nilotico
nilòtico agg. [dal lat. Nilotĭcus, gr. Νειλωτικός] (pl. m. -ci). – Della regione del fiume Nilo, in Africa, e delle popolazioni che la abitano: la civiltà n.; lingue n., le lingue parlate nell’alta [...] e media valle del Nilo e in altri territorî limitrofi. In antropologia fisica, razza n., dell’Africa centro-orientale, caratterizzata da statura molto alta, leptosomia accentuata, cranio lungo e alto, pelosità scarsa, colore della pelle assai scuro. ...
Leggi Tutto
scherzoso
scherzóso agg. [der. di scherzo]. – 1. Che scherza volentieri, che ama scherzare: è un tipo s.; Garzoncello scherzoso, Cotesta età fiorita È come un giorno d’allegrezza pieno (Leopardi); per [...] o detto per scherzo: frasi, parole s.; una lettera, una poesia s.; parlare in tono scherzoso. 3. In antropologia sociale, parentela s. (per traduz. letterale dell’ingl. joking relationship), denominazione di un tipo di rapporto di reciprocità tra ...
Leggi Tutto
indomelanide
agg. e s. m. [comp. di indo- e melanide]. – In antropologia fisica, termine indicante un tipo razziale a pelle scura dell’India con elementi negroidi ed europoidi (o australoidi ed europoidi). ...
Leggi Tutto
cameconchia
cameconchìa s. f. [comp. di came- e del gr. κόγχη «conca»]. – In antropologia fisica, la presenza di orbite basse e larghe, caratteristica dei cranî australiani, tasmaniani, guanci (abitanti [...] delle isole Canarie) ...
Leggi Tutto
camerrinia
camerrinìa s. f. [der. di camerrino]. – In antropologia fisica, caratteristica costituita da naso largo e basso, che si riscontra particolarmente tra i neri dell’Africa, i melanesiani, gli [...] indonesiani, e ancor più tra gli australiani, i negrilli, i boscimani ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; [...] Per il re nell’antichità classica, v. basileus e monarchia; per l’arconte re in Atene, v. arconte, n. 1. In antropologia sociale, re divino, il re considerato nei suoi tratti sacrali, i quali, identificandolo con il fondatore della dinastia o con la ...
Leggi Tutto
lombrosiano
agg. – Che si riferisce allo psichiatra e antropologo Cesare Lombroso (1835-1909), alle sue teorie e alla sua opera: gli studî l. sull’antropologia criminale; spesso con riferimento alla [...] sua tesi che la degenerazione del delinquente è in diretto rapporto con le sue anomalie fisiche: le concezioni l. sulla criminalità; i pregiudizî l.; per estens., tipi l., fisionomie l., che sembrano rivelare ...
Leggi Tutto
oracolo1
oràcolo1 (ant. oràculo) s. m. [dal lat. oracŭlum, der. di orare «parlare»; secondo moderne interpretazioni, la voce lat. avrebbe indicato in origine non il responso della divinità ma il luogo [...] responso (con le pratiche loro connesse) come forma di divinazione: interpretare l’o.; obbedire all’oracolo. In antropologia culturale, responso ottenuto per mezzo di tecniche o di esperimenti ritenuti in grado di fornire spiegazioni o indicazioni ...
Leggi Tutto
gaelico
gaèlico agg. [dall’ingl. Gaelic, der. di Gael «gaelico», che a sua volta è dal gaelico gāidheal] (pl. m. -ci). – 1. Relativo o appartenente ai Gaeli, abitanti celtici della Scozia: lingua g. [...] ristretta ad alcune regioni delle Highlands (cioè delle montagne, o «alte terre», scozzesi). 2. In antropologia fisica, sottorazza g., una delle varietà regionali atlantiche o occidentali della razza mediterranea, rappresentata principalmente nell ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. [...] statistici stessi, e una s. applicata, intesa alla studio di un determinato campo di osservazione (demografia, antropologia e biometria, economia e sociologia, sanità, istruzione, ecc.). Istituto nazionale di statistica (istat), ente statale per ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè in quanto costituente un particolare gruppo...
antropologìa culturale Branca delle scienze antropologiche, sviluppatasi a partire dall'inizio del 20° sec. negli Stati Uniti soprattutto a opera di F. Boas e della sua scuola. Si distingue dalla cd. a. sociale, sviluppatasi in Gran Bretagna...