neoevoluzionismo
s. m. [comp. di neo- e evoluzionismo]. – Insieme di correnti dell’antropologiaculturale che riprendono, in forme modificate, il concetto ottocentesco dell’evoluzione, come principio [...] motore della dinamica culturale, intesa peraltro sia come principio generale e unico delle trasformazioni culturali sia come causa delle variazioni secondo un modello di sviluppo multilineare. ...
Leggi Tutto
transculturale
agg. [comp. di trans- e culturale]. – Termine coniato per tradurre l’ingl. cross-cultural (che indica più propriam. l’incrociarsi di varie culture), e usato nelle scienze sociali, spec. [...] in antropologiaculturale e sociologia, con riferimento alla reciproca influenza che culture diverse hanno sui comportamenti individuali e collettivi. ...
Leggi Tutto
marginale
agg. [der. di margine]. – 1. Del margine, che è al margine, che costituisce un margine: zona, area, spazio marginale. In partic.: a. Che è segnato sul margine di una pagina stampata o manoscritta: [...] e, quindi, dai livelli generalizzati dei consumi, con conseguente impoverimento della sua vita culturale e sociale. In antropologiaculturale, gruppi m., popolazioni m., gruppi nomadi, prevalentemente di cacciatori e raccoglitori (pigmei, boscimani ...
Leggi Tutto
funzionalismo
s. m. [der. di funzionale1]. – In genere, tendenza a dare importanza alla funzione più che alla struttura di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità, [...] o dell’azione ai caratteri formali, costruttivi e strutturali. In partic.: 1. In sociologia e in antropologiaculturale, indirizzo, seguito particolarmente nei paesi anglosassoni, per il quale l’assunto fondamentale è che la cultura costituisce ...
Leggi Tutto
personificazione
personificazióne s. f. [der. di personificare]. – 1. In antropologiaculturale e nella storia delle religioni, concettualizzazione simbolica degli esseri e degli oggetti percepiti e [...] descritti a imitazione della persona umana, secondo le particolarità di ciascun sistema culturale, al fine di rendere verosimile e accettabile il rapporto tra uomo e natura sia nell’ambito delle concezioni cosmiche sia nelle pratiche rituali di ...
Leggi Tutto
parentela
parentèla s. f. [dal lat. tardo parentela, der. di parens -entis «genitore, parente»]. – 1. a. Il rapporto e il vincolo naturale che lega tra loro persone che discendono l’una dall’altra o [...] . In araldica, armi di parentela, lo stesso che armi di alleanza (v. alleanza, nel sign. 3). b. In antropologiaculturale e sociale, l’intreccio delle relazioni personali e sociali poste in atto dai matrimonî, rinnovate e ricomposte dalle nascite e ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione [...] primi sul piano economico; bibliografia m. (v. bibliografia, nel sign. 4). Cultura m., in archeologia e in antropologiaculturale, l’insieme dei prodotti del lavoro umano (arnesi, manufatti) caratteristici di una popolazione e di un determinato modo ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] il fatto, l’evento puntuale piuttosto che il processo di lunga durata. Storia di vita, metodo di ricerca dell’antropologiaculturale e della sociologia che si vale della registrazione delle vicende di un individuo o anche di una famiglia, quale fonte ...
Leggi Tutto
monocultura
s. f. [comp. di mono- e cultura]. – In antropologia ed etnologia, l’effetto di processi storici e sociali che portano alla convergenza di tradizioni e ideologie diverse verso un unico modello [...] culturale che annulli le differenze delle varie componenti originarie; anche, per estens., cultura che si è affermata o che è stata imposta, talvolta in modo intransigente, quale modello culturale semplificato. ...
Leggi Tutto
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo [...] . il decorso delle malattie risulterebbe dalla lotta fra gli agenti morbosi e l’anima stessa. 2. In antropologiaculturale, concezione della realtà, tipica delle religioni dei popoli primitivi, che attribuisce un’anima alle cose del mondo esterno ...
Leggi Tutto
antropologìa culturale Branca delle scienze antropologiche, sviluppatasi a partire dall'inizio del 20° sec. negli Stati Uniti soprattutto a opera di F. Boas e della sua scuola. Si distingue dalla cd. a. sociale, sviluppatasi in Gran Bretagna...
Antropologia
In antropologia culturale, la prospettiva più importante per lo studio delle società e delle culture umane prima che si diffondesse nel corso del Novecento il paradigma funzionalista e il relativismo: in base a essa un processo...