cimotrichia
cimotrichìa s. f. [comp. di cimo- e -trichia]. – In antropologia fisica, carattere morfologico dei capelli umani, che si presentano ondulati e ricciuti, con impianto cutaneo diritto e a sezione [...] ellissoidale; è propria, tra l’altro, delle razze europee e degli Australiani ...
Leggi Tutto
siberide
s. m. e agg. [der. del nome della Siberia]. – In antropologia fisica, uno dei tipi paleomorfi delle forme umane primarie boreali, in cui rientrano varî popoli dell’Asia settentr. (per es. i [...] Samoiedi), aventi come caratteri generali statura piuttosto bassa, corporatura massiccia, tronco sviluppato rispetto alle gambe, faccia grande, zigomi sporgenti, naso piuttosto rilevato e, talvolta, plica ...
Leggi Tutto
dinarico
dinàrico agg. (pl. m. -ci). – Relativo a una catena montuosa (Alpi Dinariche) della regione balcanica, che prende il nome dal monte Dinara. In antropologia fisica, razza d., altro nome della [...] razza adriatica, oggi usato per indicare una varietà o sottorazza di quest’ultima, rappresentata frequentemente fra le popolazioni danubiane e balcaniche e nelle regioni nord-orientali dell’Italia, caratterizzata, ...
Leggi Tutto
aetide
agg. – Relativo agli Aeta, tribù pigmoide dell’isola di Luzon (Filippine), il cui nome è spesso esteso, nell’uso corrente, a indicare tutti i Negritos dell’arcipelago. In antropologia fisica, [...] razza a., razza pigmea delle isole Filippine caratterizzata da cranio brachimorfo, faccia e naso larghi, labbra grosse, capelli crespi, pelle relativamente chiara, statura bassa ...
Leggi Tutto
funzionalismo
s. m. [der. di funzionale1]. – In genere, tendenza a dare importanza alla funzione più che alla struttura di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità, [...] della prestazione o dell’azione ai caratteri formali, costruttivi e strutturali. In partic.: 1. In sociologia e in antropologia culturale, indirizzo, seguito particolarmente nei paesi anglosassoni, per il quale l’assunto fondamentale è che la cultura ...
Leggi Tutto
ratto3
ratto3 s. m. [dal lat. raptus -us, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. Sinon. letter. o scient. di rapimento (soprattutto di donne), specifico tuttavia in riferimento a fatti dell’antichità classica [...] (il r. di Elena, da parte di Paride; il r. delle Sabine, da parte dei Romani, ecc.), e in antropologia sociale, dove con ratto della donna si indica un complesso di usanze proprie di popoli antichi e moderni intese a superare o a ritualizzare le ...
Leggi Tutto
caucasico
caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero [...] Caucaso (Circassi, Cartveli, Ceceni, Lesghi, ecc.), i quali costituiscono un residuo delle più antiche razze europee; in antropologia fisica, razza c. (o caucasòide), denominazione poi sostituita da quelle di europoidi; lingue c., lingue del Caucaso ...
Leggi Tutto
appenninico
appennìnico agg. (pl. m. -ci). – Della catena montuosa dell’Appennino; che è proprio o tipico dell’Appennino: sistema a.; flora, fauna appenninica. Civiltà a., cultura a., aspetto culturale [...] a. C. lungo la catena appenninica, proprio di popolazioni seminomadi a economia prevalentemente pastorale. In antropologia fisica, sottorazza a., una delle varietà della razza mediterranea, caratterizzata da statura media, dolicocefalia, toni ...
Leggi Tutto
opistodontia
opistodontìa s. f. [comp. di opisto- e gr. ὀδούς ὀδόντος «dente»]. – In antropologia fisica, condizione in cui i denti incisivi inferiori sono situati da 2 a 10 mm dietro ai superiori. ...
Leggi Tutto
premongolide
premongòlide agg. e s. m. e f. [comp. di pre- e mongolide]. – In antropologia fisica, termine usato da alcuni studiosi per indicare popolazioni attuali, tra cui i siberiani e i tibetani, [...] che presentano caratteri ritenuti ancestrali a quelli dei mongolidi ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè in quanto costituente un particolare gruppo...
antropologìa culturale Branca delle scienze antropologiche, sviluppatasi a partire dall'inizio del 20° sec. negli Stati Uniti soprattutto a opera di F. Boas e della sua scuola. Si distingue dalla cd. a. sociale, sviluppatasi in Gran Bretagna...