guineano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Guinèa, ampia regione costiera dell’Africa atlantica che si affaccia sul Golfo di Guinea. Come sost., abitante, nativo, originario della Guinea; anche, cittadino [...] della Guinea Equatoriale (fino al 1968 Guinea Spagnola), Repubblica della Guinea-Bissau (fino al 1973 Guinea Portoghese). In antropologia fisica, sottorazza g., suddivisione della razza sudanese (ceppo negride) diffusa sulle coste del Golfo di Guinea ...
Leggi Tutto
primiziale
agg. [der. di primizia], non com. – Di primizie, costituito di primizie; quasi esclusivam., in antropologia culturale, nelle espressioni rito p. e sacrificio p., il rito e il sacrificio consistenti [...] nell’offerta delle primizie alle divinità o agli antenati ...
Leggi Tutto
tecnologia
tecnologìa s. f. [comp. di tecno- e -logia (cfr. gr. τεχνολογία «trattato sistematico»); nelle accezioni più ampie e più recenti, ricalca l’ingl. technology]. – 1. Vasto settore di ricerca [...] per raggiungere determinati obiettivi didattici in campo educativo, nella scuola o nella formazione professionale. 2. In antropologia culturale, l’insieme delle attività materiali sviluppate dalle varie culture per valorizzare l’ambiente ai fini dell ...
Leggi Tutto
coilorachia
coilorachìa s. f. [comp. del gr. κοῖλος «concavo» e -rachia]. – In antropologia fisica, condizione di diminuzione della lordosi lombare (fino, eccezionalmente, ad avere una colonna concava [...] in avanti), che si trova fra gli Australiani, i Boscimani e i Negri; si contrappone alla curtorachia ...
Leggi Tutto
malgasside
malgàsside agg. [der. di malgascio]. – In antropologia fisica, razza m., costituita dai gruppi umani di origine mista che formano la maggior parte della popolazione del Madagascar, con presenza [...] di caratteri negroidi ...
Leggi Tutto
malico2
màlico2 (o malide) agg. [der. del dravidico mal «monte»] (pl. m. -ci). – In antropologia fisica, razza m., una delle forme umane primitive della regione indiana, localizzata specialmente nelle [...] foreste montane dell’estremità sud-occid. del Deccan e caratterizzata da statura molto piccola, in certi gruppi pigmoide, pelle bruno-nerastra, capelli ricciuti, faccia larga e corta, naso depresso alla ...
Leggi Tutto
negrillo
s. m. [dallo spagn. negrillo, dim. di negro «negro»]. – In antropologia fisica, nome talora usato per indicare i pigmei dell’Africa centrale, in quanto considerati come una particolare forma [...] razziale, a piccola statura, dei negri africani (rispetto ai quali tuttavia presentano notevoli differenze morfologiche) ...
Leggi Tutto
negrito
‹negħrìto› s. m., spagn. [dim. di negro «nero»] (pl. negritos ‹negħrìtos›). – In antropologia fisica, nome indicante in origine i membri di alcuni gruppi umani delle isole Filippine, estesosi [...] poi a tutte le genti pigmoidi dell’Asia merid. e insulare e dell’Oceania, di cui i negritos rappresentano lo strato etnico più antico; hanno piccola statura, capelli cresputi, colorito scuro, e vivono ...
Leggi Tutto
negro
négro (letter. ant. nigro) agg. e s. m. (f. -a) [lat. nĭger -gra -grum; v. nero1]. – 1. agg. Forma ant. o letter. per nero: In Mongibello a la focina negra (Dante); Vedova, sconsolata, in vesta [...] di un vitigno del Leccese che dà vini neri da pasto di qualità superiore. 2. agg. e s. m. In antropologia fisica, appartenente alle etnie (sudanese, nilotica, cafra, silvestre, batua, andamanese, aetide), viventi per lo più in Africa e in poche ...
Leggi Tutto
paleomorfo
paleomòrfo agg. [comp. di paleo- e -morfo]. – In antropologia fisica, riferito alle razze australi e meno evolute (australoidi, negroidi), in contrapp. alle razze neomorfe. ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè in quanto costituente un particolare gruppo...
antropologìa culturale Branca delle scienze antropologiche, sviluppatasi a partire dall'inizio del 20° sec. negli Stati Uniti soprattutto a opera di F. Boas e della sua scuola. Si distingue dalla cd. a. sociale, sviluppatasi in Gran Bretagna...