omicidio
omicìdio s. m. [dal lat. homicidium, comp. di homo «uomo» e -cidium «-cidio»]. – Il delitto di chi sopprime una o più vite umane: commettere un o.; reato di o.; colpevole, imputato, reo di o.; [...] diretti a commettere il delitto di percossa o di lesione personale. Più genericam., uccisione: o. rituale, in antropologia culturale, denominazione di uccisioni eseguite come pratica di magia, spec. di magia nera, distinte quindi dai sacrifici. Per ...
Leggi Tutto
-ide1
-ide1. – 1. Suffisso frequente nella terminologia chimica, con cui sono formati nomi di composti organici o, meno spesso, inorganici di natura diversa (come amide, glicoside, anidride, ecc.). La [...] grammaticale, maschile per alcuni (lipìde, fosfatìde, saccàride, ecc.), femminile per altri (anidrìde, ftalìde, ecc.). 2. In antropologia fisica, suffisso (comunem. pronunciato con accentazione piana) che caratterizza i nomi dei ceppi in cui sono ...
Leggi Tutto
ominazione
ominazióne s. f. [der. del lat. homo -mĭnis «uomo»]. – In antropologia, il complesso di quei processi evolutivi (quali l’acquisizione di un’andatura esclusivamente bipede, lo sviluppo del [...] cervello, la formazione di un linguaggio articolato e la capacità di trasmissione culturale) che, da una forma primitiva di primate ominide, hanno condotto all’attuale specie umana ...
Leggi Tutto
sudanese
sudanése agg. e s. m. e f. – 1. Del Sudàn, appartenente al Sudàn, stato e regione geografica dell’Africa che si estende dal margine merid. del Sahara alla regione equatoriale: il territorio [...] s.; la popolazione s.; come sost., abitante, originario, nativo del Sudan: un s., una sudanese. 2. agg. a. In antropologia fisica, razza s. (o sudanide), una delle razze in cui sono stati suddivisi i negridi, o negri propriamente detti, localizzata ...
Leggi Tutto
pontico1
pòntico1 agg. [dal lat. Pontĭcus, gr. Ποντικός, agg. di Pontus (Euxinus), Πόντος (Εὔξεινος)] (pl. m. -ci). – Del Ponto, nome classico del Mar Nero (chiamato anche Mare Pontico), in particolari [...] l’abbondanza di camefite, geofite e terofite e anche per la presenza di numerose specie endemiche. 3. In antropologia fisica, detto di un tipo razziale rappresentato da individui bruni dolicocefali della Russia centro-merid., che costituirebbero una ...
Leggi Tutto
mestruare
mestrüare (ant. menstrüare) v. intr. [dal lat. tardo menstruare, usato solo nelle forme del part. pres. e pass. (v. mestruato)] (io mèstruo, ecc.; aus. avere), raro. – Avere i mestrui, cominciare [...] . ◆ Part. pres. mestrüante, anche come agg. e sost., con riferimento a donna che è nella fase della mestruazione, e con sign. particolare in antropologia, riferito a uomini che seguono la pratica della mestruazione (v. questa voce, nel sign. 2). ...
Leggi Tutto
sudmongolico
sudmongòlico (o sud-mongòlico) agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Della Mongòlia meridionale (v. mongolico). In antropologia fisica, razza s., o sudmongolide (o anche paleomongolica), una [...] delle forme in cui è stato diviso il ceppo mongolide, diffusa, insieme con la sinide, nell’Estremo Oriente, e alla quale sono riferite anche popolazioni della regione indocinese; è contraddistinta da statura ...
Leggi Tutto
mestruazione
mestruazióne (ant. menstruazióne) s. f. [der. di mestruare]. – 1. Fenomeno ciclico, tipico delle femmine dei mammiferi placentali, che consiste nella fuoriuscita periodica di sangue misto [...] dell’individuo; nella specie umana ha inizio con il menarca (prima mestruazione) e termina con la menopausa. 2. In antropologia, con accezione partic., pratica mensile dell’incisione del pene a fini rituali, osservata in alcune isole della Polinesia. ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè in quanto costituente un particolare gruppo...
antropologìa culturale Branca delle scienze antropologiche, sviluppatasi a partire dall'inizio del 20° sec. negli Stati Uniti soprattutto a opera di F. Boas e della sua scuola. Si distingue dalla cd. a. sociale, sviluppatasi in Gran Bretagna...