• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
338 risultati
Tutti i risultati [338]
Medicina [40]
Anatomia [25]
Religioni [22]
Biologia [16]
Zoologia [12]
Diritto [10]
Geografia [9]
Lingua [8]
Botanica [7]
Geologia [5]

platolenìa

Vocabolario on line

platolenia platolenìa s. f. [comp. di plati-1 e gr. ὠλένη «braccio, ulna»]. – In anatomia e in antropologia fisica, particolare conformazione dell’estremità ulnare superiore che si presenta appiattita [...] trasversalmente più del normale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

platopìa

Vocabolario on line

platopia platopìa s. f. [comp. di plati-1 e -opia nel sign. di «aspetto»]. – In antropologia fisica, faccia appiattita, carattere tipico degli individui di razza mongoloide. ... Leggi Tutto

polineṡiano

Vocabolario on line

polinesiano polineṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Polinesia, denominazione complessiva dei gruppi insulari compresi nella sezione orientale dell’oceano Pacifico, a est di Melanesia [...] e Micronesia, e appartenenti politicamente a varie nazioni: le isole, le spiagge p.; in antropologia fisica, razza p., caratterizzata da corporatura robusta ed elegante, volto ovale, pelle tendente al bruno chiaro, chiome nere e lisce, collegata ... Leggi Tutto

natura

Vocabolario on line

natura s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano [...] degli uomini prima della costituzione di un’organizzazione politica e statuale: in tale senso, natura, nel linguaggio dell’antropologia, si oppone al concetto di cultura); e in economia si parla di natura come fattore di produzione con riferimento ... Leggi Tutto

mìstico¹

Vocabolario on line

mistico1 mìstico1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mystĭcus, gr. μυστικός «relativo ai misteri (pagani)», der. di μύστης «iniziato ai misteri» (v. miste)] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che ha attinenza con [...] storia sacra e trova la sua più piena applicazione nel rapporto tipologico fra Vecchio e Nuovo Testamento. c. In antropologia, riferito a ogni interpretazione della realtà che trascenda i dati sensibili e li metta in rapporto con forze soprannaturali ... Leggi Tutto

restanza

Neologismi (2017)

restanza (Restanza) s. f. 1. In senso proprio e figurato, ciò che resta e permane; anche, ciò che avanza o non si consuma. 2. Negli studi antropologici, con particolare riferimento alla condizione problematica [...] Ma certamente in questa scelta di «restanza», in nome di un’appartenenza e di un radicamento al luogo inteso in senso antropologico, gioca un ruolo non secondario il recente affermarsi di una sorta di «resilienza ai disastri» e – bisogna auspicarlo e ... Leggi Tutto

deplatforming

Neologismi (2019)

deplatforming (de-platforming) s m. inv. In internet, cancellazione di contenuti, pagine o profili presenti nelle piattaforme di relazioni sociali, messa in atto nei confronti di utenti che abbiano violato [...] : la società tollerante non può tollerare l’intolleranza, se vuole mantenersi tollerante. (Elzevirus.it, 24 febbraio 2019, Antropologia) • Il 9 settembre scorso gli account ufficiali di Forza Nuova e Casapound, le due più grandi organizzazioni di ... Leggi Tutto

rassicurazionismo

Neologismi (2020)

rassicurazionismo s. m. Atteggiamento teso a rassicurare; azione o comportamento che mira a creare artificialmente un clima di distensione, basato sulla sottovalutazione del pericolo. ♦ I morti di “rassicurazionismo” [...] l’aggiunta del suffisso -ismo. Parola d'autore, creata dall'antropologo Antonello Ciccozzi nel 2012, nella consulenza tecnica Rassicurazionismo: antropologia della comunicazione scientifica nel terremoto dell'Aquila, al processo alla Commissione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Enciclopedia
antropologia
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni. A. fisica Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè in quanto costituente un particolare gruppo...
antropologìa culturale
antropologìa culturale Branca delle scienze antropologiche, sviluppatasi a partire dall'inizio del 20° sec. negli Stati Uniti soprattutto a opera di F. Boas e della sua scuola. Si distingue dalla cd. a. sociale, sviluppatasi in Gran Bretagna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali