tibetide
agg. [der. di tibetano, col suff. -ide (nel sign. 2)]. – In antropologia fisica, lo stesso che tibetano; come sost., i tibetidi, gli appartenenti alla razza tibetana. ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione [...] dai primi sul piano economico; bibliografia m. (v. bibliografia, nel sign. 4). Cultura m., in archeologia e in antropologia culturale, l’insieme dei prodotti del lavoro umano (arnesi, manufatti) caratteristici di una popolazione e di un determinato ...
Leggi Tutto
iperleptorrinia
iperleptorrinìa s. f. [comp. di iper- e leptorrinia]. – In antropologia fisica, particolare conformazione del naso, che si presenta eccessivamente affilato. ...
Leggi Tutto
-rachia
-rachìa [der. del gr. ῥάχις ῥάχιος «spina dorsale»; cfr. rachi-]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia medica, di formazione moderna, che fanno in genere riferimento al liquido [...] , il raddoppiamento della r- iniziale del secondo componente: albuminorrachia, ematorrachia, glicorrachia, protidorrachia. Talora fa più genericamente riferimento alla colonna vertebrale, come in coilorachia e curtorachia (termini di antropologia). ...
Leggi Tutto
sottosegmento
sottosegménto s. m. [comp. di sotto- e segmento]. – 1. In anatomia, s. polmonare, ciascuna delle porzioni in cui sono suddivisi i segmenti polmonari con riferimento alle ramificazioni bronchiali. [...] 2. In antropologia sociale, nelle società segmentarie fondate sulla struttura di parentela, ciascun ramo minore di discendenza. ...
Leggi Tutto
matrilineare
(o matrilìneo) agg. [comp. del lat. mater -tris «madre» e di linea nel sign. di «discendenza»]. – In antropologia sociale, caratterizzato da discendenza computata in linea materna (uterina): [...] famiglia, successione m.; sistema matrilineare ...
Leggi Tutto
matrilinearita
matrilinearità s. f. [der. di matrilineare]. – In antropologia sociale, sistema di discendenza per linea materna, nel quale cioè i figli ereditano la posizione sociale e il possesso dei [...] beni dalla madre anziché dal padre (come avviene nella patrilinearità); mentre il ruolo del padre risulta prevalentemente affettivo, la madre occupa una posizione di grande potere e prestigio, pur essendo ...
Leggi Tutto
matrilocale
agg. [comp. del lat. mater -tris «madre» e locus «luogo»; propr., «che si stabilisce nel luogo di residenza della madre (della sposa)»]. – In antropologia sociale, inerente alla matrilocalità: [...] consuetudine, residenza matrilocale ...
Leggi Tutto
matrilocalita
matrilocalità s. f. [der. di matrilocale]. – In antropologia sociale, consuetudine (detta anche uxorilocalità), propria di varie popolazioni, secondo la quale la coppia di sposi novelli [...] si stabilisce nel territorio del gruppo sociale (clan, villaggio, ecc.) cui appartiene la sposa, o è ospitata dai genitori di questa ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà [...] uomo di alto lignaggio e una donna di minore stato (v. disparaggio); m. putativo (v. putativo). Con sign. più ampio, in antropologia sociale, l’unione di un uomo e di una donna; normalmente permanente o comunque tale per cui i figli nati dalla coppia ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè in quanto costituente un particolare gruppo...
antropologìa culturale Branca delle scienze antropologiche, sviluppatasi a partire dall'inizio del 20° sec. negli Stati Uniti soprattutto a opera di F. Boas e della sua scuola. Si distingue dalla cd. a. sociale, sviluppatasi in Gran Bretagna...