – 1. In antropologia, appartenente a uno dei principali tipi razziali dei negridi, frequente fra i Bantu delle regioni sud-orientali [...] dell’Africa, caratterizzato da corporatura alta e robusta, pelle bruno-scura, cranio allungato e prognatismo moderato. Al plur., Cafri, denominazione di origine coloniale dei Bantu sud-orientali, oggi ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] se non inconciliabili), elaborati e sostenuti da gruppi sociali e culturali nel corso della storia; così, in antropologia culturale e in sociologia, sono detti valori gli elementi costitutivi della struttura sociale sui quali si manifesta l ...
Leggi Tutto
curtorachia
curtorachìa s. f. [comp. del gr. κυρτός «curvo, convesso» e ῥάχις «colonna vertebrale» (v. -rachia)]. – In antropologia fisica, condizione di curvatura a concavità posteriore della regione [...] lombare della colonna vertebrale (quale si trova negli europoidi); si contrappone alla coilorachia ...
Leggi Tutto
pepe
pépe s. m. [lat. pĭper, voce di provenienza orient., come il gr. πέπερι]. – 1. Nome di alcune specie di piperacee del genere Piper, che comprende per lo più arbusti rampicanti tropicali, con foglie [...] e all’aspetto rugoso di un grano di pepe nero: un serpentello acceso, Livido e nero come un gran di p. (Dante). In antropologia fisica, capelli a grani di p., i capelli crespi tipici di boscimani, ottentotti, pigmei: corti e a spire molto strette, si ...
Leggi Tutto
prognatismo
s. m. [der. di prognato]. – 1. In antropologia fisica, prominenza obliqua in avanti della faccia, che si osserva spesso in alcune popolazioni (Australoidi, Melanesiani, ecc.). Si distingue [...] un p. totale, quando interessa tutto il mascellare superiore (come avviene per alcune popolazioni australiane); e un p. alveolare (o profatnia), limitato alle regioni più prossime alla bocca, come si osserva ...
Leggi Tutto
messia
messìa s. m. [dal lat. tardo, eccles., messīas, gr. μεσσίας, adattamenti dell’ebr. mashīaḥ «unto»]. – 1. Nome con cui è indicato nell’Antico Testamento il personaggio (re o sommo sacerdote) oggetto [...] un m.; atteggiarsi a m.; farsi credere un m.; Si vende per Messia Chi nacque Pulcinella (Giusti). b. In antropologia e nella storia delle religioni, personaggio cui si attribuisce una missione divina di riforma e rinnovamento dell’ordine sociale e ...
Leggi Tutto
unilineare
agg. [der. di linea, col pref. uni-]. – Che procede lungo una sola linea; che si sviluppa o si succede attraverso un’unica serie, lineare, di passaggi: evoluzione u.; in partic., in antropologia [...] sociale, discendenza u., successione u., che si computa secondo un’unica linea, o paterna (cioè patrilineare) o materna (cioè matrilineare) ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè in quanto costituente un particolare gruppo...
antropologìa culturale Branca delle scienze antropologiche, sviluppatasi a partire dall'inizio del 20° sec. negli Stati Uniti soprattutto a opera di F. Boas e della sua scuola. Si distingue dalla cd. a. sociale, sviluppatasi in Gran Bretagna...