• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
338 risultati
Tutti i risultati [338]
Medicina [40]
Anatomia [25]
Religioni [22]
Biologia [16]
Zoologia [12]
Diritto [10]
Geografia [9]
Lingua [8]
Botanica [7]
Geologia [5]

adrïàtico

Vocabolario on line

adriatico adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia [...] e di Trieste al canale di Otranto. 2. Del mare Adriatico: la riviera a., le coste a., i porti adriatici. In antropologia fisica, razza a. (o dinarica), una delle principali razze europee, diffusa sulle due sponde del mare Adriatico, caratterizzata da ... Leggi Tutto

imbudinarsi

Neologismi (2008)

imbudinarsi v. intr. pron. (scherz.) Costringersi in qualcosa che fascia e dà forma, come fosse uno stampo da budino. ◆ Dove sto io, a due crinali dalla Romagna, i gregari di [Marco] Pantani sono miliardi: [...] […] Se ho potuto studiarne l’antropologia è perché, da due anni, sono dei loro. Regolarmente e ridicolmente abbigliato secondo i crismi, con le braghine da transessuale che fasciano le trippe inferiori e quelle superiori imbudinate in una maglia ... Leggi Tutto

dominatóre

Vocabolario on line

dominatore dominatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. dominator -oris]. – Chi domina, chi esercita un predominio: i d. dei popoli; serena Dominatrice dell’etereo campo (Leopardi, con riferimento alla Luna). [...] Anche come agg.: razze d., nell’antropologia fisica di fine sec. 19°, lo stesso che razze arcimorfe (v. arcimorfo). ... Leggi Tutto

compadre

Vocabolario on line

compadre s. m. [comp. di con- e padre], ant. – Forma ant. per compare, tuttora in uso in antropologia culturale come sinon. di padrino nel sign. 2 a. ... Leggi Tutto

litoràneo

Vocabolario on line

litoraneo litoràneo (meno com. littoràneo) agg. [der. del lat. litus -tŏris «lido»]. – Che si trova sulla costa, presso la costa, o corre lungo la costa (in molti casi, sinon. dell’agg. litorale, di [...] ferrovia, strada l. (con questi due sign. anche assol. litoranea, s. f.: la l. tirrenica, la l. adriatica). In antropologia fisica, tipo l., tipo umano diffuso nel versante occid. della penisola iberica e della Francia, caratterizzato da statura alta ... Leggi Tutto

euricefalìa

Vocabolario on line

euricefalia euricefalìa s. f. [comp. di euri- e -cefalia (v. cefalo-)]. – In antropologia fisica, sinon. di brachicefalia. ... Leggi Tutto

euricèfalo

Vocabolario on line

euricefalo euricèfalo agg. e s. m. (f. -a) [comp. di euri- e -cefalo]. – In antropologia fisica, che, o chi, presenta i caratteri dell’euricefalia o brachicefalia: cranio e.; individuo e.; come sost., [...] un e., un’euricefala ... Leggi Tutto

euricnemìa

Vocabolario on line

euricnemia euricnemìa s. f. [comp. di euri- e del gr. κνήμη «tibia»]. – In antropologia fisica, la condizione delle tibie che non presentano appiattimento trasversale della parte superiore della diafisi; [...] contrapp. a platicnemia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

amitato

Vocabolario on line

amitato s. m. [der. del lat. amĭta «zia paterna»]. – Nel linguaggio dell’antropologia sociale, nome dato a una particolare relazione (affine all’avuncolato) studiata in alcuni sistemi di parentela proprî [...] di diverse culture, per la quale la zia paterna assume una speciale posizione, generalmente d’autorità, nei confronti dei figli e della famiglia del fratello ... Leggi Tutto

eurilenìa

Vocabolario on line

eurilenia eurilenìa s. f. [comp. di euri- e del gr. ὠλένη «braccio», qui «ulna», foggiato su platolenia (v.) con erronea scomposizione dei due elementi]. – In antropologia fisica, particolare conformazione [...] dell’ulna, caratterizzata da scarso appiattimento trasversale della sua estremità superiore; contrapp. a platolenia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 34
Enciclopedia
antropologia
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni. A. fisica Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè in quanto costituente un particolare gruppo...
antropologìa culturale
antropologìa culturale Branca delle scienze antropologiche, sviluppatasi a partire dall'inizio del 20° sec. negli Stati Uniti soprattutto a opera di F. Boas e della sua scuola. Si distingue dalla cd. a. sociale, sviluppatasi in Gran Bretagna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali