pastoralismo
s. m. [dall’ingl. pastoralism, der. di pastoral «pastorale1»]. – In antropologia sociale, organizzazione di una collettività basata sull’attività economica della pastorizia e caratterizzata [...] dagli spostamenti periodici (nomadismo) collegati a tale attività ...
Leggi Tutto
criminale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo criminalis, der. di crimen -mĭnis «delitto»]. – 1. agg. a. Che concerne i delitti; è in genere sinon. di penale (di cui è peraltro meno com. nell’uso giuridico [...] moderno): tribunale, processo, azione c.; diritto, materia c.; cause c.; giudice c.; antropologia, psicologia, sociologia c.; politica c., attività intesa al perfezionamento della legislazione criminale; manicomio c., istituto di ricovero per malati ...
Leggi Tutto
megafanismo
s. m. [comp. di mega- e tema ϕαν- del gr. ϕαίνομαι «mostrarsi»]. – In antropologia fisica, termine in disuso, attualmente sostituito da taurodontia, con cui si indicava la condizione primitiva [...] dei denti molari di alcune forme asiatiche dell’ominide fossile Homo erectus, nella quale la cavità della polpa è molto sviluppata in corrispondenza della corona ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] , per il quale è ancora possibile la visione distinta (per un occhio normale tale punto è all’infinito). e. In antropologia, p. craniometrici: v. craniometrico. f. In balistica, p. di caduta, p. di arrivo; nel tiro contraereo, p. presente, posizione ...
Leggi Tutto
tapeinocefalia
tapeinocefalìa s. f. [der. di tapeinocefalo]. – In antropologia fisica, conformazione appiattita del cranio, che si presenta basso e schiacciato. ...
Leggi Tutto
tapeinocefalo
tapeinocèfalo agg. e s. m. (f. -a) [comp. del gr. ταπεινός «basso» e -cefalo]. – In antropologia fisica, caratterizzato da tapeinocefalia: testa t.; individuo t. (o, come sost., un tapeinocefalo, [...] una tapeinocefala) ...
Leggi Tutto
magia
magìa s. f. [dal lat. tardo magīa, gr. μαγεία]. – In generale, pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, [...] di fondamento, e quindi arbitrarie quando non fraudolente: esercitare, praticare la m.; credere nella magia. 2. In antropologia, il complesso di credenze nella possibilità di dominare forze naturali o soprannaturali per scopi ritenuti utili, o anche ...
Leggi Tutto
paternita
paternità s. f. [dal lat. tardo paternĭtas -atis, der. di paternus «paterno»]. – 1. a. Condizione di padre; il fatto d’esser padre, o d’essere il padre, e quindi il rapporto di parentela che [...] questione, volti a stabilire con certezza eventuali rapporti di discendenza o parentela. Con sign. più ampio, in antropologia sociale, il termine indica la condizione di padre in quanto socialmente riconosciuta nell’àmbito di una determinata cultura ...
Leggi Tutto
ipsiencefalia
ipsiencefalìa s. f. [comp. di ipsi- e -encefalo]. – In anatomia e antropologia fisica, conformazione dell’encefalo caratterizzato da eccessivo sviluppo in altezza, corrispondente con la [...] conformazione del cranio nota come dolicocefalia ...
Leggi Tutto
stegodontia
stegodontìa s. f. [comp. di steg(o)- e -odontia (v. -odonte)]. – In antropologia fisica, condizione, che si riscontra soprattutto tra i Cinesi, per cui i denti incisivi inferiori sono coperti [...] dai superiori inclinati in avanti ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè in quanto costituente un particolare gruppo...
antropologìa culturale Branca delle scienze antropologiche, sviluppatasi a partire dall'inizio del 20° sec. negli Stati Uniti soprattutto a opera di F. Boas e della sua scuola. Si distingue dalla cd. a. sociale, sviluppatasi in Gran Bretagna...