dalico
dàlico agg. [tratto dal ted. Dalrasse «razza (della regione svedese) del Dal»] (pl. m. -ci). – In antropologia fisica, sottotipo della razza nordica o nordide, detto anche falico o dalofalico. ...
Leggi Tutto
etnia
etnìa s. f. [dal fr. ethnie, der. del gr. ἔϑνος «razza, popolo»]. – In etnologia e antropologia, aggruppamento umano basato su caratteri culturali e linguistici. Spesso usato, nel linguaggio giornalistico, [...] con il sign. di minoranza nazionale, gruppo etnico minoritario ...
Leggi Tutto
etnicita
etnicità s. f. [der. di etnico]. – In antropologia, l’insieme delle concezioni e delle norme che ispirano e regolano la vita di gruppi etnici accomunati dall’uso di una stessa lingua, dal coinvolgimento [...] nelle stesse vicende storiche, dalla condivisione di uno stesso territorio, e che in tale comunanza riconoscono la loro identità etnica traendone occasione per rivendicare un’autonomia politica ...
Leggi Tutto
monogenismo
s. m. [der. di monogenico]. – 1. Nella teologia cattolica, l’unità originaria del genere umano, in quanto esso trae origine da un unico primo uomo, Adamo, com’è affermato esplicitamente in [...] M. geografico: espressione con cui, nel trattare della diffusione sulla Terra delle specie animali e vegetali e, nell’antropologia fisica, anche delle razze umane, viene indicata l’ipotesi che tutte quante abbiano avuto un unico centro di diffusione ...
Leggi Tutto
-somia
-somìa [der. del gr. σῶμα «corpo»]. – Secondo elemento di parole composte della biologia e dell’antropologia (come aplosomia, microsomia, nanosomia), in cui significa «corpo, condizione del corpo». ...
Leggi Tutto
uralico
uràlico agg. (pl. m. -ci). – Degli Urali (russo Ural), importante sistema montuoso che limita a est la pianura russa e segna per convenzione un lungo tratto del confine tra Europa e Asia: la [...] u., in geologia, il corrugamento che diede origine, alla fine del periodo permiano, alla catena degli Urali. In antropologia fisica, razza u., razza umana localizzata ai due lati della parte settentr. della catena degli Urali, con caratteri che ...
Leggi Tutto
uralide
agg. [der. del nome dei monti Urali; v. uralico]. – In antropologia fisica, sinon. di uralico, solo nella denominazione razza uralide (o uralica). ...
Leggi Tutto
xantodermo
xantodèrmo agg. e s. m. [comp. di xanto- e -derma]. – In antropologia fisica, termine con cui, in alcune classificazioni, si designavano i componenti di uno dei tre grandi rami delle razze [...] arcimorfe (v. arcimorfo), costituito dalle popolazioni mongoloidi dell’Asia ...
Leggi Tutto
etnomedicina
s. f. [comp. di etno- e medicina]. – Ramo della patologia, collegato con la storia della medicina e con l’antropologia culturale, che studia la morbilità e le forme patologiche ricorrenti [...] con particolare frequenza nei varî gruppi etnici ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè in quanto costituente un particolare gruppo...
antropologìa culturale Branca delle scienze antropologiche, sviluppatasi a partire dall'inizio del 20° sec. negli Stati Uniti soprattutto a opera di F. Boas e della sua scuola. Si distingue dalla cd. a. sociale, sviluppatasi in Gran Bretagna...