transcultura
s. f. [comp. di trans- e cultura]. – Genericamente, forma di antropologia alternativa che mira alla conoscenza reciproca tra culture diverse e delle loro reciproche influenze come superamento [...] critico della cultura propria ...
Leggi Tutto
transculturale
agg. [comp. di trans- e culturale]. – Termine coniato per tradurre l’ingl. cross-cultural (che indica più propriam. l’incrociarsi di varie culture), e usato nelle scienze sociali, spec. [...] in antropologia culturale e sociologia, con riferimento alla reciproca influenza che culture diverse hanno sui comportamenti individuali e collettivi. ...
Leggi Tutto
etiopide
s. m. e f. [der. di etiop(ico)]. – In antropologia fisica, individuo appartenente al ceppo che comprende la razza etiopica, la malgascia e la sahariana. ...
Leggi Tutto
somatologia
somatologìa s. f. [comp. di somato- e -logia]. – Studio dei caratteri del corpo umano; è sinon., poco usato, di antropologia fisica. ...
Leggi Tutto
etiopoide
etiopòide agg. e s. m. e f. [comp. di etiop(ico) e -oide]. – In antropologia fisica, di individuo o gruppo etnico avente caratteri somatici analoghi a quelli della razza etiopica. ...
Leggi Tutto
lagide
agg. e s. m. [dal nome delle caverne di Lag(oa Santa), nel Brasile sud-orientale, ove sono stati rinvenuti i resti scheletrici di una razza preistorica con caratteri simili a quelli di questo [...] tipo]. – In antropologia fisica, tipo razziale dell’America del Sud, caratterizzato dal cranio allungato con notevole altezza della volta, faccia larga, statura medio-alta, pelle scura e capelli ondulati, rappresentato dai Caragià del Brasile (ma si ...
Leggi Tutto
dakota
dakòta (o Dakòta) s. m. e f. e agg. [adattam. dell’angloamer. Dakota ‹dëkóutë›, pl. Dakotas ‹dëkóutë∫›], invar. – 1. Appartenente alla popolazione indiana dei Dakota dell’America del Nord, che [...] parte orientale degli attuali stati del Dakota settentr. e Dakota merid.; anche come agg.: le tribù dakota. In antropologia fisica, razza d., costituita dagli indigeni delle praterie del centro dell’America Settentr., caratterizzati da colore bruno ...
Leggi Tutto
monogamia
monogamìa s. f. [dal lat. tardo monogamĭa, gr. μονογαμία; v. monogamo]. – 1. Unione matrimoniale di un solo uomo con una sola donna (in contrapp. a bigamia, poligamia); in antropologia, s’intende [...] che tale unione sia ufficialmente o socialmente riconosciuta, e resta monogamica anche se vi sono più donne (amanti, concubine, ecc.) non riconosciute come mogli. In diritto canonico, lo stato di chi si ...
Leggi Tutto
monogenesi
monogèneṡi s. f. [comp. di mono- e -genesi]. – Origine unica: m. del linguaggio; in antropologia fisica, teoria della m. delle razze umane in contrapp. alla teoria della poligenesi (v.); in [...] biologia, sinon. di monofiletismo ...
Leggi Tutto
promiscuita
promiscuità s. f. [der. di promiscuo]. – L’essere promiscuo, caratteristica di ciò che è promiscuo; mescolanza: p. di lingue, di culture, di razze; in partic., p. di sessi (anche assol. promiscuità), [...] e lamiere ondulate, dove vivevano i poveri, nella p. e nella sporcizia (C. Levi). Con sign. specifico, nell’antropologia evoluzionista del sec. 19°, p. sessuale, presunta condizione basilare per lo sviluppo del matriarcato, in cui i rapporti sessuali ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè in quanto costituente un particolare gruppo...
antropologìa culturale Branca delle scienze antropologiche, sviluppatasi a partire dall'inizio del 20° sec. negli Stati Uniti soprattutto a opera di F. Boas e della sua scuola. Si distingue dalla cd. a. sociale, sviluppatasi in Gran Bretagna...