atlanto-mediterraneo
atlanto-mediterràneo agg. – Razza atlanto-mediterranea, in antropologia fisica, denominazione usata talvolta per indicare i gruppi dolicocefali bruni di alta statura dell’Europa [...] merid. e occidentale ...
Leggi Tutto
dolicocefalia
dolicocefalìa s. f. [der. di dolicocefalo]. – In antropologia fisica, conformazione del cranio caratterizzata da accentuata prevalenza del diametro della lunghezza su quello della larghezza; [...] si contrappone a brachicefalia ...
Leggi Tutto
dolicocrania
dolicocranìa s. f. [comp. di dolico- e cranio]. – In antropologia fisica, sinon. di dolicocefalia, usato con riferimento allo scheletro anziché alla testa del vivente. ...
Leggi Tutto
dolicoieria
dólicoierìa s. f. [comp. di dolico- e del gr. ἱερόν (ὀστέον) «(osso) sacro»]. – In antropologia fisica, carattere somatico, proprio dei Boscimani e dei Negri, consistente in una relativa [...] strettezza e altezza dell’osso sacro; si contrappone a brachiieria ...
Leggi Tutto
dolicomorfo
dolicomòrfo agg. [comp. di dolico- e -morfo]. – In antropologia fisica, di cranio (o di qualunque altra parte del corpo) che si presenti assai allungato e stretto; in zoologia, di razza di [...] animali domestici aventi corpo allungato, di forma slanciata. È il contrario di brachimorfo ...
Leggi Tutto
pilastro
s. m. [der. di pila, largamente attestato già nel lat. mediev. pilaster -tri]. – 1. a. In architettura, elemento strutturale ad asse verticale di forma per lo più prismatica; è, in genere, ripetuto [...] d’appoggio di notevoli dimensioni. b. A pilastro, come locuz. agg. e avv., in forma di pilastro: femore a p., in antropologia fisica, femore in cui l’indice pilastrico (v. pilastrico) è superiore a 100, caratteristico di alcune razze ancora viventi e ...
Leggi Tutto
sonoride
(o sonoriano) [dal nome dello stato di Sonora (v. la voce prec.)]. – In antropologia fisica, detto di razza, rappresentata spec. fra le popolazioni indigene del Messico nord-occidentale e della [...] California, caratterizzata da statura piuttosto alta, corporatura snella, colorito della pelle scuro, tendente al rosso, capelli neri, lunghi e lisci; il cranio è alto, il naso rilevato, gli occhi privi ...
Leggi Tutto
incrocio
incrócio s. m. [der. di incrociare]. – 1. a. L’incrociarsi di due cose: i. di due pali; più com., il punto, il luogo in cui due cose s’incrociano: all’i. delle due sbarre, dei due cavi, delle [...] : il mulo è un i. tra asino e cavalla; è un buon cane, pur essendo un incrocio. Meno com., in antropologia fisica, con riferimento a ibridi tra razze umane. 4. In linguistica, elemento grammaticale o lessicale formatosi per sovrapposizione o incontro ...
Leggi Tutto
padrino
(ant. patrino) s. m. [lat. tardo patrīnus, der. di pater -tris «padre»]. – 1. Persona di sesso maschile (se donna, prende il nome di madrina) che, avendo i requisiti previsti dal diritto canonico, [...] figliocci): la scelta del p.; essere il p. del, o fare da p. al, proprio nipote. 2. Usi estens.: a. In antropologia sociale, il membro adulto di una comunità (detto anche compadre) cui venga affidato un ruolo di patrocinio rituale nei confronti di un ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè in quanto costituente un particolare gruppo...
antropologìa culturale Branca delle scienze antropologiche, sviluppatasi a partire dall'inizio del 20° sec. negli Stati Uniti soprattutto a opera di F. Boas e della sua scuola. Si distingue dalla cd. a. sociale, sviluppatasi in Gran Bretagna...