microcefalia
microcefalìa s. f. [der. di microcefalo]. – 1. In medicina e in antropologia fisica, scarso sviluppo del cranio (quando la circonferenza di esso sia inferiore, nell’individuo adulto, a 40 [...] cm). 2. fig. Scarsezza d’intelligenza, imbecillità, idiozia (meno com., in questo senso, del corrispondente agg. microcefalo) ...
Leggi Tutto
brachicefalia
brachicefalìa s. f. [der. di brachicefalo]. – In antropologia fisica, anormalità delle proporzioni del cranio caratterizzata dal prevalere del diametro della larghezza su quello della lunghezza. ...
Leggi Tutto
toracometria
toracometrìa s. f. [comp. di toraco- e -metria]. – In medicina e in antropologia fisica, la rilevazione del grado di espansibilità del torace: consiste nella misurazione dei diametri e delle [...] circonferenze del torace nell’ispirazione e nell’espirazione ...
Leggi Tutto
brachicrania
brachicranìa s. f. [comp. di brachi- e cranio]. – In antropologia fisica, conformazione corta e larga del cranio; con riferimento alla testa rivestita dai tegumenti, è usato più propriam. [...] il termine brachicefalia ...
Leggi Tutto
silvestre
silvèstre (ant. silvèstro) agg. [dal lat. silvestris, der. di silva «selva»]. – 1. a. Di selva, delle selve: frescura s.; ombra s.; la balsamica aria silvestre. b. Che cresce, vive o abita [...] nelle selve: piante, fiori s.; Ond’io son fatto un animal silvestro (Petrarca). In antropologia fisica, razza s., una delle forme del ceppo dei negridi, localizzata nella foresta equatoriale congolese-guineana, con pelle piuttosto chiara, statura ...
Leggi Tutto
microdontia
microdontìa s. f. [comp. di micro- e gr. ὀδούς -όντος «dente»]. – Presenza di denti eccessivamente piccoli, sia in antropologia fisica (in riferimento per es. a Birmani, Fuegini, antichi [...] Egizî), sia in medicina come conseguenza di malattie infettive o del ricambio, o di un alterato processo di calcificazione ...
Leggi Tutto
parentado
(raro parentato) s. m. [lat. pop. parentatus -us, der. di parens -entis «parente»]. – 1. Legame di parentela: sette giovani donne, tutte l’una all’altra o per amistà o per vicinanza o per parentado [...] prov.). Anche, famiglia, casato: essere di nobile p., di gran p., e sim. 3. Con sign. più specifico, in antropologia sociale, l’insieme delle persone con le quali un determinato individuo intrattiene rapporti di consanguineità e di affinità, sia in ...
Leggi Tutto
brachiieria
brachiierìa s. f. [comp. di brachi- e del gr. ἱερόν (ὀστέον) «(osso) sacro»]. – In antropologia fisica, carattere somatico consistente in una relativa bassezza e larghezza dell’osso sacro, [...] come si ha negli Europei e nei Mongoli; si contrappone a dolicoieria ...
Leggi Tutto
parentela
parentèla s. f. [dal lat. tardo parentela, der. di parens -entis «genitore, parente»]. – 1. a. Il rapporto e il vincolo naturale che lega tra loro persone che discendono l’una dall’altra o [...] p. civile. In araldica, armi di parentela, lo stesso che armi di alleanza (v. alleanza, nel sign. 3). b. In antropologia culturale e sociale, l’intreccio delle relazioni personali e sociali poste in atto dai matrimonî, rinnovate e ricomposte dalle ...
Leggi Tutto
brachimorfo
brachimòrfo agg. [comp. di brachi- e -morfo]. – In antropologia fisica, di cranio tendente alla brachicefalia; in zoologia, di razza di animali domestici aventi corpo piuttosto accorciato [...] e tozzo. Nell’una e nell’altra accezione è il contrario di dolicomorfo ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè in quanto costituente un particolare gruppo...
antropologìa culturale Branca delle scienze antropologiche, sviluppatasi a partire dall'inizio del 20° sec. negli Stati Uniti soprattutto a opera di F. Boas e della sua scuola. Si distingue dalla cd. a. sociale, sviluppatasi in Gran Bretagna...