sottotribu
sottotribù s. f. [comp. di sotto- e tribù]. – 1. Nella sistematica biologica, taxon subordinato alla tribù. 2. In antropologia sociale, ciascuno dei segmenti minori di una tribù o etnia. ...
Leggi Tutto
arcimorfo
arcimòrfo agg. [comp. di arci- e -morfo]. – Nell’antropologia fisica di fine sec. 19°, razze a. (o razze dominatrici), le tre razze umane maggiormente differenziate, e quindi più evolute e [...] recenti: la bianca, la gialla e la nera ...
Leggi Tutto
berbero1
bèrbero1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo al-Barbar, prob. dal gr. βάρβαροι «barbari»]. – 1. Appartenente alle popolazioni dei Bèrberi, autoctone dell’Africa settentr., cioè Marocco, Algeria, [...] afroasiatico o camito-semitico e continuano la lingua degli antichi Libî. 2. Razza berbera: a. In antropologia fisica, sottorazza mediterranea, distribuita nell’Africa settentr. e nelle Canarie, caratterizzata da statura piuttosto alta, accentuata ...
Leggi Tutto
poligamia
poligamìa s. f. [dal lat. tardo polygamĭa, gr. πολυγαμία; v. poligamo]. – 1. In antropologia sociale, unione matrimoniale plurima sia di un uomo con più donne (poliginia), sia di più uomini [...] con una donna (poliandria). 2. Analogam., in etologia, sistema di riproduzione sessuale per cui, in una specie, gli individui di un sesso tendono ad accoppiarsi con più individui del sesso opposto; si ...
Leggi Tutto
poligenesi
poligèneṡi s. f. [comp. di poli- e -genesi]. – Origine molteplice, derivazione da ceppi diversi (direttamente contrapposto a monogenesi): p. delle razze, in antropologia fisica; p. del linguaggio. [...] Più particolarm., in biologia, il termine è usato per indicare l’origine di un dato gruppo di organismi da parecchie forme primitive diverse, anziché da una sola, oppure l’origine di un nuovo gruppo in ...
Leggi Tutto
partenogenesi
partenogèneṡi s. f. [comp. di parteno- e -genesi, coniato (come lat. scient.) dal medico e zoologo ingl. Richard Owen (1804-1892) nell’opera On Parthenogenesis ecc. (1849)]. – 1. In biologia, [...] in alcune alghe, oppure indotta artificialmente da stimoli fisici, chimici o meccanici. Il termine è usato anche in antropologia culturale con riferimento alla credenza, diffusa in alcune culture melanesiane, secondo la quale il concepimento avviene ...
Leggi Tutto
poligenismo
s. m. [der. di poligen(esi)]. – 1. L’ipotesi della poligenesi sotto l’aspetto biologico; anche, sinon. di polifiletismo. 2. P. geografico, in antropologia fisica, teoria secondo la quale [...] la stirpe umana sarebbe derivata da più ceppi distribuiti in luoghi diversi della Terra ...
Leggi Tutto
poliginia
poliginìa s. f. [comp. di poli- e gr. γυνή «donna»]. – 1. In antropologia sociale, unione matrimoniale plurima di un uomo con due o più donne, riconosciuta quale istituzione sociale legittima [...] in diverse culture; in molte società dove vige la poliginia ogni sposa, o «con-moglie», costituisce, insieme con la propria prole, un gruppo sociale ed economico distinto, da molti considerato la configurazione ...
Leggi Tutto
teoantropologia
s. f. Concezione teologica che sottolinea la possibilità della persona umana di assimilarsi a Dio. ◆ «L’uomo vale quanto Dio. Perché, come dice Dante, può indiarsi: essere come Lui». [...] » [don Luigi Verzé intervistato da Aldo Cazzullo]. (Corriere della sera, 2 febbraio 2005, p. 11, Cronache).
Composto dal confisso teo- aggiunto al s. f. antropologia.
Già attestato nel Corriere della sera del 12 maggio 2000, p. 49, Cronaca di Milano. ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè in quanto costituente un particolare gruppo...
antropologìa culturale Branca delle scienze antropologiche, sviluppatasi a partire dall'inizio del 20° sec. negli Stati Uniti soprattutto a opera di F. Boas e della sua scuola. Si distingue dalla cd. a. sociale, sviluppatasi in Gran Bretagna...