iberoinsulare
agg. [comp. di ibero- e insulare]. – In antropologia fisica, razza i., nome dato da alcuni studiosi a una razza diffusa nella penisola iberica, in molte isole del Mediterraneo occid., e [...] presente anche nell’Italia merid., caratterizzata da statura media o anche medio-bassa, accentuata dolicocefalia, capelli neri spesso ondulati, pelle bruna, naso diritto e iride scura ...
Leggi Tutto
segmentale
agg. [der. di segmento; nel sign. 2, dall’ingl. segmental]. – 1. non com. Di segmento, relativo a un segmento. 2. In biologia, riferito ai segmenti o metameri in cui è diviso il corpo di molti [...] unità componente, essendo disposta in una successione temporale, funziona come segmento di un tutto lineare. 4. In antropologia sociale, società s., tipo di organizzazione sociale basata sulla struttura di parentela, ossia su segmenti di parentela ...
Leggi Tutto
segmento
segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza [...] catena parlata; in partic., nella terminologia distribuzionalista, una sezione di enunciato compresa tra due confini successivi. 4. In antropologia sociale, s. di parentela, s. del clan, s. del lignaggio, tratto di parentela relativo all’unità presa ...
Leggi Tutto
poliandria
poliandrìa s. f. [comp. di poli- e -andria; cfr. gr. πολύανδρος, di donna «che ha molti sposi»]. – 1. In antropologia sociale, struttura matrimoniale e familiare plurima, formata dall’unione, [...] socialmente riconosciuta e pertanto legittima, di una donna con più uomini, tradizionale soprattutto tra alcuni gruppi tibetani (Nyinba, del Nepal) e dell’India (Toda): p. adelfica o fraterna, il caso ...
Leggi Tutto
mongolide
(non com. mongolida) agg. e s. m. [der. di mongolo]. – In senso lato (anche s. f.), sinon. di mongoloide. In senso ristretto, in antropologia fisica, ceppo m., uno dei ceppi in cui, nella classificazione [...] delle forme umane, si divide il ramo mongoloide, le cui razze sono caratterizzate dal colore giallastro della pelle, capelli rigidi e neri, statura bassa o media, braccia corte, cranio di forte volume, ...
Leggi Tutto
bantuide
bantüìde (o bantòide) agg. [der. di bantu]. – In antropologia fisica, termine usato per designare il tipo razziale prevalente fra i Bantu merid., per il quale alcuni autori preferiscono la denominazione [...] di cafride. Nella classificazione delle lingue africane, indicava alcune lingue parlate a nord del gruppo bantu e aventi con questo qualche affinità ...
Leggi Tutto
mongoloide
mongolòide agg. e s. m. e f. [comp. di mongolo e -oide; il passaggio al sign. 2, per allusione ad alcuni aspetti della facies che caratterizza il mongoloidismo]. – 1. In antropologia fisica, [...] ramo m., uno dei due rami del ciclo delle forme primarie boreali (l’altro è l’europoide) che comprende il gruppo delle razze boreali, il cui centro di origine è da collocare nell’Asia continentale interna; ...
Leggi Tutto
pamiriano
agg. – Del Pamìr, regione dell’Asia centrale che costituisce un grande altopiano desertico con altezza media di 3800 m; in antropologia fisica, sottorazza p., varietà della razza turanide. ...
Leggi Tutto
pampeano
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ispanoamer. pampeano]. – Della pampa: sierre p., nome di tre sistemi montuosi dell’Argentina; in antropologia fisica, razza p. (e, come sost., un p., una p., i p.), [...] gli abitanti indigeni delle pampas argentine, oggi estinti o assimilati all’elemento bianco; fauna p., fauna tipica delle pampas sud-americane: vi si trovano il pecari, il capibara, l’aguti, la viscaccia, ...
Leggi Tutto
pampide
agg. [der. di pampa]. – In antropologia fisica, razza p., razza cui appartengono gli abitanti indigeni delle pampas argentine, caratterizzata da colore bruno chiaro della pelle, corporatura massiccia, [...] statura alta e altissima, tendenza alla macroschelia, cranio mesomorfo a volta bassa (dolicocefalo nelle forme più arcaiche), faccia alta e larga, apertura palpebrale stretta, malari massicci, naso lungo ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè in quanto costituente un particolare gruppo...
antropologìa culturale Branca delle scienze antropologiche, sviluppatasi a partire dall'inizio del 20° sec. negli Stati Uniti soprattutto a opera di F. Boas e della sua scuola. Si distingue dalla cd. a. sociale, sviluppatasi in Gran Bretagna...