• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
338 risultati
Tutti i risultati [338]
Medicina [40]
Anatomia [25]
Religioni [22]
Biologia [16]
Zoologia [12]
Diritto [10]
Geografia [9]
Lingua [8]
Botanica [7]
Geologia [5]

stregóne

Vocabolario on line

stregone stregóne s. m. [der. di strega]. – 1. a. Secondo la mitologia popolare, essere soprannaturale, immaginato con aspetto maschile, o uomo reale cui si attribuisce un’attività di magia nera: lo [...] ; le persecuzioni contro le streghe e gli stregoni nel medioevo; L’apprendista stregone (v. apprendista). b. In antropologia sociale, individuo cui si attribuisce una capacità malefica emanante dal suo corpo, della quale, quando ne diviene cosciente ... Leggi Tutto

stregonerìa

Vocabolario on line

stregoneria stregonerìa s. f. [der. di stregone]. – 1. L’arte di streghe e stregoni, come facoltà di operare, attraverso poteri soprannaturali o con l’intervento di forze demoniache, in danno di altri, [...] al Settecento; accusare qualcuno di stregoneria, essere condannato al rogo per stregoneria; credere nella stregoneria. In antropologia sociale, influsso malefico che molti popoli ritengono derivi da caratteristiche fisiologiche di certe persone, con ... Leggi Tutto

tungide

Vocabolario on line

tungide agg. [der. di tung(uso), col suff. -ide]. – In antropologia fisica, razza t., tipica razza del gruppo mongolide, rappresentata da popolazioni dell’Asia centrale e della Siberia orientale (Buriati, [...] Tungusi), caratterizzata da statura piccola, basso indice cefalico, faccia larga e appiattita, plica mongolica dell’occhio, capelli lissotrichi, pelle giallastra ... Leggi Tutto

melanodèrmo

Vocabolario on line

melanodermo melanodèrmo agg. e s. m. [comp. di melano- e -derma]. – 1. Propr., di pelle nera. Come sost., per lo più al plur., melanodermi, in antropologia fisica, una delle tre grandi branche delle [...] razze arcimorfe, caratterizzata dal colore scuro della pelle. 2. s. m. In medicina, condizione di discromia generalizzata ... Leggi Tutto

caratteropatìa

Vocabolario on line

caratteropatia caratteropatìa s. f. [comp. di carattere e -patia]. – In psichiatria e nell’antropologia criminale, anomalia patologica del carattere: è in genere sinon. di psicopatia. ... Leggi Tutto

revivalismo

Vocabolario on line

revivalismo s. m. [dall’ingl. revivalism, der. di revival (v.)]. – 1. Termine con cui si indicano i diversi movimenti prevalentemente a carattere mistico che si ebbero nei sec. 18° e 19° in seno al protestantesimo [...] (v. risveglio). Per estens., in antropologia sociale e culturale, risveglio religioso, e anche politico, determinato dalla reazione sia all’oppressione coloniale sia al proselitismo delle religioni importate. 2. Tendenza al revival. ... Leggi Tutto

tasmanide

Vocabolario on line

tasmanide agg. [der. del nome della Tasmania; v. tasmaniano]. – In antropologia fisica, relativo alle caratteristiche somatiche degli aborigeni tasmaniani, che, con gli aborigeni australiani e melanesiani, [...] costituivano uno dei tre gruppi della classificazione razziale dell’Australasia (v. australasiatico): cranio mesocefalico, camerrinia, bassa statura (in media m 1,60), colore nerastro della pelle, capelli ... Leggi Tutto

tasmanòide

Vocabolario on line

tasmanoide tasmanòide agg. [der. del nome della Tasmania; v. tasmaniano]. – In antropologia fisica, relativo alle caratteristiche fisiologiche dei Tasmaniani, considerati la linea più antica del ramo [...] negroide ... Leggi Tutto

virilocale

Vocabolario on line

virilocale agg. [comp. del lat. vir «uomo» e locus «luogo»; propr., «che si stabilisce nel luogo di residenza del marito»]. – In antropologia sociale, sinon. di patrilocale, riferito a popolo, tribù [...] o altro gruppo sociale che segue l’uso della virilocalità; analogam., matrimonio v., nozze v., fatti secondo tale usanza ... Leggi Tutto

virilocalità

Vocabolario on line

virilocalita virilocalità s. f. [der. di virilocale]. – In antropologia sociale, sinon. di patrilocalità, in quanto la famiglia di nuova costituzione stabilisce la propria residenza nel villaggio o paese [...] di origine dello sposo, obbligando la moglie ad abbandonare la propria famiglia e per lo più il proprio gruppo sociale e territoriale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Enciclopedia
antropologia
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni. A. fisica Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè in quanto costituente un particolare gruppo...
antropologìa culturale
antropologìa culturale Branca delle scienze antropologiche, sviluppatasi a partire dall'inizio del 20° sec. negli Stati Uniti soprattutto a opera di F. Boas e della sua scuola. Si distingue dalla cd. a. sociale, sviluppatasi in Gran Bretagna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali