• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
338 risultati
Tutti i risultati [338]
Medicina [40]
Anatomia [25]
Religioni [22]
Biologia [16]
Zoologia [12]
Diritto [10]
Geografia [9]
Lingua [8]
Botanica [7]
Geologia [5]

meticciato²

Vocabolario on line

meticciato2 meticciato2 s. m. [der. di meticcio]. – 1. In biologia e antropologia fisica, l’ibridismo fra razze diverse, con speciale riferimento alle razze umane. 2. In senso concr. e collettivo, i [...] meticci considerati nel loro complesso, gruppo sociale composto di meticci ... Leggi Tutto

metìccio

Vocabolario on line

meticcio metìccio (ant. mestìccio, mestizzo o mestizo) s. m. (f. -a) e agg. [lat. tardo mixtīcius, der. di mixtus, part. pass. di miscēre «mescolare» (propr. «misto di colore bianco e nero»), influenzato [...] sono dallo spagn. mestizo, che ha lo stesso etimo] (pl. f. -ce). – 1. In antropologia fisica, individuo nato da genitori appartenenti a popolazioni antropologicamente diverse. 2. In zootecnia, ibrido tra individui di razza diversa. 3. Raro in senso ... Leggi Tutto

multicreatività

Neologismi (2008)

multicreativita multicreatività s. f. inv. Capacità creativa che attraversa e incrocia vari piani e mezzi espressivi. ◆ la nuova scienza della comunicazione d’impresa, perché di scienza si tratta, ha [...] de “Il Sole24 Ore”. La Multicreatività è l’espressione di un team multidisciplinare al quale partecipano esperti di antropologia, psicologia, semantica, oltre ad art director e copywriter, per lo sviluppo sia di strategie di comunicazione che di ... Leggi Tutto

indiano

Vocabolario on line

indiano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà [...] , a est dalle coste australiane, a sud dalle coste dell’Antartide e a ovest da quelle dell’Africa; in antropologia fisica, razza i., razza del gruppo meridionale degli Europidi, diffusa in gran parte della regione indiana, caratterizzata da corpo ... Leggi Tutto

fìnnico

Vocabolario on line

finnico fìnnico agg. (pl. m. -ci). – Dei Finni, relativo o appartenente ai Finni, nome complessivo di varî popoli dell’Europa settentr., stanziati fin dai primi secoli dell’era cristiana in parte della [...] f.; le lingue f., dette anche complessivamente il finnico (impropriam. usato come sinon. di finlandese); in antropologia fisica, sottorazza f., una delle varietà regionali della razza nordica, localizzata prevalentemente nei paesi baltici, e ... Leggi Tutto

europèo

Vocabolario on line

europeo europèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Europaeus]. – Dell’Europa: i popoli e., le nazioni e., ecc.; campionati e. di nuoto, di pugilato, di calcio (anche, semplicem., gli europei, s. m. pl.); [...] come s. m., abitante dell’Europa: un e., una e., gli Europei. In antropologia fisica, popolazione e., l’insieme delle razze (europidi) che popolano l’Europa. Con riferimento diretto o indiretto all’europeismo: l’unità e.; la Comunità e.; l’ideale di ... Leggi Tutto

europide

Vocabolario on line

europide s. m. e agg. [der. di europ(eo), col suff. -ide]. – In antropologia fisica, al plur., europidi, ceppo che costituisce la stragrande maggioranza del ramo degli europoidi, con un sottogruppo euro-africano [...] (razze nordica, mediterranea, adriatica, baltica, alpina), e uno asiatico (razze iraniana, indiana, pamiriana); anche, uno dei tre gruppi razziali principali (assieme al negride e al mongolide) ... Leggi Tutto

europòide

Vocabolario on line

europoide europòide s. m. e agg. [comp. di europ(eo) e -oide]. – In antropologia fisica, al plur., europidi, tipo razziale, uno dei due grandi rami (l’altro è costituito dai mongoloidi) del ciclo delle [...] razze boreali. Caratteri distintivi sono la colorazione chiara della pelle, la forma liscia o ondulata del capello, il profilo ortognato ed il mento prominente, la leptorrinia più o meno accentuata; molti ... Leggi Tutto

marginale

Vocabolario on line

marginale agg. [der. di margine]. – 1. Del margine, che è al margine, che costituisce un margine: zona, area, spazio marginale. In partic.: a. Che è segnato sul margine di una pagina stampata o manoscritta: [...] , dai livelli generalizzati dei consumi, con conseguente impoverimento della sua vita culturale e sociale. In antropologia culturale, gruppi m., popolazioni m., gruppi nomadi, prevalentemente di cacciatori e raccoglitori (pigmei, boscimani, aborigeni ... Leggi Tutto

indigenismo

Vocabolario on line

indigenismo s. m. [der. di indigeno]. – In antropologia culturale, il complesso delle problematiche sociali e politiche riguardanti gli Amerindî in genere, e dei progetti di intervento e di cooperazione [...] programmati dai governi locali, dalle organizzazioni internazionali e dalle iniziative del volontariato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 34
Enciclopedia
antropologia
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni. A. fisica Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè in quanto costituente un particolare gruppo...
antropologìa culturale
antropologìa culturale Branca delle scienze antropologiche, sviluppatasi a partire dall'inizio del 20° sec. negli Stati Uniti soprattutto a opera di F. Boas e della sua scuola. Si distingue dalla cd. a. sociale, sviluppatasi in Gran Bretagna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali